CLAUDIO, Michele
Enrico Stumpo
Nacque a Traù (Dalmazia), probabilmente intorno al 1460. Dottore in utroque iure, è presente a Roma subito dopo il 1490 presso Giovanni Borgia, che accompagnò a Napoli, [...] ordinario a Venezia.
È certo che la nuova direttiva politica di Giulio II dopo Cambrai e la tensione che ben presto si venne a creare Signoria e prese parte, insieme con gli inviati cesarei Alberto Pio da Carpi e Giovanni Colla, alle discussioni in ...
Leggi Tutto
ANSELMO di Bovisio
Maria Luisa Marzorati
Galvano Flamma (Chronicon Maius, p. 194) lo dice discendente dei valvassori di Bovisio, località della pieve di besio. Fu preposto della chiesa di S. Lorenzo [...] programma suggerito dallo stesso pontefice.
Infatti Urbano II, il promotore della prima crociata, voleva affidare esercito (secondo le fonti di cinquantamila uomini), guidato da Alberto conte di Biandrate e da altri nobili lombardi. Accompagnavano ...
Leggi Tutto
ADAMI, Francesco Raimondo
Giovanni Miccoli
Di famiglia fiorentina, nacque a Livorno nel 1711. Studiò sotto i gesuiti e gli scolopi; a diciotto anni si fece frate servita nel monastero dell'Annunziata [...] Novelle letterarie (cfr.F. Fontani, l.c., e la Lettera II di Gelaste Mastigoforo, pp. 4-5), e la polemica si Brescia 1753, pp. 130 s.; Elogio istorico e filosofico di Giovanni Alberto De Soria scritto dall'Abate Luca Magnanima, Livorno 1777, p. 131; ...
Leggi Tutto
BANDELLI (Bandello), Vincenzo
Angelico Ferrua
Nacque a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1435 ed entrò, ancora adolescente, tra i predicatori nel convento di Bologna, focolaio della riforma nella [...] a detta di chi gli visse accanto (Leandro Alberto, Sebastiano di Ovedo, Taeggio), ben pochi si dévotion mariale dans l'Ordre des Frères Précheurs, in Maria, II(1952), pp. 760 ss.: Dict. de Théol. Cathol., II, coll. 139 s.; VII,1, coll. 1120-1124; ...
Leggi Tutto
AUDISIO, Guglielmo
Francesco Corvino
Nacque a Bra (Cuneo) il 27 genn. 1802, di famiglia popolana, e fatti i primi studi nel seminario della sua città natale, si laureò in filosofia e teologia all'università [...] aver accolto con la dovuta commozione la salma del re Carlo Alberto nella basilica di Superga, e costretto a lasciare gli Stati ; H. Hurter, Nomenclator literarius theologiae catholicae, V, pars II, Oeniponte 1913, coll. 1777-78; G. Gentile, Appunti ...
Leggi Tutto
DEGLI ALBERTI, Francesco Felice
Marco Bellabarba
Nacque a Trento, il 4 ott. 1701, figlio primogenito di Gervasio e della contessa Barbara Bortolazzi.
La famiglia paterna, discendente dagli antichi dinasti [...] . 55-63, 190-214; A. Steinhuber, Gesch. des Collegium Germanicum Hungaricum in Rom, II, Freiburg im Breisgau 1895, p. 278; F. Alberti d'Enno, I signori d'Enno ora conti Degli Alberto d'Enno, in Tridentum, IX-X (1906-1907), pp. 196-208; G. Costisella ...
Leggi Tutto
FONTANA, Vincenzo Maria
Dario Busolini
Pronipote del celebre architetto e ingegnere Domenico, nacque a Melide (località sul lago di Lugano nel Canton Ticino allora facente parte della diocesi di Como) [...] , memorie domenicane del 1911 (pp. 487ss.) il p. Alberto Zucchi ha stampato la storia del monastero di S. Caterina pp. 60, 65, 70; Ibid., Arch. di S. Maria sopra Minerva, G. II 18: Necr. della provincia romana (ms. st.) p. 42; 11 32: Liber Collegii ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI
Alberto Pironti
Nativo di Piacenza, non sono note né la data di nascita né la famiglia. Elevato nel 1348 alla cattedra vescovile di Diacovar nell'Ungheria, fu trasferito, il 28 genn. 1349, [...] 1367), a cura di J. Glénisson e G. Mollat, Paris 1964, ad Indicem; F. Ughelli, Italia sacra, I, Romae 1644, col. 526; II, ibid. 1647, coll. 784-785; L. Wadding, Annales Minorum, VIII, Romae 1733, p. 115 n. XI; M. Catalani, De Ecclesia Firmana eiusque ...
Leggi Tutto
FUSCO, Paolo
Silvano Giordano
Nacque a Ravello agli inizi del sec. XVI da Alberto, di famiglia patrizia, e Luisa Setaro. Si indirizzò per tempo allo stato ecclesiastico e conseguì il dottorato in utroque [...] chiese. L'opera ebbe tre edizioni, due delle quali postume.
Fonti e Bibl.: L. Giustiniani, Mem. histor. degli scrittori legali del Regno di Napoli, II, Napoli 1787, pp. 57 s.; M. Camera, Mem. storico-diplomatiche dell'antica città e ducato di Amalfi ...
Leggi Tutto
BAGLIONI, Malatesta
Alberto Merola
Figlio secondogenito di Giampaolo, nacque a Perugia il 1° genn. 1581 e si laureò in giurisprudenza a Padova, dove aveva studiato e dove partecipò alla fondazione dell'Accademia [...] il nunzio sostenne l'imperatore nella richiesta che la dieta approvasse la nomina a re dei Romani del figlio di Ferdinando II, che l'anno successivo sarebbe divenuto Ferdinando III. Quanto fallisse la politica di neutralità di Urbano VIII è noto ed ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
omicidio mirato
loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ il terrorismo palestinese si è mostrato pronto a scendere sul terreno degli omicidi mirati imposto dagli israeliani: (Foglio, 14 novembre...