Il proverbio (dal lat. provĕrbiu(m), da vĕrbum «parola») è oggetto di studio di numerose discipline: letteratura, sociologia, antropologia, dialettologia, storia delle tradizioni popolari (nell’insieme [...] donna, dice danno) o del chiasmo (l’onore porta l’oro, non l’oro l’onore).
(d) Una delle peculiarità fonti letterarie, Torino, UTET.
Cirese, Alberto M. (1976), Verga e il d’Italia, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Franceschi, Temistocle (2004), La ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] cura di U. Cardinale, M.L. Porzio Gernia & D. Santamaria, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 265-271.
Pellegrini, 34º, ad vocem.
Zamboni, Alberto (1994), I nomi di luogo, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P. Trifone ...
Leggi Tutto
La coerenza è la proprietà che definisce il testo come unità fondamentale della comunicazione linguistica (➔ testo, struttura del). Si tratta di una caratteristica che riguarda l’organizzazione del significato [...] , sia pure di un genere molto particolare (Alberto Moravia, La noia, 1960)
Entro il piano al. (2008), L’interfaccia lingua-testo. Natura e funzioni dell’articolazione informativa dell’enunciato, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Mortara Garavelli, ...
Leggi Tutto
Per variazione diatopica (dal gr. diá «attraverso» e tópos «luogo») si intende la ➔ variazione linguistica su base geografica. L’espressione è stata, se non creata, certo diffusa negli studi linguistici [...] “confini” dialettali nel contado aquilano, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Benincà, Paola et al. (a cura di) ( 254.
Cortelazzo, Michele A. & Mioni, Alberto M. (a cura di) (1990), L’italiano regionale. Atti del XVIII congresso internazionale della ...
Leggi Tutto
Con l’espressione strutture assolute si indicano sintagmi e costrutti che non hanno rapporti di dipendenza sintattica con altri costituenti della frase e con il resto dell’enunciato in cui compaiono (Simone [...] giacca sul braccio e la cravatta sfatta (Alberto Bevilacqua, La califfa, p. 143)
I 5 Nominativi assoluti
Con quest’espressione le grammatiche indicano l’unione di un nome e di un aggettivo o , Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Serianni, Luca (19912 ...
Leggi Tutto
Già ➔ Dante (nei capitoli ix-xv del libro I del De Vulgari Eloquentia, composto presumibilmente entro il 1305) tracciò un quadro memorabile dell’Italia dialettale dell’epoca, differenziato su base geografica [...] e Cherubini, Alessandria, Edizioni dell’Orso.
Del Puente, Patrizia (2008), A.L.Ba. (Atlante linguistico della Basilicata . Metodi e miraggi, Napoli, Macchiaroli, 3 voll.
Sobrero, Alberto A., Romanello, Maria Teresa & Tempesta, Immacolata (1991), ...
Leggi Tutto
RAMBALDI, Carlo
Paolo Parmiggiani
RAMBALDI, Carlo. – Nacque a Vigarano Mainarda (nei pressi di Ferrara) il 15 settembre 1925 da Valentino, meccanico, e da Maria Taionini, sarta. Fu chiamato Carlo con [...] pipistrello gigantesco e del centauro Polimorfeo, il costume di un orso e serpenti finti; per Teseo contro il Minotauro (1961) per scene con bestie feroci; per Perseo l’invincibile (1962) di Alberto De Martino, un’inconsueta e spettacolare Medusa ...
Leggi Tutto
Il termine onomastica (dal gr. onomastikḗ (tékhnē) «arte del denominare», a sua volta da ónoma «nome») nell’accezione moderna e specialistica designa la scienza che studia i nomi propri nel loro complesso [...] C. Colli Tibaldi & D. Cacìa, Alessandria, Edizioni dell’Orso, pp. 175-197.
Serianni, Luca (1988), Grammatica italiana. Italiano A. Castelvecchi, Torino, UTET.
Trauzzi, Alberto (1911), Attraverso l’onomastica del Medioevo in Italia, Rocca San ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] Tadolini e vanno distinti da quelli più idealizzati di Bertel (Alberto) Thorvaldsen, con i quali sono stati confusi a causa del antichità e di belle arti, Roma 1825, pp. 253 s.; L. Cardinali, Ganimede con l’aquila, ibid., 1826, pp. 431-435; F. Cassi, ...
Leggi Tutto
Gli atlanti linguistici, strumento fondamentale e tradizionale della ➔ geografia linguistica, sono costituiti da una serie ordinata di carte, che riportano i diversi modi in cui si dice una certa cosa [...] Ottanta del Novecento da Alberto Sobrero, si distingue dalle opere precedenti perché nasce con l’intento innovativo di phonétique et de phonétique instrumentale du sarde, Alessandria, Edizioni dell’Orso, 2 voll.
Goebl, Hans et al. (1998-2002), ...
Leggi Tutto