• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Biografie [47]
Storia [30]
Lingua [25]
Arti visive [18]
Cinema [15]
Geografia [11]
Diritto [14]
Diritto civile [13]
Europa [8]
Religioni [9]

SAMPERI, Salvatore

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SAMPERI, Salvatore Anton Giulio Mancino SAMPERI, Salvatore. – Nacque a Padova il 26 luglio 1943, figlio di Ignazio e di Camilla Pippa. Crebbe in un ambiente agiato e maturò molto giovane la passione [...] Buñuel, Joseph Losey, Ken Russell o, in Italia, ad Alberto Lattuada e al quasi coetaneo Bellocchio, contrapponeva alla tenuta del l’uso che ne faceva. Per Ernesto, nonostante l’insuccesso, il protagonista Michele Placido vinse a Berlino l’Orso d ... Leggi Tutto
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – MONICA GUERRITORE – MARCO BELLOCCHIO – ALBERTO LATTUADA – NASTRI D’ARGENTO

ALDRICH, Robert

Enciclopedia del Cinema (2003)

Aldrich, Robert Alberto Castellano Regista cinematografico statunitense, nato a Cranston (Rhode Island) il 9 agosto 1918 e morto a Los Angeles il 5 dicembre 1983. Nell'affrontare i generi classici della [...] 1955 ottenne il Leone d'argento alla Mostra del cinema di Venezia per The big knife (Il grande coltello) e l'anno successivo l'Orso d'argento al Festival di Berlino per la regia di Autumn leaves (Foglie d'autunno). Di famiglia alto-borghese, approdò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – OLIVIA DE HAVILLAND – FESTIVAL DI BERLINO – FOOTBALL AMERICANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALDRICH, Robert (1)
Mostra Tutti

ANDERSSON, Bibi

Enciclopedia del Cinema (2003)

Andersson, Bibi (propr. Birgitta) Stefano Boni Attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Stoccolma l'11 novembre 1935. Si è imposta con Det sjunde inseglet (1957; Il settimo sigillo) di Ingmar [...] della vita) di Bergman e l'Orso d'argento al Festival di Berlino nel 1963 per Älskarinnan (1962, L'amante) di Vilgot Sjöman. Dopo , a Scusi, lei è favorevole o contrario? (1966) di Alberto Sordi, Violenza al sole (1969) di Florestano Vancini e Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FLORESTANO VANCINI – FESTIVAL DI CANNES – MARCO BELLOCCHIO – GUSTAF MOLANDER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANDERSSON, Bibi (1)
Mostra Tutti

operatrice umanitaria

NEOLOGISMI (2018)

operatrice umanitaria loc. s.le f. Volontaria che presta soccorso a popolazioni colpite da guerre o gravi calamità. • A contendersi l’Orso d’oro saranno in lizza 18 film tra cui «Captive» di Brillante [...] corda, rimuovere un cadavere dal fondo di un pozzo, ridare agli abitanti acqua potabile. (Alberto Pesce, Giornale di Brescia, 12 dicembre 2015, p. 53, Spettacoli) • L’aiuto solidale è quindi arrivato da una collega di grado superiore che, dopo una ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLE HUPPERT – ANGELINA JOLIE – BALCANI

eco-animalista

NEOLOGISMI (2018)

eco-animalista agg. Che si propone di salvaguardare l’ambiente e le specie animali che lo abitano. • L’associazione eco-animalista Aca, con sede in piazza Carlo Alberto, offre 1.000 euro a chi denuncerà [...] . E fu polemica a suon di commenti indignati delle associazioni eco-animaliste, nel nostro Paese, da dove l’orso bruno era partito per l’ultimo viaggio, cominciato dal parco trentino dell’Adamello Brenta e tragicamente terminato in Svizzera. (Marisa ... Leggi Tutto
TAGS: CARABINIERI – INDIGNATI – SVIZZERA

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] si riconosce alla colorazione scura e alla presenza di ossa dell'orso delle caverne, della volpe artica, del camoscio e di altri mete più lontane dalla lotta contro gli Asburgo. L'elezione di Alberto I a re (1298) accrebbe nuovamente il pericolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

AUSTRIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(A. T., 56-57). Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 458); Geologia e morfologia (p. 460); Clima (p. 461); Idrografia (p. 462); Flora e fauna (p. 462); Suddivisioni naturali (p. 463); Dati sulla [...] galli di montagna, pernici bianche ed eccezionalmente qualche orso, si trovano ancora verso le alte vette del Tirolo nelle due linee albertina e leopoldina (v. asburgo). Alberto III ebbe l'Austria inferiore e superiore, cioè la parte minore; Leopoldo ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO EMANUELE DI BAVIERA – BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FRANCESCO STEFANO DI LORENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUSTRIA (16)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana (1934)

MILANO Antonio Calzoni Giuseppe Caraci Gaetano Cesari Paolo D'Ancona Giuseppe Gallavresi Antonio Monti Luigi Sorrento Alda Levi Spinazzola Giovanni Antona Traversi Alessandro Visconti La seconda [...] , S. Vito, Cappuccio, S. Giovanni sul Muro, Cusani, Orso, Monte di Pietà, Croce rossa. Porte principali e minori si mentre Carlo Alberto varca il Ticino inalberando il tricolore della rivoluzione. Ma l'episodio ha breve durata. L'Austria, rafforzatasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – TEATRI NAZIONALI – TEATRO NELLA STORIA – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – SOCIETÀ ITALIANA DEGLI AUTORI ED EDITORI – UNIVERSITÀ COMMERCIALE LUIGI BOCCONI – GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – RIVOLUZIONE DEL FEBBRAIO 1848
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

TOSCANA

Enciclopedia Italiana (1937)

TOSCANA (A. T., 24-25-26 bis) Attilio MORI Umberto CALZONI Niccolò RODOLICO Antonio PANELLA Sergio CAMERANI Nello TARCHIANI Alfredo SCHIAFFINI Giuseppe MALAGOLI Vittorio SANTOLI Alfredo BONACCORSI * Regione [...] . Leon Battista Alberti, teorico e non forsa), ss o s sonoro da dj (rasso razzo, orso orzo), z (ossia propriamente s sonoro raddoppiato) da s Riprendendo la strofa se no ti c'entra il frate, ecc., l'ultima misura deve essere di 4/4 e non di 2/4 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSCANA (12)
Mostra Tutti

GENOVA

Enciclopedia Italiana (1932)

GENOVA (A. T., 24-25-26) Giuseppe ANDRIANI Piero BAROCELLI Orlando GROSSO Alfredo SCHIAFFINI Tammaro DE MARINIS Francesco TOMMASINI Claudia MERLO Vito Antonio Vitale * Città della Liguria. Sommario: [...] accordata dal reggente Carlo Alberto nel 1821 è accolta a Genova con lieto favore. L'insurrezione scoppia invece alla de Gênes et de ses environs, Genova 1773, 1781, 1788; Orso Partecipazio (pseud. di Giovanni Minuto), Staglieno, Genova, 1883; F. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENOVA (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali