CERNITI (de Cernitis, de Cernetis, Cernitus, Cernitti, Cemetti), Pietro
Onofrio Ruffino
Nacque a Bologna da Giovanni probabilmente verso il 1270. Si dedicò allo studio del diritto civile frequentando [...] case a Bologna, dove abitava nella cappella di S. Alberto del quartiere di porta Ravennate, e parecchi altri beni Archigymnasii Bononiensis professoribus, Bologna 1888-96, I, pp. 293 s., 304 s.; II, pp. 339 s., 345 s., 355; F. Cavazza, Le scuole dell' ...
Leggi Tutto
PANZONI, Guglielmo (Pançoni, Panconi, Panthonus). – Ignoto l’anno di nascita, la figura di Guglielmo Panzoni (figlio di un Alberto) emerge, saltuariamente e sempre apparendo con contorni mal definiti e [...] pozali sub porticu domus domini Gulielmi filii q. domini Alberti Panzonis». Proprio per quel dominus «può aversi per certo Evo, trad. it. a cura di E. Bollati, Torino 1857, II, p. 406; M. Sarti - M. Fattorini, De claris archigymnasii Bononiensis ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] ritornò a insegnare a Padova, dove ebbe fra i suoi allievi Alberto Gandino. Già nel 1272 dovette ritirarsi a Parma: all'ottobre . Il primo trattatello (Torino, Biblioteca nazionale, D.II.13, cc. 62 ss.) corrisponderebbe, secondo il Savigny ...
Leggi Tutto
CHIAPPELLI, Luigi
Mario Sbriccoli
Nacque a Pistoia il 2 sett. 1855, da Francesco, medico di cospicua fama, e da Clementina Sozzifanti, appartenente ad una antica e nobile famiglia pistoiese. Fratello [...] Zaccagnini, A. Chiti. Quando nel 1930, morto il fratello Alberto, il C. divenne presidente della Società, essa aveva già dato in onore di B. Croce, a cura di C. Antoni-R. Mattioli, II, Milano 1950, p. 382; E. Sestan, L'erudizione storica in Italia, ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] anno, in seguito a una tregua stipulata con Alberto e Leopoldo duchi d'Austria, il C. venne vénetienne au Moyen Age, Paris 1959, p. 356; Délibérations des Assemblées vénetiennes concernant la Romanie, a cura di F. Thiriet, II, Paris 1971, pp. 47, 74. ...
Leggi Tutto
Prova scientifica e prova «tecnica»
Alberto Cisterna
La prova scientifica
Il perimetro normativo delle indagini preliminari mostra una tradizionale e comprensibile (almeno rispetto alla intelaiatura [...] -Loforti, Gli accertamenti tecnici nel processo penale, Milano, 2006, passim.
2 Cfr. comunque Trib. Lecce, 3.1.1992, in Foro it., 1992, II, 463: «Il giudice del dibattimento è tenuto, a norma dell’art. 508 c. p. p., a disporre perizia non già in ogni ...
Leggi Tutto
CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] suo rettorato con il generale Claudio Acquaviva, il nunzio Alberto Bolognetti ed altri religiosi, conservata in massima parte nell . Veress, Budapest 1921, p. 9; A. Bolognetti, Epist. et acta, II, a cura di E. Kuntze, Cracoviae 1938, pp. 584 s.; III, ...
Leggi Tutto
CASTAGNOLA, Stefano
Giorgio Rebuffa
Nacque a Chiavari (Genova), il 3 ag. 1825, da Giovanni, giureconsulto membro del Senato genovese, e da Giovannetta Solari. Si laureò in giurisprudenza presso l'università [...] in occasione della visita a Genova di Carlo Alberto e alle dimostrazioni per l'anniversario della cacciata , A. Depretis e la politica internaz. ital. dal 1846 al 1886, Torino 1956, pp. 168 s., 264, 295, 412; Diz. d. Risorg. naz., II, pp. 590-92. ...
Leggi Tutto
DE MARGHERITA (Demargherita), Luigi Francesco
Guido Ratti
Nacque a Torino il 9 ott. 1783 da Giovanni Francesco e da Benedetta De Caroli. Rimasto orfano in tenera età venne accolto in casa dallo zio [...] l'apogeo della sua carriera: creata da Carlo Alberto la Corte di cassazione, egli ne divenne subito consigliere 46; Storia del Parlamento ital., diretta da N. Rodolico, Palermo 1963-84, II, pp. 103, 191-194, 204-223, 310, 353 ss.; III, pp ...
Leggi Tutto
LIBRI, Matteo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1214 da Alberto da Segalara, che dalla professione di libraio aveva tratto il cognome Libri. Non si hanno dati sicuri circa il nome della madre né notizie [...] "pecie", sintomo che l'attività di libraio di Alberto doveva essersi chiusa prima della sua morte. Dal testo century, and his "Artes dictaminis", in Miscellanea Giovanni Galbiati, II, Milano 1951, pp. 283-320; Liber sive matricula notariorum ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
omicidio mirato
loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ il terrorismo palestinese si è mostrato pronto a scendere sul terreno degli omicidi mirati imposto dagli israeliani: (Foglio, 14 novembre...