• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
847 risultati
Tutti i risultati [847]
Biografie [181]
Religioni [92]
Arti visive [82]
Storia [65]
Filosofia [42]
Letteratura [40]
Diritto [34]
Diritto civile [28]
Temi generali [26]
Storia delle religioni [20]

estasi

Dizionario di filosofia (2009)

estasi Dal gr. ἔκστασις «turbamento o stato di stupore della mente», der. di ἐξίστημι «mettere fuori» o «uscire di sé». Il termine indica genericamente la separazione da sé stessi, l’astrazione dalle [...] , esce da sé e si diffonde, dall’altra quella dell’anima che è spinta a riunirsi a Dio. Proprio commentando Dionigi, Alberto Magno distingue l’excessus mentis dal raptus in quanto quest’ultimo è una visione per speciem che va al di là delle facoltà ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estasi (4)
Mostra Tutti

Galassia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Galassia Giovanni Buti Renzo Bertagni È il nome greco (Γαλαξίας, latino Galaxias) della latina Lactea Via, la Via Lattea: espressione mai usata da Dante. In Pd XIV 97-99, D. ricorre a essa come quella [...] che pensino anche Avicenna e Tolomeo (Almagestum I 8). Le opinioni qui esposte da D. sembrano però derivare da quanto scrive Alberto Magno (nel De Meteoris I II 2, 3 e 5): " Fuerunt autem quidam qui dixerunt, quod sol aliquando movebatur in loco illo ... Leggi Tutto
TAGS: SANTIAGO DE COMPOSTELA – ALBERTO MAGNO – ARISTOTELE – ANASSAGORA – VIA LATTEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Galassia (5)
Mostra Tutti

Beda, detto il Venerabile

Enciclopedia Dantesca (1970)

Beda, detto il Venerabile Giorgio Brugnoli Monaco benedettino sassone (Wearmouth-Yarrow, Northumberland, 672/673 - ivi 735). Con Isidoro di Siviglia è il più importante erudito del Medioevo. Le sue [...] , fra gli spiriti sapienti del cielo del Sole. Nella corona dei dodici dottori qui elencati (Tommaso d'Aquino, Alberto Magno, Graziano, Pietro Lombardo, Salomone, Dionigi l'Areopagita, l'avvocato dei tempi cristiani, Boezio, Isidoro, Riccardo di San ... Leggi Tutto
TAGS: ISIDORO DI SIVIGLIA – ENCICLOPEDISTI – NORTHUMBERLAND – BENEDETTINO – ASTRONOMIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Beda, detto il Venerabile (3)
Mostra Tutti

Bruggia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bruggia (francese Bruges, fiammingo Brugge) Adolfo Cecilia Capoluogo della provincia belga della Fiandra Occidentale, situato ove era l'estremità interna dell'antico estuario detto lo Zwyn, a 13 Km dalla [...] del Mare del Nord. Secondo il Lanci la città " oggi distante dal mare intorno a tre leghe, probabilmente, conforme argomenta Alberto Magno trattando delle maree, una volta [era] sulla proda dell'Oceano, d'onde le assidue dighe, al fiotto del mare ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO IL BELLO – ALTO MEDIOEVO – MARE DEL NORD – ALBERTO MAGNO – UGO CAPETO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bruggia (4)
Mostra Tutti

Apuleio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Apuleio Giorgio Brugnoli . Scrittore latino (Madaura, oggi Mdaourouch, c. 124 - Cartagine c. 170 d.C.). Pare che D. non lo conosca direttamente. In Cv III XIV 8 Platone, de li beni temporali non curando, [...] da questo stesso capitolo del De Platone et eius dogmate, ma qui indubbiamente per via indiretta, per il tramite di Alberto Magno (Somno et vigil. III I 1 " ingenium optimum per physiognomiam de exteriore conspicatus est facie ": cfr. Vincenzo di ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO MAGNO – AUCTORITAS – CARTAGINE – CONVIVIO – PLATONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Apuleio (2)
Mostra Tutti

Ugo di Strasburgo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ugo (Ripelin) di Strasburgo Giuseppina Canizzo Nato nel primo trentennio del sec. XIII, entrò nel convento domenicano di Strasburgo, dove fu probabilmente discepolo di Alberto Magno. Nel 1268 era priore [...] invece il suo Compendium theologicae veritatis, che ebbe anche numerose edizioni a stampa, e che fu attribuito più spesso ad Alberto Magno (anche nell'edizione di Lione del 1651), ma talora anche a s. Bonaventura e s. Tommaso d'Aquino. L'appartenenza ... Leggi Tutto
TAGS: TOMMASO D'AQUINO – ALBERTO MAGNO – NEOPLATONICA – TEOLOGIA – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ugo di Strasburgo (5)
Mostra Tutti

Albumasar

Enciclopedia Dantesca (1970)

Albumasar Massimo Miglio È citato così da D. l'astronomo e astrologo arabo Abū Ma῾ shar Ia῾ far ibn, vissuto nel IX secolo. Nato a Balkh nel Khorāsān orientale, studiò a Bagdad astrologia e astronomia, [...] di regi e transmutamento di regni; però che sono effetti de la segnoria di Marte, traduzione quasi letterale di Alberto Magno (lo ha dimostrato il Toynbee e ribadito il Debenedetti): " Vult tamen Albumasar, quod etiam ista aliquando mortem regis et ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI DI SIVIGLIA – ALBERTO MAGNO – ASTROLOGIA – ASTRONOMO – KHORĀSĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albumasar (1)
Mostra Tutti

MEDICINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDICINA Arturo CASTIGLIONI Alessandro MESSEA Giangiacomo PERRANDO Nicola LEOTTA Adalberto PAZZINI Raffaele CORSO Giuseppe VIDONI . Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] figure più interessanti del Medioevo, che fu medico di Bonifacio VIII e sospettato di eresia dopo la di lui morte. Alberto Magno esercitò una grande azione anche sul pensiero medico del suo tempo. Fra i medici inglesi di questo periodo va citato ... Leggi Tutto

MATRIMONIO

Enciclopedia Italiana (1934)

MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage) Raffaele CORSO Carlo Alfonso NALLINO Ugo Enrico PAOLI Arturo Carlo JEMOLO Luigi GALVANI * Israele ZOLLER Emilio ALBERTARIO È [...] III la legislazione pontificia è tutta permeata dal principio del consenso. La metà del sec. XIII - il periodo di Alberto Magno, di Bonaventura da Bagnorea, di Tommaso d'Aquino, di Pietro di Tarantasia - vede ampiamente studiato il matrimonio, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

MORFOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

MORFOLOGIA (dal gr. μορϕή "forma" e λόγος "ragionamento" Giuseppe MONTALENTI Giacomo DEVOTO Giacinto Viola Questo termine che secondo l'etimologia significa "studio delle forme" è usato per lo più [...] , ch'è quello di Aristotele. Fra gli antesignani del Rinascimento scientifico, vanno ricordati, per quanto qui ci riguarda, Alberto Magno, che ebbe almeno l'intenzione di far rinascere l'interesse per l'osservazione diretta dei fatti, Ruggero Bacone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORFOLOGIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 85
Vocabolario
magno
magno agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertista
albertista s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali