DANIELE da Piacenza
Mario Caravale
Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] il quale riferiva la notizia non a D., ma ad Alberto di Piemonte, suo presentatore a Padova per il titolo di Monumenti della Univers. di Padova (1318-1405), Padova 1888, I, p. 550; II, p. 128, n. 1439; Bullarium franciscanum, a cura di C. Eubel, VII, ...
Leggi Tutto
CALLERI, Giovanni Felice (Gian Felice)
Alberto Postigliola
Nacque a Genova il 1º maggio 1753. Nulla si sa della sua famiglia, né della prima formazione. Il 29 genn. 1774 entrò come novizio nella Congregazione [...] . dell'Ist. ligure…, Genova 1806, pp. 47, 57, 91, 98; Mem. dell'Acc. imp. delle scienze e belle arti di Genova, II, Genova 1809, p. 39; P. Baldassarri, Relaz. delle avversità e patimenti del glorioso papa Pio VI, negli ultimi anni delsuo pontificato ...
Leggi Tutto
DEL CORNO, Alberico
François Menant
Apparteneva a una famiglia della nobiltà feudale lodigiana, originaria della località omonima alla confluenza del Po e dell'Adda, che tuttavia prima dell'elezione [...] eletto vescovo di Lodi come successore di s. Alberto.
Del suo vescovato si conservano circa sessanta documenti ., IV (1885), pp. 138-140; F. Savio, Gli antichi vescovi d'Italia, II, 2, Bergamo 1932, pp. 214-223; L. Samarati, I vescovi di Lodi, Milano ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Giano
Antonio Alecci
Non è conosciuto né l'anno né il luogo di nascita del B .; in geriere, si crede che egli sia nato probabilmente alla fine del sec. XIV a Giano dell'Umbria, poiché [...] sua eloquenza; bene accetto all'imperatore e al patriarca Giuseppe II, riuscì a persuadere entrambi a partecipare al concilio, anzi, sempre secondo le fonti, assieme ad Alberto di Sarteano li seguì nel viaggio intrapreso in occasione delle assisi ...
Leggi Tutto
BONDONI (de Bondonis), Uguccione
Giuseppe Sergi
Non sappiamo nulla della sua nascita. La prima notizia datata risale a un documento del 24 nov. 1278, in cui il B. compare come priore di S. Andrea di [...] propria posizione, si rifugiò nel palazzo dei vescovo d'Ivrea, Alberto, e di là mandò a Rainerio una lettera di protesta di protezione, con la conferma dei privilegi concessi da Federico II nel 1226 e il permesso di derivare acqua per i propri ...
Leggi Tutto
ALTEMANNO
Adolfo Cetto
Ultimo discendente dei conti di Lurn in Carinzia (distretto di Spittal), come sembra accertato, fu eletto vescovo di Trento nel 1124 e consacrato nel 1126.
La tradizione, che [...] arti con le quali i conti del Tirolo, incominciando da Alberto I, seppero irretire e asservire al loro dominio il principato. Pietro di Povo. Se ne parla in una lettera di papa Innocenzo II (12 marzo 1138-42) al patriarca di Aquileia e ai vescovi di ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Corrado di
Aldo A. Settia
È probabile che si debba identificare il C. con il "Conradus de Cochonato acolitus" ricordato nel 1243 fra i componenti del capitolo di Vercelli; egli avrebbe dunque [...] capitolo della cattedrale vengono ricordati i canonici Alberto (dal 1260) e Bonifacio (dal . 1787, 2020, 2212; Il "Libro verde" della Chiesa di Asti, a cura di G. Assandria, I-II, Pinerolo 1904-1907, docc. 20 s., 25, 28, 48-51, 55, 119, 137, 139-42, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Prato
Franco Bacchelli
Nacque a Prato da Pietro dei Milanesi, in una famiglia di commercianti e negozianti, nei primi anni del XV secolo. Recatosi a studiare diritto a Bologna, tra il 1420 [...] in Beati Alberti a Sarthiano Opera omnia, a cura di F. Harold, Romae 1688, pp. 410 s.) e delle Conciones quadragesimales e De tempore ricordate dallo Sbaraglia.
Fonti e Bibl.: Guarino Veronese, Epistolario, a cura di R. Sabbadini, II, Venezia 1916 ...
Leggi Tutto
LORENZO da Bergamo
Silvano Giordano
Nacque ad Ascensione, frazione di Costa di Serina, nel Bergamasco, intorno al 1495. I nomi dei genitori sono sconosciuti; sembra appartenessero alle famiglie Gherardi, [...] vescovo di Modrus, in Croazia, come successore del domenicano Alberto di Cattaro. Non ebbe però mai occasione di recarsi Piò, De le vite de gli huomini illustri di San Domenico, parte II, Pavia 1613, coll. 209 s.; M. Guarini, Compendio historico dell ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Niccolo
Abbondio Zuppante
PALMIERI, Niccolò. – Nacque in Sicilia, probabilmente a Naro nei pressi di Agrigento, il 26 ottobre 1401 da Riccardo, esponente della nobiltà locale.
Non è noto quando [...] . Negli anni successivi divenne cappellano e familiare del cardinale AlbertoAlberti, fiorentino, e tra il 1440 e il 1441 si documentata solo saltuariamente: in occasione dei passaggi di Pio II e del cardinal Bessarione nella diocesi e di pochi altri ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
omicidio mirato
loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ il terrorismo palestinese si è mostrato pronto a scendere sul terreno degli omicidi mirati imposto dagli israeliani: (Foglio, 14 novembre...