• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
364 risultati
Tutti i risultati [364]
Biografie [140]
Storia [100]
Religioni [38]
Arti visive [38]
Diritto [23]
Geografia [17]
Musica [21]
Diritto civile [20]
Europa [16]
Storia delle religioni [15]

Musei, orti botanici e teatri anatomici

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Musei, orti botanici e teatri anatomici Giuseppe Olmi L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] del duca Alberto V di Baviera a Monaco o dell’imperatore Rodolfo II d’Asburgo a Praga) il modello di collezione che rare e care alla Natura» (Oratione funerale nelle solenni esequie di Alfonso IV, 1663, p. 86). Trascurando la celebre quadreria e i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA DELLA MEDICINA – MUSEOLOGIA

MADRUZZO, Giovanni Ludovico

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MADRUZZO, Giovanni Ludovico Rotraud Becker Nacque a Trento nel 1532 da Nicolò, signore del castello di Nanno, barone dei Quattro Vicariati nella Val Lagarina, generale degli eserciti imperiali, nonché [...] di Ratisbona del 1576 il duca Alberto V di Baviera prese energicamente posizione a favore della "immediatezza imperiale" della diocesi di 446-450 (S. Vareschi); Lexikon für Theologie und Kirche, IV, Freiburg 1996, col. 1178 (J. Gelmi); W. Buchowiecki ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA II DELLA ROVERE – INDEX LIBRORUM PROHIBITORUM – OTTO TRUCHSESS VON WALDBURG – PACE RELIGIOSA DI AUGUSTA – DIOCESI DI STRASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MADRUZZO, Giovanni Ludovico (1)
Mostra Tutti

ORMANETTO, Niccolò

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ORMANETTO, Niccolo Stefania Pastore ORMANETTO, Niccolò. – Nacque a Verona tra la fine del 1515 e i primi mesi del 1516 da Francesco, notaio, e dalla sua terza moglie, Paola Bevilacqua. Francesco e Paola [...] pendente, Pole decise di affidare la sua difesa e una delicatissima mediazione con Paolo IV a Ormanetto, che tornò fu affidata un’altra missione delicata, quella presso Alberto, duca di Baviera, per dissuaderlo dal concedere ai laici la comunione ... Leggi Tutto
TAGS: PIETRO MARTIRE VERMIGLI – ARCIDIOCESI DI MILANO – BARTOLOMÉ DE CARRANZA – MARCANTONIO FLAMINIO – INQUISIZIONE ROMANA

GUAMI

Dizionario Biografico degli Italiani (2003)

GUAMI Rossella Pelagalli Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] duca Alberto V di Baviera, con l'elevato stipendio di 180 fiorini annui: nulla di più 314-316; F.-J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, IV, pp. 127 s.; R. Eitner, Quellen-Lexikon der Musiker, IV, pp. 399-401; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI ANDREA DORIA – GIROLAMO FRESCOBALDI – ALBERTO V DI BAVIERA – ANNIBALE PADOVANO – ORLANDO DI LASSO

DELLA SCALA, Nicodemo

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA, Nicodemo Alfred A. Strnad Nacque, probabilmente verso la fine del secolo XIV, dal matrimonio di Guglielmo, figlio illegittimo di Cangrande (II) Della Scala, signore di Verona e Vicenza, [...] duca Alberto V di Austria, sia i duchi Ernesto e Guglielmo III di Baviera si rifiutarono di 191 s. nn. 74 s., 195 nn. 108 s.; Id., Repertorium Germanicum, IV,Berlin 1958, coll. 2817 s.; P. Uiblein, Neue Dokumente zum Passauer Bistumsstreit, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – UGURGIERI DELLA BERARDENGA – SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – AMMINISTRATORE APOSTOLICO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI

VICO, Enea Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VICO, Enea Giovanni Francesca Mariano – Nacque a Parma il 29 gennaio 1523, figlio di una Felicita e di Francesco (Bodon, 1997, p. 15). Discendente di una nobile famiglia ormai in declino, a seguito [...] Bembo, ed ebbe anche modo di scrivere un’opera in due volumi sulla collezione numismatica del duca Alberto V di Baviera (Affò, 1793, p. un corpus di immagini e una serie di testi di interpretazione. L’autore dedicò il volume al papa Pio IV, e ciò ... Leggi Tutto
TAGS: DEPUTAZIONI DI STORIA PATRIA – GIOVANNI DALLE BANDE NERE – MARCO MANTOVA BENAVIDES – MARCANTONIO RAIMONDI – ANTON FRANCESCO DONI

MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova Isabella Lazzarini MARGHERITA di Wittelsbach, marchesa di Mantova. – Figlia di Alberto III di Wittelsbach detto il Pio, conte poi duca di Baviera-Monaco, [...] strategia matrimoniale fra dinastia gonzaghesca e dinastie comitali e ducali di area imperiale. Così la troviamo in Baviera fra l’estate e l’autunno del 1473, in visita al fratello Alberto (IV). Durante il soggiorno a Monaco e a Dachau intessé ... Leggi Tutto

QUAGLIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

QUAGLIO Alessandro Quinzi (Quaglia, Qualia, Qualio, Qualeus). – Famiglia di pittori, incisori, litografi, scenografi teatrali e architetti originari di Laino, in Val d’Intelvi, sul lago di Como, e attivi [...] IV (Prange, 2003, p. 30). Nel 1801 pubblicò una raccolta di 24 di Paul Grua (1780), Alberto III di Baviera di Vogler (1781), Otto von Wittelsbach (1781) di Joseph Marius von Babo, Don Giovanni (1791) e Flauto magico (1793) di Mozart, Ginevra di ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI BATTISTA PIRANESI – CHRISTOPH WILLIBALD GLUCK – WOLFGANG AMADEUS MOZART – JOHANN GOTTLIEB NAUMANN – SECONDA GUERRA MONDIALE

PORTA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORTA, Giovanni (Giovanni Battista). – Compositore, nato intorno al 1685, è indicato come «veneziano» in un documento d’archivio del 1710 (Mantese, 1956, pp. 110 s.), sul frontespizio di una cantata del [...] . Roberts, Handel Sources, IV, New York - London 1986 di maestro di cappella in S. Marco, ma soccombette di fronte a Lotti. Fu infine chiamato come maestro di cappella con una paga di 1423 fiorini annui alla corte di Carlo Alberto, elettore di Baviera ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO ALBERTO, ELETTORE DI BAVIERA – FEDERICO AUGUSTO IL FORTE – GEORGE FRIDERIC HANDEL – FRANCESCO GASPARINI – DOMENICO SCARLATTI

BIANDRATE, Alberto di

Dizionario Biografico degli Italiani (1968)

BIANDRATE, Alberto di Sofia Boesch Gajano Nacque probabilmente dopo la metà del secolo XI, e sembra si possa affermare che discendesse dalla famiglia comitale che estendeva il suo dominio su Pombia, [...] di quelle ugualmente fallite, guidate l'una da Guglielmo II di Nevers, l'altra da Guglielmo di Poitiers, duca di Aquitania, e da Guelfo IV di Baviera del nipote, ucciso nel settembre 1104 nella difesa di Giaffa (Alberto d'Aix, p. 608).Le tracce del B ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 37
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali