MARCO, santo
Leone Tondelli
, La persona. - Gli Atti degli Apostoli narrano che Pietro, liberato miracolosamente dalla prigione in Gerusalemme, "andò alla casa di Maria, madre di Giovanni detto Marco, [...] fu edito da P. Morin, in Anecdota Maredsolana, III, ii, 310-370. Si hanno nel Medioevo i commenti di S. AlbertoMagno, S. Tommaso e altri. Fra i moderni cattolici: P. Knabenbauer, Evangelium secundum Marcum, 2ª ed., Parigi 1907; P. Schanz, Commentar ...
Leggi Tutto
MATTEO, santo
Leone Tondelli
, Fu uno dei dodici apostoli (v.) di Gesù, di cui secondo la tradizione ecclesiastica scrisse per primo la vita e raccolse gl'insegnamenti. Il Vangelo "secondo Matteo" è [...] S. Girolamo), S. Ilario, S. Girolamo, Cromazio d'Aquileia. Nel Medioevo: S. Beda, Valafrido Strabone, Ruperto di Deutz, S. AlbertoMagno, S. Tommaso d'Aquino e altri. Dopo il Rinascimento, Maldonato, Giansenio di Gand, Luca di Bruges, Salmerone, ecc ...
Leggi Tutto
SPONSALI
Edoardo Volterra
. Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] concordi fra loro. Alcuni li consideravano matrimonium initiatum (Clemente IV), mentre altri erano di diversa opinione (AlbertoMagno, Scoto). Varie questioni sorsero in merito alle forme degli sponsali, alla loro conclusione per mezzo di terzi ...
Leggi Tutto
PIROTECNIA
Mario Jona
. È l'arte della fabbricazione dei fuochi d'artificio, composizioni di materie combustibili che producono effetti di fuoco brillanti per varietà, forma, luce e colore. Si usano [...] riguardanti la polvere nera: cenni infatti sui fuochi artificiali si trovano negli scritti di Ruggero Bacone, di Marco Greco, di AlbertoMagno. In Italia, i primi a dedicarvisi con un certo successo furono i Bolognesi e i Fiorentini, verso il sec ...
Leggi Tutto
SELVICOLTURA
Aldo PAVARI
. Questo termine può avere significato più o meno ampio, cioè può usarsi per indicare quel ramo delle scienze forestali che riguarda l'impianto e la coltivazione dei boschi, [...] cerrete e delle attuali maestose abetine e altrettanto fecero a Vallombrosa adottando sistemi che ancora oggi vengono seguiti. Ad AlbertoMagno, si deve la prima e una delle più notevoli opere di botanica, anche forestale, del Medioevo intitolata De ...
Leggi Tutto
NATURALI, SCIENZE
Federigo Enriques
– Il concetto della scienza o storia naturale puramente descrittiva si è sviluppato, sotto l'influenza della filosofia empiristica, in contrapposto a quello delle [...] del Medioevo, si riaccende a grado a grado col primo rinascere della ricerca scientifica, in taluni scolastici come AlbertoMagno, mentre l'ideale della scienza teorica tarda ancora a riprendere quel senso matematico ond'essa fiorirà nel Rinascimento ...
Leggi Tutto
MINERALOGIA
Angelo Bianchi
. È la scienza dei minerali: oltre al primitivo compito di descrivere e classificare le varie specie mineralogiche, oltre a studiarne le caratteristiche morfologiche e le [...] una classificazione dei minerali in pietre, sali, cristalli, minerali metalliferi e materie combustibili; e che nel 1262 AlbertoMagno dedicò cinque libri delle sue opere ai minerali e quattro alle meteoriti.
Fantasie astrologiche e speculazioni ...
Leggi Tutto
PRUGNO (o Susino; lat. scient. Prunus domestica L. in senso lato; fr. prunier; sp. ciruelo; ted. Pflaume; ingl. plum)
Fabrizio Cortesi
Pianta della famiglia Rosacee-Prunoidee; è un arbusto o un alberetto [...] damascene. Nel Capitulare de villis si parla solo di prunarios, mentre nelle opere della badessa Ildegarda e di AlbertoMagno sono ricordate parecchie varietà.
Oggi le prugne sono estesamente coltivate nella Iugoslavia (Bosnia e Serbia) ove formano ...
Leggi Tutto
GUNDISALVI, Domenico (Domingo Gonzáles, Dominicus Gundissalinus)
Guido CALOGERO
Arcidiacono di Segovia nel sec. XII. Con la sua infaticabile attività di traduttore di documenti del pensiero filosofico [...] le cui argomentazioni ebbero molta fortuna ed esercitarono vasta influenza (p. es. su Giovanni de la Rochelle, S. Bonaventura, AlbertoMagno). Infine, il De divisione philosophiae (ed. L. Baur, in Beiträge, IV, ii-iii, Münster 1903), in cui è palese ...
Leggi Tutto
SINTERESI
Guido Calogero
(o Sinderesi) - Termine filosofico usato dalla psicologia e teologia medievale, di origine assai discussa. Nella prima forma, corrispondente al greco συντήρησις (l'altra forma, [...] coscienza etico-religiosa: Tommaso d'Aquino, tra gli altri, la definisce con particolare accuratezza, sulle tracce di AlbertoMagno, come "lex intellectus nostri, in quantum est habitus continens praecepta legis naturalis", e cioè come fondamento ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.