VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] , la Marca di Verona fu data da Ottone I ai duchi diBaviera, per assicurarsi idee reazionarie del duca Francesco IVdi Modena. In complesso l'Austria . 107-145; N. Rodolico, Carlo Alberto principe di Carignano, Firenze 1931. Per la questione greca ...
Leggi Tutto
Tirolo
Provincia federata della Repubblica austriaca. La vittoriosa campagna di Druso (15 a.C.) contro i breoni e i genauni estese il dominio dell’impero romano anche sull’odierno T., che costituì una [...] II (1237-1295), conte di T. e di Gorizia dal 1259, duca di Carinzia e principe dell’impero dal 1286, fratello diAlberto II, con il quale della Val Pusteria e di Kitzbühel cedute dai duchi diBaviera; di Rovereto e di Ampezzo con il Cadore). ...
Leggi Tutto
(fr. Lyon) Città della Francia (472.305 ab. nel 2006; 1.430.000 nel 2007 considerando l’intera agglomerazione urbana), capoluogo del dipartimento del Rodano (Rhône), situata alla confluenza della Saona [...] in Italia e la Baviera in Germania.
L. fu fondata sul luogo di un villaggio celtico contrasto tra Innocenzo IV e Federico II e si concluse con la scomunica di Federico.
Il di Gregorio X (tra i presenti erano s. Bonaventura, s. Alberto Magno, Pietro di ...
Leggi Tutto
Trentino È il territorio della prov. di Trento (6207 km2 con 541.098 ab. nel 2019, ripartiti in 175 Comuni; densità 86,7 ab./km2), attraversato longitudinalmente dal medio corso del fiume Adige, che ne [...] di esso al suo alleato Alberto del Tirolo. Nel 1363 Margherita Maultasch, duchessa di Carinzia e contessa del Tirolo, cedette i suoi territori a Rodolfo IV coinvolta nella guerra di Successione spagnola. Passato nel 1806 alla Baviera, nel 1810 ...
Leggi Tutto
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim.
È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] di A.-P. de Custine. Nel 1815 passò alla Baviera. le tombe degli imperatori Corrado II, Enrico III, IV, V e Rodolfo I. Notevoli anche la chiesa di S. Il primo, concluso nel settembre 1309 da Enrico VII con gli Asburgo, dava ai figli di re Alberto ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Regione a statuto speciale dell’Italia nordorientale, che comprende le due province autonome di Trento (Trentino) e Bolzano (Alto Adige). Lo statuto speciale fu approvato con l. 5/26 [...] che, fatta alleanza con Alberto del Tirolo, fece in maniera di assicurargli il predominio sul di Successione spagnola, soffrendo specialmente per le distruzioni dell’esercito di L.-J. Vendôme in ritirata (sett. 1703). Passato nel 1806 alla Baviera ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] della Baviera, suo vicino d'oriente. A S. s'affaccia sul Lago di Costanza. la lotta delle investiture Enrico IV, dopo aver vinto il duca di Rodolfo I - che voleva riprendergli il mal tolto e restaurare il ducato - e alleandosi ai nemici diAlberto ...
Leggi Tutto