DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] e in solido ai tre figli di Mastino, in realtà il solo D. esercitò il potere effettivo, specie dopo la scomparsa dello zio Alberto (II), avvenuta dopo poco più di un anno, a metà di settembre del 1352. I coreggenti erano infatti ancora fanciulli, e d ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] ": è possibile dunque che lo Scaligero pensasse a Mantova come appannaggio dei figli illegittimi, laddove i nipoti legittimi, Alberto (II) e Mastino (II), gli sarebbero subentrati nella signoria di Verona, Vicenza e Padova.
In ogni modo, il G. venne ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] la sua morte ai fratelli Fregnano e Paolo che ne ottennero la conferma il 20 maggio 1438 dal re dei Romani AlbertoII. Alla morte di Paolo, avvenuta - a quanto risulta - poco dopo, gli stessi diritti vennero confermati a Fregnano da Federico III. Una ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] divenne di particolare importanza l'atteggiamento dei principi e, specialmente dopo la morte di Sigismondo, quello dei suoi successori AlbertoII e Federico III e dei principi elettori. Dal 1439 l'E. partecipò a numerose ambascerie del concilio nell ...
Leggi Tutto
ENRICO
Josef Riedmann
Conte di Gorizia, secondo di questo nome, nacque nel 1266 dal conte Alberto (I) e da Eufernia, figlia del duca Corrado di Slesia-Glogau. Sebbene fosse il primo figlio maschio, [...] , nel 1312, concluse con Cangrande Della Scala un'alleanza, suggellata dal matrimonio di Agnese, una figlia di E., con Alberto (II) Della Scala. Appoggiandosi su questa alleanza, dopo la fine della signoria dei Caminesi su Treviso, nel 1312, il conte ...
Leggi Tutto
GHILINI, Simonino
Gabriele Archetti
Nacque ad Alessandria verso la fine del sec. XIV da Andrea, notaio e decurione della città.
Non abbiamo notizie circa i suoi anni giovanili e la sua formazione culturale, [...] Trento. Lo stesso giorno figura tra i sottoscrittori dell'incarico affidato a Corrado Del Carretto per giungere a un accordo con AlbertoII re dei Romani. Il 19 ag. 1440 ricevette da Filippo Maria la procura per trattare il matrimonio tra la figlia ...
Leggi Tutto
GABUSSI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Bologna il 5 ott. 1791 da Luigi, medico chirurgo, e da Cecilia Sandelli, si laureò in giurisprudenza nella città natale l'11 giugno 1812 e dal 1813 fu patrocinatore [...] presenza nel salotto di Metternich "un soir que sa fille y a chanté" (M. Degli Alberti, La politica estera del Piemonte sotto Carlo Alberto…, II, Torino 1915, p. 253). Nell'insieme il suo comportamento non preoccupava più la polizia bolognese, cui ...
Leggi Tutto
DEL CARRETTO, Corrado
Giovanni Nuti
Nacque nella seconda metà del sec. XIV da Giorgio, secondo la testimonianza dello Stella e del Filelfo.
I documenti genovesi ricordano anche un altro Corrado Del [...] intervento al concilio. Nel 1439 ricevette da Filippo Maria un'ampia procura per trattare un accordo col nuovo re dei Romani AlbertoII. Sempre nello stesso anno, insieme con Urbano di Sant'Arosio e Giovanni Balbo, fu inviato dal duca ad Asti, per ...
Leggi Tutto
HACK, Georg
Daniela Rando
Nacque nei primi decenni del secolo XV a Thomaswaldau, una località della Slesia in diocesi di Breslavia, possesso della famiglia e luogo di sepoltura dei genitori. Di nobile [...] città austriaca erano in corso le trattative per la soluzione della vertenza relativa all'eredità di Ladislao Postumo, figlio di AlbertoII re di Germania.
Il 23 nov. 1457 Ladislao era venuto improvvisamente a mancare e la sua morte aveva aperto un ...
Leggi Tutto
FEDERIGHI, Carlo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1380 da Francesco di Lapo e dalla sua prima moglie, Bice di Domenico Rucellai.
La famiglia Federighi, originaria di Sovigliana, piccolo borgo sulla [...]
Il 6 ott. 1438 il F. fu di nuovo impegnato in un'importante missione diplomatica, che lo condusse alla corte di AlbertoII, re dei Romani, insieme con Bernardo Giugni e Giuliano Davanzati. Durante il tragitto essi sostarono a Ferrara, ove si trovava ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
omicidio mirato
loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ il terrorismo palestinese si è mostrato pronto a scendere sul terreno degli omicidi mirati imposto dagli israeliani: (Foglio, 14 novembre...