FRACASSI, Elmerico (Arturo, Alberto, Alfredo)
Gianluigi Mattietti
Figlio di Salvatore e di Maddalena Sirignano, nacque a Lucito (Campobasso) il 19 dic. 1874 (e non 1878 come risulta in fonti argentine).
La [...] e Bibl.: S. Fracassi del Carril, Manual de cultura musical, Buenos Aires 1954, passim; V. Gesualdo, Historia de la musica en la Argentina, II, Buenos Aires 1961, pp. 579 s.; A. De Angelis, Diz. dei musicisti, Roma 1928, p. 218; R. Arizaga, Enc. de la ...
Leggi Tutto
PELI, Francesco
Daniela V. Aretin
PELI (Pelli), Francesco. – Nacque a Modena il 21 agosto 1680 da Giacomo Peli e Margherita Malagola.
Fu battezzato l’indomani in S. Domenico (Modena, Archivio della [...] sua prova d’ammissione, un Laudate Dominum (ms. capsa II, n. 47).
Nella quaresima 1731 venne ripresa a Brno attivo a Monaco di Baviera, alla corte del principe elettorale Carlo Alberto. Vi giunse il 6 novembre 1734 con tre canterine italiane, tra ...
Leggi Tutto
DI PIETRO, Pio
Alberto Iesuè
Nacque a Roma il 3 ag. 1862 da Gaetano e da Marianna Testa. Compì gli studi nel liceo musicale dell'Accademia di S. Cecilia in Roma, sotto la guida del maestro R. Terziani, [...] 19 genn. 1891, in occasione della commemorazione di Vittorio Emanuele II, nel Pantheon di Roma, sotto la direzione dell'autore.
Pasini, F. Bravi, E. Ridolfi, L. Burch, R. Alvarez, A. d'Albert, A. Dianni, A. De Paolis, R. Okuda. Per i suoi meriti di ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Giovanni Paolo (detto il Caliginoso)
Raoul Meloncelli
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo chitarrista, liutista, compositore e teorico, attivo in Italia e all'estero tra il [...] sia in Italia sia all'estero, tra cui l'arciduca Alberto (VII) d'Asburgo a Bruxelles, Charles de Lorraine duca di York 1975, pp. 42 s.; F.J. Fétis, Biogr. univ. des musiciens, II, p. 153 (sub voce Caliginoso); C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Odoardo
Alberto Iesuè
Figlio di Pannonio, bravissimo scalco, e nipote di Alfonso, il medico falsario di documenti condannato a morte il 1º giugno 1581, nacque a Bevagna alla fine del XVI [...] , che straordinarie, Roma 1711, p. 197; G. Baini, Memorie storico-critiche della vita e delle opere di G. P. Palestrina, II, Roma 1828, pp. 217, 220; A. Bertolotti, Artisti bolognesi, ferraresi ed alcuni altri del già Stato Pontificio in Roma nei sec ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Francesco
Alberto Pironti
Nato a Lucca verso il 1690, seguì per qualche tempo i corsi di giurisprudenza all'università di Padova, ma poi si dedicò interamente alla musica. Studiò con diversi [...] Violins and Bass... Opera Sesta, London [circa 1765].
Bibl.: J. Hawkins, A general history of the science and Practice of music, II, London 1853, p. 896; L. Nerici, Storia della musica in Lucca,in Memorie e documenti per servire alla storia di Lucca ...
Leggi Tutto
GHIGNONI, Alessandro
Aldo Bartocci
Nacque a Roma il 17 nov. 1857 da Giuseppe e Agnese Ubizi. Quindicenne entrò nella Congregazione dei chierici regolari di S. Paolo (barnabiti): fu a Roma per il noviziato [...] fu mandato a Moncalieri presso il real collegio Carlo Alberto, quindi a Firenze nel collegio Alle Querce e presso ibid., 16 apr. 1907, pp. 743 ss.; Giudizi d'arte, in Studium, II (1907), pp. 146-151; Musica senza note, Bitonto 1907; L'estetica dell' ...
Leggi Tutto
GIANNOTTI (Cianotti, Gianotti), Pietro (Pierre)
Maria Carmela Di Cesare
Nato a Lucca presumibilmente intorno alla fine del sec. XVII, non si hanno notizie sulla formazione e sugli inizi della sua attività [...] , pubblicò le sinfonie di un musicista italiano, Alberto Gallo, accompagnandole con una prefazione in cui esprime 136 s.; R. Zanetti, La musica italiana nel Settecento, Busto Arsizio 1978, II, pp. 990, 1007 s., 1028; III, p. 1553; The Catalogue of ...
Leggi Tutto
GANDOLFI, Riccardo
Paola Campi
Nacque a Voghera il 16 febbr. 1839 da Emanuele e da Camilla Guiscardi, apprezzata pittrice. Studiò composizione e contrappunto presso il conservatorio di Napoli sotto [...] eseguita nella cattedrale di Torino in memoria di Carlo Alberto; una Messa da gloria, eseguita a Chiavari nel 1869 566-569; L.F. Casamorata, in Ricordi musicali fiorentini, II (1906-07); Alcune notizie sulla Società filarmonica in occasione del ...
Leggi Tutto
DEVASINI (De Vasini), Edoardo
Giancarlo Moretti
Nacque il 12 ag. 1848 a Casale Monferrato (prov. di Alessandria) da Giuseppe, compositore e direttore d'orchestra, e da Rosa Rosinganna. Indirizzato ancor [...] di ascolto e preferenza nei concerti in piazza Carlo Alberto.
L'attività musicale cittadina nella seconda metà del XIX ., Bologna 1972, p. 567; F. Pazdirek, Univ. Handbuch der Musikliteratur, II, p. 244; C. Schmidl, Diz. universale dei musicisti, I, p ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
omicidio mirato
loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ il terrorismo palestinese si è mostrato pronto a scendere sul terreno degli omicidi mirati imposto dagli israeliani: (Foglio, 14 novembre...