• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Biografie [47]
Storia [30]
Lingua [25]
Arti visive [18]
Cinema [15]
Geografia [11]
Diritto [14]
Diritto civile [13]
Europa [8]
Religioni [9]

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] cronista trevigiano Redusio) e l'appoggio - ricercato dal signore padovano - di Leopoldo III ed Alberto III d'Asburgo, per 15, 1992, p. 42 n. 27 (pp. 29-60). 302. Orso Giustinian (1339-1340), Marco Dandolo (1345-1346), Luca Leon detto Trapola (1351 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni

Storia di Venezia (1992)

Il ducato e la "civitas Rivoalti": tra carolingi, bizantini e sassoni Gherardo Ortalli Il progetto carolingio e il ritorno bizantino (774-836) Dopo i longobardi: le inquietudini interne al dogado Gli [...] saraceni a Taranto, al tempo di Orso I [Particiaco>, con la quale fra l'altro si vendicava il disastro dell . 91- 100; Martin da Canal, Les estoires de Venise, a cura di Alberto Limentani, Firenze 1973, pp. 10-17. 32. Annales regni Francorum, p. ... Leggi Tutto

Cerimonie, feste, lusso

Storia di Venezia (1996)

Cerimonie, feste, lusso Federica Ambrosini Cerimonie e processioni Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] portavano in giro per la città uomini travestiti "a modo d'orso" e "a guisa d'uom salvatico" (73). Il Venezia nel MCDLXXXVIII, pp. 91-94. 65. V. in proposito Alberto Tenenti, L'uso scenografico degli spazi pubblici: 1490-1580, in Tiziano e Venezia. ... Leggi Tutto

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente

Storia di Venezia (1997)

"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente Giorgio Cracco La religione civica al bivio Guardando indietro La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] ., con n. 74; ma soprattutto i contributi di Alberto Tenenti, di Mario Caravale (per l'"intreccio tra mondo ecclesiastico e mondo laico") e di 1961>, pp. 231 ss. 81. Già il terzo doge, Orso, insieme con i suoi Veneti, accorre su ordine del papa a ... Leggi Tutto

Le espressioni d'arte: gli edifici

Storia di Venezia (1995)

Le espressioni d'arte: gli edifici Wladimiro Dorigo La formazione della città Poco prima della metà del XII secolo, negli anni che segnano l'avvento della comunalità veneziana, il processo che trasformerà [...] e già note, quali quelle volute da Orso Particiaco, ma anche quelle che sono identificate di S. Marco, Misti, b. 303 (aprile 1304). Si veda Roberto Cessi-Annibale Alberti, Rialto. L'isola, il ponte, il mercato, Bologna 1934, pp. 30, 37-38. 64. A ... Leggi Tutto

Dai Veneti ai Venetici

Storia di Venezia (1992)

Dai Veneti ai Venetici Giovan Battista Pellegrini Dai Veneti della terraferma ai Venetici della laguna Nel suo volume Venezia ducale (1), il Cessi, dopo alcune considerazioni generali sull'origine [...] Epistola di Giovanni VIII al Doge Orso e Chronicon Altinate) Metamaucus, così p. 94, 25. 22. Ibid., p. 98, 15. Si veda inoltre l'Indice alle pp. 211-212. 23. Il Canzoniere fu scoperto da Iole Scudieri 100-112. 103. Alberto Zamboni, Contributo allo ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. La medicina ayurvedica Antonella Comba La medicina ayurvedica La medicina come Veda Nel subcontinente indiano sono nati e si sono sviluppati molti sistemi terapeutici [...] āyurveda, grassi di animali (orso, pesce, gaviale, maiale grasso, il midollo, il sangue, la carne, le feci, l'urina, la pelle, lo sperma, le ossa, i legamenti, in: Medicina orientale, ed. it. a cura di Alberto Pelissero, Modena, Zampi, 1998, pp. 19-37 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA

I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille

Storia di Venezia (1992)

I testi agiografici: religione e politica nella Venezia del Mille Giorgio Gracco Premessa Una testimonianza letteraria ben nota, la Translatio sancti Marci, che la critica colloca di solito oltre la [...] , nel 931, Orso II ritirandosi nel monastero di S. Felice di Ammiana (54). L'obiettivo dissidio tra . Documenti, I, nr. 46, pp. 79-81. 18. Luigi Alberto Ferrai, Agnello Ravennate e il Pontificale Ambrosiano, "Archivio storico lombardo", ser. ... Leggi Tutto

Teatro, musica e stagione teatrale

Storia di Venezia (2002)

Teatro, musica e stagione teatrale Carmelo Alberti La ‘metropoli’ del teatro Quando mancano pochi mesi alla fine dell’autonomia politica della Serenissima, mentre le truppe francesi guidate da Napoleone [...] di Voltaire e, soprattutto, Orso Ipato di Giovanni Pindemonte(12). L’età delle Municipalità dà una Bryant-M.G. Miggiani, Organizzazione impresariale. 18. Cf. Alberto Bentoglio, L’arte del capocomico. Biografia critica di Salvatore Fabbrichesi (1772- ... Leggi Tutto
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – FRANCESCO ALBERGATI CAPACELLI – GIOVANNI GHERARDO DE ROSSI – FRANCESCO ANTONIO AVELLONI – ANTONIO FORTUNATO STELLA

Il Rinascimento. Magia e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Il Rinascimento. Magia e astrologia Germana Ernst Magia e astrologia Il sapere magico e astrologico All'inizio del 1586 la Bolla Coeli et terrae di Sisto V proclamava solennemente che l'uomo non può [...] presenti in un autore come Alberto Magno, molto citato per il De mineralibus, ma soprattutto per l'opera spuria De mirabilibus mundi; non sono poi così diversi; al grasso di maiale e di orso e a una certa quantità di lombrichi, di pietra ematite e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali