• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
184 risultati
Tutti i risultati [184]
Biografie [47]
Storia [30]
Lingua [25]
Arti visive [18]
Cinema [15]
Geografia [11]
Diritto [14]
Diritto civile [13]
Europa [8]
Religioni [9]

proverbi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] donna, dice danno) o del chiasmo (l’onore porta l’oro, non l’oro l’onore). (d) Una delle peculiarità fonti letterarie, Torino, UTET. Cirese, Alberto M. (1976), Verga e il d’Italia, Alessandria, Edizioni dell’Orso. Franceschi, Temistocle (2004), La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: BALDASSARRE CASTIGLIONE – SECONDA GUERRA MONDIALE – ESPRESSIONE IDIOMATICA – ERASMO DA ROTTERDAM – GIAN LUIGI BECCARIA

toponimi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] cura di U. Cardinale, M.L. Porzio Gernia & D. Santamaria, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 265-271. Pellegrini, 34º, ad vocem. Zamboni, Alberto (1994), I nomi di luogo, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE, ED ARTI – PINO SULLA SPONDA DEL LAGO MAGGIORE – SANT’ANGELO DI PIOVE DI SACCO – ISOLA DEL GRAN SASSO D’ITALIA – SAN GIOVANNI IN PERSICETO

coerenza, procedure di

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

La coerenza è la proprietà che definisce il testo come unità fondamentale della comunicazione linguistica (➔ testo, struttura del). Si tratta di una caratteristica che riguarda l’organizzazione del significato [...] , sia pure di un genere molto particolare (Alberto Moravia, La noia, 1960) Entro il piano al. (2008), L’interfaccia lingua-testo. Natura e funzioni dell’articolazione informativa dell’enunciato, Alessandria, Edizioni dell’Orso. Mortara Garavelli, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: LINGUISTICA TESTUALE – GIOVANNI BOINE – PARENTETICA – ALESSANDRIA – VAL DEMONA

variazione diatopica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] “confini” dialettali nel contado aquilano, Alessandria, Edizioni dell’Orso. Benincà, Paola et al. (a cura di) ( 254. Cortelazzo, Michele A. & Mioni, Alberto M. (a cura di) (1990), L’italiano regionale. Atti del XVIII congresso internazionale della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – TEORIE E SCUOLE
TAGS: GIOVAN BATTISTA PELLEGRINI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GEOGRAFIA LINGUISTICA – LINGUAGGI SETTORIALI – ALESSANDRO MANZONI

assolute, strutture

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] giacca sul braccio e la cravatta sfatta (Alberto Bevilacqua, La califfa, p. 143) I 5 Nominativi assoluti Con quest’espressione le grammatiche indicano l’unione di un nome e di un aggettivo o , Alessandria, Edizioni dell’Orso. Serianni, Luca (19912 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA
TAGS: GRAMMATICALIZZAZIONE – PARTICIPIO PASSATO – SINTAGMA NOMINALE – GUIDO DA PISA – TEMA SOSPESO

dialettologia italiana

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] e Cherubini, Alessandria, Edizioni dell’Orso. Del Puente, Patrizia (2008), A.L.Ba. (Atlante linguistico della Basilicata . Metodi e miraggi, Napoli, Macchiaroli, 3 voll. Sobrero, Alberto A., Romanello, Maria Teresa & Tempesta, Immacolata (1991), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – LINGUISTICA GENERALE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – LUIGI LUCIANO BONAPARTE – GRAZIADIO ISAIA ASCOLI – LINGUISTICA GENERATIVA – DE VULGARI ELOQUENTIA

RAMBALDI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RAMBALDI, Carlo Paolo Parmiggiani RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] pipistrello gigantesco e del centauro Polimorfeo, il costume di un orso e serpenti finti; per Teseo contro il Minotauro (1961) per scene con bestie feroci; per Perseo l’invincibile (1962) di Alberto De Martino, un’inconsueta e spettacolare Medusa ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO TECNICO PER GEOMETRI – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – SECONDA GUERRA MONDIALE – AVVENTURE DI PINOCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAMBALDI, Carlo (2)
Mostra Tutti

onomastica

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] C. Colli Tibaldi & D. Cacìa, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 175-197. Serianni, Luca (1988), Grammatica italiana. Italiano A. Castelvecchi, Torino, UTET. Trauzzi, Alberto (1911), Attraverso l’onomastica del Medioevo in Italia, Rocca San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
TAGS: ENCICLOPEDIA ITALIANA DI SCIENZE, LETTERE, ED ARTI – SECONDA GUERRA MONDIALE – ACIDO ACETILSALICILICO – ALESSANDRO ➔ MANZONI – GIOVANNI ➔ BOCCACCIO

TADOLINI, Adamo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADOLINI, Adamo Anna Lisa Genovese Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] Tadolini e vanno distinti da quelli più idealizzati di Bertel (Alberto) Thorvaldsen, con i quali sono stati confusi a causa del antichità e di belle arti, Roma 1825, pp. 253 s.; L. Cardinali, Ganimede con l’aquila, ibid., 1826, pp. 431-435; F. Cassi, ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO MARIA DE’ LIGUORI – LUDOVICO ANTONIO MURATORI – REPUBBLICA DI SAN MARINO – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – CATTEDRALE DI SAN PAOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADOLINI, Adamo (2)
Mostra Tutti

atlanti linguistici

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] Ottanta del Novecento da Alberto Sobrero, si distingue dalle opere precedenti perché nasce con l’intento innovativo di phonétique et de phonétique instrumentale du sarde, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2 voll. Goebl, Hans et al. (1998-2002), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO
TAGS: ISTITUTO POLIGRAFICO E ZECCA DELLO STATO – GEOGRAFIA LINGUISTICA – UNIVERSITÀ DI PADOVA – BENVENUTO TERRACINI – GIANFRANCO FOLENA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 19
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali