CHIAVELLI, Benedetto (Benedictus, Benedictus de Fabriano)
Riccardo Capasso
Nato a Fabriano nei primi decenni del sec. XIV da Amoroso, era nipote di Gioioso e pronipote di Crescenzio ed apparteneva a [...] beni del defunto Francesco di Vanne d'Alberto - quota spettante all'episcopio per antica consuetudine s. n. 50; C. Lilli, Dell'historia di Camerino, Macerata 1652, II, p. 105; O. Turchi, De Ecclesiae Camerinensis pontificibus libri VI..., Romae 1762 ...
Leggi Tutto
BENAUDITO
Eugenio Ragni
Non possediamo alcun elemento per poter indicare anche con qualche approssimazione il luogo e la data di nascita di questo vescovo di Perugia; sappiamo soltanto che nei primi [...] 'Croce'", nel corso della quale Pepone di Giovanni d'alberto, "Sindacus et Actor, procurator" del ghibellino e ribelle Potthast, Regesta Pontif. Rom., II, Berolini 1875, nn. 14370, 15114; E. Berger, Les registres d'Innocent IV, II, Paris 1887, n. 5006 ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Orazio
Alberto Iesuè
Nacque a Napoli il 18 dic. 1557. Spesso confuso con Orazio dell'Arpa (Orazio Michi) o anche con Orazio da Parma (o della Viola), nulla si sa dei primi anni di vita e [...] 130; Id., P. Quagliati organista e compositore, in Rassegna dorica, II (1930), 2, p. 31; R. Casimiri, Orazietto (Oratio Roma 1960, p. 53; F. Abbiati, Storia della musica, Milano 1967, II, p. 9; F. Testi, La musica ital. nel Seicento, Milano ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Martino
Alberto Monticone
Nato a Milano nel novembre 1590, era figlio del giureconsulto Giacomo e fratello di Andrea, divenuto nel 1637 senatore della città. Frequentò il locale collegio dei [...] ...,IV, Monasterii 1935,pp. 171, 210; W. Brulez, Correspondance de Richard Pauli-Stravius (1634-1642),Bruxelles-Rome 1955, p. 123; F. Russo, Storia della arcidiocesi di Cosenza,Napoli 1958, pp. 499 s.; Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,II, col. 411. ...
Leggi Tutto
ACCETTO (Acceto, Aceto), Reginaldo
Alberto Asor Rosa
Nacque forse a Napoli da famiglia di Massalubrense nei primi decenni del sec. XVI. Avviato alla carriera ecclesiastica, fu educato dai domenicani [...] cui abbondava la cultura del tempo. (Cfr. G. Bruno, Cabala del Cavallo Pegaseo,in Opere Italiane,a cura di G. Gentile, II, Dialoghi morali,Bari 1927, p. 284).
L'A. morì a Napoli, provinciale dell'Ordine, nel 1590.
Bibl.: A. Possevino, Apparatus sacer ...
Leggi Tutto
ADEODATO da Siena
Agostino M. Giacomini
Eremitano di S. Agostino, nel 1539 era lettore e maestro degli studenti a Padova, dove nel gennaio 1541 ricevette il titolo di baccelliere e dove rimase fino [...] ottenendo appoggio a Vienna da parte del cancelliere Giovanni Alberto Widmannstetter, che lo favorì per l'antica amicizia stretta H. Jedin, Girolamo Seripando,Würzburg 1937, I, p. 270; II, p. 298; D. Gutiérrez, Patres ac theologi Augustiniani qui ...
Leggi Tutto
ARALDI (Araldox, Araldus, Heraldo, Heraldus), Giovan Francesco
Alberto Merola
Nacque a Cagli, allora parte dei ducato di Urbino, verso il 1528. A Roma, al seguito di Rodolfo Pio di Carpi, fu ricevuto [...] , p. 450; F. Schinosi, Istoria della Compagnia di Gesù appartenente al Regno di Napoli, Napoli 1706, I, pp. 39, 43, 235-243; II, pp. 365-372; Ch. Sommervogel, Bibliothèque de la Compagnie de Jésus, I, Paris-Bruxelles 1890, col. 496; J. De Guibert, La ...
Leggi Tutto
ANGELO da Viterbo (al secolo Antonio Panocchiari)
Alberto Merola
Nacque a Viterbo nel 1634 e pronunciò i voti religiosi nel convento cappuccino della Palanzana il 19 marzo 1658. Giunse nel 1661 a Tiflis [...] . 13-18, 1032-1033, 1049; J . Chardin, Voyagesde M. le chevalier Chardin en Perse et autres lieux de l'Orient, II, Amsterdani 1711, pp. 97-121; Aloysius a Forano, Necrologium... Urbisprovinciae, Velletri 1860, al giorno 2 settembre; Rocco da Cesinale ...
Leggi Tutto
ALESSIO da Salò
Alberto Merola
Della famiglia dei conti Segala, A. nacque a Salò nel 1558. Entrò, nel 1580, nell'Ordine dei cappuccini della provincia di Brescia, diretta, allora, dal p. Mattia Bellintani [...] cappuccini bresciani, Milano 1891, pp.132-136; F. Cuthbert, The Capuchins. A contribution to the history of the Counter-Reformation, II, London 1928, p. 353, 402, 418; Ilarino da Milano, Biblioteca dei Frati Min. Cap. di Lombardia, 1535-1900,Firenze ...
Leggi Tutto
GOFFREDO
Nicolangelo D'Acunto
Nacque presumibilmente nel primo quarto dell'XI secolo; di famiglia romana, era figlio di un Giovanni, morto avanti il 1059, e di una Cuniza, figlia a sua volta di Ildebrando. [...] sua madre, per la salvezza della propria anima e di quella di Alberto, un suo fratello defunto, il 18 nov. 1059 donò al monastero 13 apr. 1059, quando sottoscrisse un documento di papa Niccolò II. Il 1° ott. 1071 partecipò alla dedicazione della nuova ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
omicidio mirato
loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ il terrorismo palestinese si è mostrato pronto a scendere sul terreno degli omicidi mirati imposto dagli israeliani: (Foglio, 14 novembre...