TASSO, Torquato
Claudio Gigante
– Nacque a Sorrento l’11 marzo 1544, da Bernardo (v. la voce in questo Dizionario), letterato e uomo di corte, e da Porzia de’ Rossi, gentildonna napoletana di origini [...] virtù eroica e della carità, scritto per il cardinale Alberto d’Austria, fratello di Rodolfo II, nei primi tempi aver compiuto cinquantun anni.
Edizioni. Per l’Edizione nazionale (Alessandria, Edizioni dell’Orso) sono apparsi i volumi: Rime. Prima ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovannino de'
Marco Rossi
Non si ha alcuna notizia certa per stabilire la sua data di nascita; i documenti attestano che era figlio di Guglielmo e abitava a Milano, prima nella parrocchia di [...] , un unicorno e un orso bruno, i fogli 1v-2r duomo di Milano, in Il duomo di Milano. Atti…, a cura di M.L. Gatti Perer, I, Milano 1969, pp. 77-88; Id., G. de del secondo millennio. Saggi in onore di Gian Alberto Dell'Acqua, Milano 2000, pp. 41-46. ...
Leggi Tutto
DE SICA, Vittorio
Sisto Sallusti
Nacque a Sora (Frosinone) il 7 luglio 1901 da Umberto, assicuratore napoletano, e da Teresa Manfredi. Dopo essersi diplomato in ragioneria, apparve in uno spettacolo [...] alla ricerca di sottili turbamenti adulterini il D. era l'ingegnere Alberto Verani). Il 7 luglio 1937 il D. aveva sposato , spiccarono due regie: Ilgiardino dei Finzi Contini (1970, Orso d'oro del XXI Festival di Berlino 1971), rimarchevole per ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, AlbertoAlberto Bertoni
Nacque a Parma il 27 giugno 1934, da Mario e da Giuseppina (a tutti nota però come Lisa o Lisetta) Cantadori.
Il padre, che aveva aderito al fascismo, proveniva da [...] , con Monica Guerritore e Orso Maria Guerrini, a identificare dedicata, I libri di Alberto Bevilacqua e alle riproposte quasi A. Cibotto, in Gazzetta di Parma, 25 gennaio 1968; l’autointervista Magie nascoste fra le lucciole, in Corriere della sera ...
Leggi Tutto
CONFALONIERI, Federico
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 6 ott. 1785 da Vitaliano, di famiglia comitale assai facoltosa per le estese proprietà terriere, e da Antonia dei marchesi Casnedi. L'11 ottobre [...] d'un orso scritta da lui medesimo (13 dic. 1818). Ne Le citazioni (28 genn. 1819) affermava, l'esigenza che timori.
Quando l'insurrezione scoppiò e, essendosi allontanato da Torino dopo l'abdicazione Vittorio Emanuele I, Carlo Alberto ebbe la ...
Leggi Tutto
MANZI, Alberto
Adolfo Scotto di Luzio
Nacque a Roma il 3 novembre del 1924, figlio di Ettore, tramviere, e di Maria (Rina) Mazzei, casalinga. I genitori ebbero anche un’altra figlia, Elena. Iscrittosi [...] scriveva racconti per bambini. Con il componimento Vecchio Orso vinse nel 1952 il premio del Maestro, indetto lascia: è necessario che l’uomo torni – o cominci – a rispettare l’uomo. Questo il problema da risolvere» (Alberto Manzi. Storia di un ...
Leggi Tutto
FERRERI, Marco
Michele Canosa
Marco Ferreri, registrato all’anagrafe con il prenome Marcantonio, nacque a Milano l'11 maggio 1928, da Michelangelo e Carolina Vismara, originari della provincia milanese [...] e di artisti e scrittori come Alberto Moravia, Leonardo Sinisgalli e Renato Guttuso. L'esperimento, che non riuscì a innamora di un portachiavi parlante, e La casa del sorriso (1991; Orso d'oro al Festival di Berlino), dove a innamorarsi sono due ...
Leggi Tutto
MONICELLI, Mario
Stefano Della Casa
– Nato il 16 maggio 1915 da Tomaso, giornalista impegnato con spiccati interessi letterari e teatrali, e da Maria Carreri, donna acuta e intelligente sebbene di pochi [...] un racconto di Edgar Allan Poe, e l’anno seguente, assieme al cugino Alberto Mondadori, I ragazzi della via Paal, Berlino nello stesso anno (facendo ottenere al M. il suo primo Orso d’argento); Il medico e lo stregone costituì un film fondamentale ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] pipistrello gigantesco e del centauro Polimorfeo, il costume di un orso e serpenti finti; per Teseo contro il Minotauro (1961) per scene con bestie feroci; per Perseo l’invincibile (1962) di Alberto De Martino, un’inconsueta e spettacolare Medusa ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] Tadolini e vanno distinti da quelli più idealizzati di Bertel (Alberto) Thorvaldsen, con i quali sono stati confusi a causa del antichità e di belle arti, Roma 1825, pp. 253 s.; L. Cardinali, Ganimede con l’aquila, ibid., 1826, pp. 431-435; F. Cassi, ...
Leggi Tutto