CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] durata vitalizia dell'ufficio senatoriale. Ad Alberto da Parma il papa inviò istruzioni in proposito l'11 ag. 1263. Da allora di C., Riccardo degli Annibaldi. Questi depose il podestà Orso Orsini, sospettato di corruzione, si autonominò podestà della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Tommaso d’Aquino
Gian Carlo Garfagnini
Tra i più grandi intellettuali del Medioevo la cui influenza è viva ancora oggi, come dimostra una bibliografia in perenne rinnovamento, Tommaso d’Aquino è stato [...] , in quell’anno seguì Alberto Magno a Colonia frequentandone le la misura e la regola di quel genere: così come l’unità nel genere del numero, e il primo moto è come un leone che ruggisce e un orso affamato verso un popolo impoverito”; e perciò gli ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] , un unicorno e un orso bruno, i fogli 1v-2r duomo di Milano, in Il duomo di Milano. Atti…, a cura di M.L. Gatti Perer, I, Milano 1969, pp. 77-88; Id., G. de del secondo millennio. Saggi in onore di Gian Alberto Dell'Acqua, Milano 2000, pp. 41-46. ...
Leggi Tutto
Onorio IV
Marco Vendittelli
Giacomo Savelli, nato a Roma intorno al 1210, appartenne ad una delle più importanti famiglie romane del sec. XIII, la cui piena affermazione nell'ambito dell'aristocrazia [...] probabilmente, Giovanni di Alberto Normanni) e dalla promozione alla metà del 1285 Orso Orsini e Nicola Conti. 309; 13, 1892, pp. 187-206.
Le Liber pontificalis, a cura di L. Duchesne, II, Paris 1892, pp. 465-66.
Salimbene de Adam, Cronica ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] d'un orso scritta da lui medesimo (13 dic. 1818). Ne Le citazioni (28 genn. 1819) affermava, l'esigenza che timori.
Quando l'insurrezione scoppiò e, essendosi allontanato da Torino dopo l'abdicazione Vittorio Emanuele I, Carlo Alberto ebbe la ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] scriveva racconti per bambini. Con il componimento Vecchio Orso vinse nel 1952 il premio del Maestro, indetto lascia: è necessario che l’uomo torni – o cominci – a rispettare l’uomo. Questo il problema da risolvere» (Alberto Manzi. Storia di un ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] e di artisti e scrittori come Alberto Moravia, Leonardo Sinisgalli e Renato Guttuso. L'esperimento, che non riuscì a innamora di un portachiavi parlante, e La casa del sorriso (1991; Orso d'oro al Festival di Berlino), dove a innamorarsi sono due ...
Leggi Tutto
Gian Giorgio Trissino, nato a Vicenza nel 1478 e morto a Roma nel 1550, è uno dei letterati di maggior rilievo della prima metà del Cinquecento (➔ Umanesimo e Rinascimento, lingua dell’) e il più importante [...] già a proposito della Sophonisba, dove però l’aggettivo non si contrappone a fiorentina o , Roma, Salerno Editrice.
Castelvecchi, Alberto (1986), Introduzione e Nota linguistica, Cinquecento, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 156-169.
Quondam ...
Leggi Tutto
Pasolini, Pier Paolo
Sandro Bernardi
Scrittore e regista cinematografico, nato a Bologna il 5 marzo 1922 e morto a Ostia (Roma) il 2 novembre 1975. Poeta, narratore, filosofo, intellettuale impegnato [...] insieme ad Alberto Moravia e Cesare Musatti, tesa a mostrare l'ignoranza retriva degli L'opera successiva di P., la cosiddetta trilogia della vita, Il Decameron (1971, Orso d'argento al Festival di Berlino), I racconti di Canterbury (1972, Orso ...
Leggi Tutto
Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate [...] verrà raccolta da scrittori più giovani, come Alberto Arbasino, Luciano Bianciardi e alcuni rappresentanti della Gadda ‘milanese’. Da “La meccanica” a “L’Adalgisa”, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Manzotti, Emilio (1987), Introduzione, in Gadda, ...
Leggi Tutto