BOMBOLOGNO da Bologna
Francesco Lazzari
Nacque a Bologna all'inizio del sec. XIII.
Benché nessun autore parli della famiglia cui egli apparteneva, essa è indicata con sicurezza in un documento che si [...] il commento alle Sentenze e per di più incompleto per la mancanza del II libro. I manoscritti del I e del III libro sono a Bologna ( delle caratteristiche ben definite e spiccatamente originali con S. Alberto Magno, S. Tommaso d'Aquino e Pietro di ...
Leggi Tutto
CABRINI, Francesco
Adriano Prosperi
Nacque ad Alfianello (Brescia) tra il 1510 e il 1515. La madre era della nobile famiglia Sala, il padre apparteneva a famiglia forse originaria del Bergamasco che [...] per un rinnovamento morale e disciplinare. Un certo Alberto giovane familiare del canonico Paolo Alenis, fu il Angèle Merici et la Compagnie de Ste-Ursule à la lumière des documents, II, Roma 1967, ad nomen;A. Cistellini, La vita religiosa nei secc ...
Leggi Tutto
GREGORIO VIII, papa
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Alberto di Morra, nato a Benevento nel primo decennio del sec. XII, era figlio di Sartorius, appartenente a una importante famiglia di quella città. [...] in Lucina. Dopo la morte di Adriano IV (1° sett. 1159), Alberto si schierò contro l'antipapa Vittore IV e contro l'Impero, per II fu assolto dall'interdetto personale che lo colpiva e fu stabilito un concordato tra la Corona e il Papato. Alberto fu ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] il 25 luglio e De velocitate omnium motuum fr. Alberti de Saxonia. Nel 1514 si trovava a Fontanellato, presso 203-221; M. Hanst, I. I., in Biographisch-bibliographischen Kirchenlexikon, II, Heidelberg 1990, coll. 1390 s.; Enc. cattolica, VII, coll. ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] a un accordo intervenuto fra l'abate di Cluny e Alberto Fieschi circa il possesso di un priorato in diocesi A. Thomas, ibid. 1884, nn. 795, 1217, 1256, 1283 s., 1290, 1554, 1990; II, a cura di G. Digard, ibid. 1890, nn. 2158, 2541, 2874, 3020, 3675; ...
Leggi Tutto
PENDINELLI, Stefano
Giancarlo Vallone
PENDINELLI (Agricoli), Stefano. – Il vero cognome è Agricoli, come mostra un documento vaticano risalente al 1435, redatto per lui, e che è l’unico a conservarne, [...] importante, rivela il contesto galatinese del giro orsiniano: i notai Alberto Rappatito, Giacomo Quaranta e, specialmente, Nicola Calò; e anche (1480) tra storia e mito, a cura di H. Houben, II, Galatina 2008, pp. 21-44; G. Vincenti, La cappella della ...
Leggi Tutto
PARISIO, santo
Cécile Caby
PARISIO, santo. – Luogo e data di nascita di questo monaco camaldolese, vissuto tra il XII e il XIII secolo, sono incerti.
Sulla base della data della morte e della notizia [...] di apparizioni) sarebbe rimasto il principale alleato del vescovo Alberto. Ciò che qui preme sottolineare è il forte legame . Betto, 2 voll., Roma 1984-1986, I, pp. 112 s., 204-207, II, pp. 51, 109 s., 316; A. Traversari, Hodoeporicon, trad. it. di ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] scuola per fanciulle povere.
Segnalato all'attenzione di Carlo Alberto per lo zelo religioso e il fervore delle sue iniziative G.T. G., Alba 1942; P. Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato, I-III, Roma 1944-61, ad indicem; E. ...
Leggi Tutto
CAMASSEI, Ventura (Bonaventura)
Ugolino Nicolini
Nato a Bevagna (Perugia) verso la metà del sec. XIV da un Giovanni, appartenne all'Ordine dei frati predicatori.
La tradizione comune conosce il nome [...] una copia fedele. Lo stesso dicasi dell'opera di frate Alberto "Theutonicus" o "de Alemannia" che, nel 1514, . 225; P. T. Masetti, Monumenta et antiquitates... Ord. praedicatorum II, Romae 1864, p. 178; Registrum Raymundi de Vineis Capuani 1380-1399 ...
Leggi Tutto
ERCOLANO da Piegaro
Rosamaria Dessi
Nacque a Piegaro (presso Perugia), probabilmente verso la fine del sec. XIV; della sua infanzia e prima formazione non si hanno notizie. Entrò tra i frati minori [...] 1439 e non quello del 1435-37 di Alberto come è stato affermato da P. Santoni (Albert de Sarteano..., p. 183). Lo stesso p. 879, N. Glassberger, Chronica, in Analecta franciscana, II, Quaracchi 1887 p. 396; Bernardini Aquilani Chronica fratrum minorum ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
omicidio mirato
loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ il terrorismo palestinese si è mostrato pronto a scendere sul terreno degli omicidi mirati imposto dagli israeliani: (Foglio, 14 novembre...