Figlio di Enrico il Superbo, nacque non prima del 1129 e non dopo il 1135; dopo la morte del padre crebbe in Sassonia sotto la tutela di sua madre Gertrude. La guerra fra la casa Guelfa e gli Hohenstaufen [...] Wittelsbach; della Sassonia la metà occidentale - la Vestfalia - passò all'arcivescovo di Colonia, il resto al figlio minore di Albertol'Orso, Bernardo di Anhalt. E. si sottomise dopo un anno; ma riebbe solo i suoi possessi della Sassonia attorno a ...
Leggi Tutto
Città della Germania, posta a nord est del Harz, a 113 m. s. m. Appartiene alla Sassonia (distretto di Magdeburgo). Ha acquistato importanza industriale dopo la costruzione della ferrovia Halberstadt-Bernburg, [...] di Ascania, cioè di Aschersleben, il nipote di Esico, Ottone, il cui figlio fu il noto Albertol'Orso (1123-1170), margravio di Brandeburgo. Alla morte di Alberto, Aschersleben toccò al figlio di lui Bernardo, il quale per primo s'intitola conte di ...
Leggi Tutto
Capitale dello stato tedesco di Anhalt, posta sulla riva sinistra del fiume Mulde (che scende dai Monti Metalliferi), a 5 km. dalla confluenza di esso nell'Elba, a 62 metri sul mare, a SO. di Magdeburgo [...] opera di Fiamminghi e di Franchi renani. Il maggiore dei suoi fondatori fu il guelfo Enrico il Leone; accanto a lui emerge Albertol'Orso (1133-1170) della casa di Anhalt (v. anhalt: III, p. 354). La città di Dessau viene nominata nelle fonti per la ...
Leggi Tutto
Secondo figlio del duca Enrico IX il Nero (che regnò dal 1120 al 1126), nato circa il 1102, fu il fondatore della potenza della casa Guelfa in Germania. Nelle vicende elettorali che seguirono la morte [...] dopo avergli concesso già nella prima spedizione in Italia l'usufrutto dei beni della contessa Matilde, considerati come un tolti i suoi feudi, dei quali la Sassonia fu data ad Albertol'Orso di Brandeburgo e la Baviera al fratellastro del re, il ...
Leggi Tutto
BERLINO
V.H. Elbern
BERLINO (ted. Berlin)
Capitale della Germania. Nel Medioevo B. era costituita da due città, Berlin e Cölln, separate dal fiume Sprea. L'origine dei nomi delle due città non è stata [...] sorse nel sec. 11° a N dell'antica fortificazione slava. All'epoca di Albertol'Orso (1157-1170) vennero edificati il castello, di cui è stato individuato l'impianto originario sotto la cittadella del sec. 16°, e lo Juliusturm, tuttora conservato ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1060 - m. Breitenwang, Tirolo, 1137) del conte Gebardo di Suplimburgo. Ottenuto il dominio del ducato di Sassonia, divenne in seguito (1125) re di Germania. Appoggiò il papa Innocenzo II contro [...] 'investitura dei beni allodiali lasciati dalla contessa Matilde. Promosse l'espansione germanica verso l'est e verso il nord, che affidò ad Albertol'Orso poi margravio di Brandeburgo, a Corrado di Meissen, ai conti di Schauenburg e al vescovo Ottone ...
Leggi Tutto
STENDAL (da Steintal; A. T., 53-5455)
Elio Migliorini
È la città più notevole dell'Altmarkt (nella Sassonia prussiana, distretto di Magdeburgo), posta sul fiume Uchte (che manda le acque all'Elba), a [...] Berlino-Colonia, Berlino-Brema, Lipsia Amburgo, è a 55 km. a N. di Magdeburgo. La città è stata fondata da Albertol'Orso nel 1151 e ha avuto nel passato una certa rinomanza commerciale, come intermediaria tra le città anseatiche della costa e le ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] di Hohenzollern, gli autentici eroi del Medioevo erano stati invece quei signori che, come Enrico il Leone e Albertol'Orso, avevano indicato alla Germania le vie della colonizzazione dell'Europa settentrionale e centrale.
Contro tali giudizi si levò ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Germania
Manfred Luchterhandt
Tardoromanico come epoca
In Germania il regno di Federico II coincide con la fioritura del tardoromanico, che fino al 1250 ca., malgrado la conoscenza [...] , Schwerin e Lubecca (duomo e primo progetto della Marienkirche), nell'Altmark sotto Albertol'Orso (1134-1170) i vescovati di Havelburg e Brandeburgo come pure l'abbazia premostratense di Jerichow (intorno al 1170-1180). A essi si affiancano Lehnin ...
Leggi Tutto
ORSO, Francesco
Alberto Mammarella
ORSO, Francesco. – Nacque a Celano (L’Aquila) nel 1522.
Non si hanno notizie sulla famiglia, e quelle su di lui sono scarse e lacunose. Nel 1541 era nel monastero [...] , con due madrigali cromatici nel fine (ed. moderna a cura di J.A. Owens, New York 1996).
Nelle scelte poetiche Orso seguì l’orientamento petrarchista imperante: intona una canzone (in otto parti), una sestina (in sette) e tre sonetti (in due) del ...
Leggi Tutto