MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] X, da Eraclio [de coloribus et artibus Romanorum], contenesse o no del piombo; ma già vi accenna chiaramente AlbertoMagno in Vera Alchemia, di due secoli posteriore). Comunque, superò le profonde crisi economiche del primo millennio, mantenuta da ...
Leggi Tutto
ORATORIA
Gino FUNAIOLI
Cesare GIARRATANO
*
. Antichità classica. - Grecia. - Popoli riccamente dotati che ebbero intensità e libertà di vita politica, quale il greco o l'attico e il romano della progredita [...] 400 prediche, oltre a molte inedite: tutte scialbi compendî delle prediche originali. Poche tracce restano altresì di AlbertoMagno predicatore. Dei Tedeschi son da ricordare almeno Bertoldo di Ratisbona, Johannes Eckhart, Johannes Tauler.
Ultimo dei ...
Leggi Tutto
ZOOLOGIA (dal gr. ζῷον "animale" e λόγος "scienza"; in tedesco anche Tierkunde)
Giuseppe Montalenti
È quel ramo delle scienze biologiche (v. biologia) che ha come oggetto di studio la vita nel mondo [...] , dove tuttora abbondano le moralizzazioni, i racconti favolosi, e dove regna grande confusione circa la classificazione. AlbertoMagno (1193-1280) segue più fedelmente il testo aristotelico, di cui fa ampio commento, aggiungendovi talvolta qualche ...
Leggi Tutto
VETERINARIA (gr. χτηνιατριχή; lat. veterinaria; fr. vétérinaire; sp. albeitería; ted. Tierheilkunde; ingl. veterinary)
Giuseppe Vatti
È la scienza della medicina e dell'allevamento degli animali domestici, [...] tacere, in altre nazioni era pure coltivata l'arte veterinaria, e nei varî tempi erano state compilate opere diverse. Ricorderemo AlbertoMagno vescovo di Ratisbona (1193-1280) autore di un'opera De animalibus, che fu molto nota e imitata anche in ...
Leggi Tutto
SCOLASTICA
Francesco Pelster
. Nome e carattere. - Il termine di filosofia "scolastica" è stato introdotto nell'uso generale, a designare la filosofia e la teologia medievali, solamente dagli umanisti, [...] (quivi M. H. Laurent e M. I. Congar, Essai de Bibliographie Albertinienne); G. Meersseman, Introductio in Opera Omnia B. AlbertiMagni O. P., Bruges 1931. Per la bibliografia su Tommaso f. alla voce; F. Ehrle, Der Augustinismus und der Aristotelismus ...
Leggi Tutto
SIRI
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe FURLANI
Giuseppe RICCIOTTI
*
La parola Siri è talvolta usata a indicare la popolazione della Siria dopo la conquista araba e l'islamizzazione del paese, sino [...] fu però Gregorio Barhebreo, la cui posizione preminente nelle chiese siriache è paragonabile soltanto a quella di AlbertoMagno in Occidente. Le sue opere più importanti vertono sulla teologia e sulla filosofia. Attività letteraria molto vasta ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Evangelista, santo
Leone TONDELLI
*
Nella Bibbia portano il nome di G. il IV Vangelo canonico, tre Lettere, delle quali la seconda e la terza brevissime, e l'Apocalisse (v.). Nelle lettere [...] da K. Hausmann, Ein neuentdeckter Kommentar zum Johannesvangelium, Paderborn 1930. Fra i latini Agostino, Alcuino, AlbertoMagno, Tommaso, Bonaventura, ecc. - Dopo gli Scolastici, i maggiori commentatori sono il Gaetano, Toleto, Maldonato, A ...
Leggi Tutto
PENITENZA
Raffaele Pettazzoni
. Storia delle religioni. - La penitenza è correlativa al peccato. Col peccato è turbato un ordine di cose che con la penitenza vuol essere ricomposto. Quest'ordine di [...] si mettono anche Alessandro di Hales e S. Bonaventura; ma le loro distinzioni, come quella più netta, introdotta da S. AlbertoMagno, tra la materia cioè la contrizione manifestata con segni esterni, e la forma, cioè la grazia, separano in maniera ...
Leggi Tutto
PIETRE PREZIOSE e ORNAMENTALI
Piero Aloisi
. Caratteri di preziosità. - I caratteri che stabiliscono il valore delle pietre preziose, sono, in fondo, tre: bellezza, rarità, durezza. La durezza ha importanza [...] di vario colore erano indicati con nomi diversi; la parola granato è stata introdotta, a quel che sembra, da AlbertoMagno. Dei varî tipi di granato, sono usati come gemme principalmente: la hessonite indicata, falsamente, come giacinto, e che ha ...
Leggi Tutto
PSICOBIOLOGIA
Daniele Bovet
. Definizione. - Fra ìe scienze naturali la p. ha come oggetto lo studio delle strutture biologiche sulle quali riposano il comportamento animale e umano. Definita recentemente [...] istinto e intelligenza non possono più essere concepiti oggi nel senso di un'antitesi, così come voleva la tradizione scolastica (AlbertoMagno, 1193; Tommaso d'Aquino, 1250) né in quello di una filiazione diretta nel senso di Lamarck (W. M. Preyer ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.