ERBARIO
L. Tongiorgi Tomasi
Deve intendersi con il termine e. un libro, in uso dall'Antichità classica fino agli ultimi decenni del sec. 15°, che raccoglie descrizioni delle piante e delle loro virtù [...] scienza botanica; da esso trassero una congerie di notizie i più importanti enciclopedisti medievali, come Tommaso di Cantimpré, AlbertoMagno e Vincenzo di Beauvais; nel 1422 la Facoltà di medicina di Parigi lo impose addirittura come codex agli ...
Leggi Tutto
Attività pratica relativa all’organizzazione e amministrazione della vita pubblica; arte del governo. Dai diversi ambiti nei quali la vita pubblica si sviluppa derivano le specifiche determinazioni che [...] dell’investitura dei vescovi-conti, per un verso, e, per altro verso, la recezione della filosofia aristotelica avviata da AlbertoMagno aprono la strada a una nuova visione della p., di cui è compiuta espressione la Summa theologiae di Tommaso d ...
Leggi Tutto
Orosio, Paolo
Antonio Martina
L'autore degli Historiarum adversus paganos libri VII (nato a Tarragona, Spagna, verso la fine del sec. IV, e morto in data sconosciuta nell'Africa del nord), opera che [...] Tommaso, nel cielo del Sole, dopo aver indicato al poeta tra i grandi dottori della Chiesa (spiriti sapienti) AlbertoMagno, Graziano, Pietro Lombardo, Salomone, Dionigi Areopagita e prima di indicargli le anime di Boezio, Isidoro, Beda, Riccardo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Muovendo dalla controversia sull’uso dell’aristotelismo come base per l’insegnamento [...] ’acquisizione della presa di coscienza delle differenze epistemologiche tra filosofia e teologia è decisivo il ruolo di AlbertoMagno. Nelle sue parafrasi di Aristotele si avverte, forte, l’esigenza di distinguere l’indagine razionale dall’adesione ...
Leggi Tutto
IMMAGINE
J. Baschet
L'uso del termine i. (e delle parole corrispondenti delle varie lingue moderne) in riferimento a opere medievali si è andato diffondendo solamente di recente in relazione ai procedimenti [...] alle i. come alle altre cose sacre, si annullava specialmente in AlbertoMagno (m. nel 1280) e in Tommaso d'Aquino. Il culto , 1982, pp. 873-876, 1104-1111; Libri Carolini sive Caroli Magni Capitulare de imaginibus, a cura di H. Batsgen, in MGH. Conc ...
Leggi Tutto
Trinità (Trinitade)
Giovanni Fallani
Dalla rivelazione e dalla tradizione abbiamo i dati per formulare il mistero della T.: Dio è uno nella natura o essenza, trino nelle persone: Padre, Figlio, Spirito [...] di Alessandro di Hales, Summa theologiae (della T. si parla in I 42-47); di s. Bonaventura, Breviloquium; di s. AlbertoMagno, Summa theologiae; di s. Tommaso, Summa contra Gentiles (IV 1-26), Summa theologiae (I 27-43). S. Tommaso ritiene che ...
Leggi Tutto
ALDROVANDI, Ulisse
Giuseppe Montalenti
Nacque a Bologna l'11 sett. 1522 da Teseo, notaro e segretario del Senato bolognese, e da Veronica d'Antonio Marescalchi. Manifestò precocemente spirito avventuroso [...] quantità di dati, per la massima parte raccolti dagli autori classici, dai bestiari medievali, e dai trattati di AlbertoMagno, di Tomaso di Cantimpré e di Vincenzo di Beauvais, e da altre compilazioni. Il quadro generale dell'esposizione comprende ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sulla natura dell’anima il pensiero medievale ha sviluppato una complessa articolazione [...] . Allievo di Teodorico di Friberg, che in aperto contrasto con Tommaso aveva sviluppato una lettura fortemente neoplatonizzante di AlbertoMagno, Eckhart vede nel fondo dell’anima (scintilla o sinderesi) la pura unità dell’uomo con Dio, spogliata di ...
Leggi Tutto
NIFO, Agostino
Margherita Palumbo
NIFO, Agostino – Nacque intorno al 1469-70 a Sessa Aurunca da Giacomo, di origine calabrese, e dalla suessana Francesca Galeoni.
A lungo si è dibattuto sul luogo di [...] e Aristoteles transpositus, superiore nella sua esegesi a tanti expositores Latini, tra i quali Nifo non esita a includere AlbertoMagno e Tommaso d’Aquino. La reazione fu immediata e a tuonare contro i novelliAverroistae fu il francescano Antonio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carla Casagrande
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il riconoscimento di un ordine del mondo è, da sempre, uno dei più solidi fondamenti [...] ordine del mondo. Si collocano su questa linea i maggiori pensatori della seconda metà del XIII secolo, da AlbertoMagno a Bonaventura il quale proprio sulla base dell’identificazione tra sapienza divina e ordine delle cose, giunge a rifiutare ...
Leggi Tutto
magno
agg. [dal lat. magnus «grande»]. – Sinon. ant. e letter. di grande: Mi fuor mostrati li spiriti magni (Dante); case de le quai mai le più magne Non vide il paladin prima né poi (Ariosto). È ancora vivo in locuz. partic.: aula m., v....
albertista
s. m. e f. (pl. m. -i). – 1. Nome dato ai seguaci del filosofo e teologo Alberto Magno (sec. 13°), attaccati specialmente al suo orientamento neoplatonico. 2. Nel Risorgimento italiano, fautore di Carlo Alberto.