LUDOVICO da Vicenza
Tommaso Caliò
Nato a Vicenza agli inizi del XV secolo, entrò, probabilmente in giovane età, nell'Osservanza francescana; i biografi, per deduzione, legano questa circostanza al ciclo [...] evento si conserva un'affettuosa lettera a L. di Alberto Berdini, che da Brescia si congratulava con il confratello a cura di L. Lemmens, Romae 1902, p. XXI; Bullarium Franciscanum, n.s., II, a cura di J.M. Pou y Martí, Ad Claras Aquas 1939, pp. 65, ...
Leggi Tutto
JALLA, Jean
Laura Ronchi De Michelis
Nacque il 6 luglio 1868 a Chiotti di Riclaretto (oggi Chiotti Superiore, frazione di Perrero, presso Pinerolo), ultimogenito della numerosa famiglia del pastore [...] quella data, ogni anno, ricordano le Lettere patenti di Carlo Alberto di Savoia, pubblicate nel 1848 -, in cui rendeva accessibile a Carlo Emanuele I e Vittorio Amedeo I (1580-1637) (II, Torre Pellice 1936).
La Histoire populaire è una redazione più ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] del 1696 giunse al carmelitano Elia Mutton (Elia di S. Alberto), missionario dal 1677 e vicario provinciale per la Persia e le in Persia and the papal mission of the XVII and XVIII centuries, II, London 1939, pp. 892-894; Ambrosius a S. Teresa, ...
Leggi Tutto
GUALDO, Gabriele
Anna Rita Capoccia
Nacque a Vicenza, dal conte Giovanni Battista e da Massimilla Murari, veronese, nel 1659.
Il G. compì i suoi primi studi a Piacenza; l'8 luglio 1674 vestì l'abito [...] dai dottori angelici (Bonaventura, Tommaso e Alberto Magno), illustri assertori, secondo lui, del . Rumor, Gli scrittori vicentini dei secoli decimottavo e decimonono, Venezia 1905-08, II, pp. 95-97; G. Melzi, Diz. di opere anonime e pseudonime ...
Leggi Tutto
GASTALDI, Lorenzo
Maria Franca Mellano
Nacque a Torino il 18 marzo 1815 da Bartolomeo, avvocato di vaglia, e da Margherita Volpato. Primogenito di una famiglia di buona estrazione borghese (dei numerosi [...] fiorite con il nuovo corso impresso da re Carlo Alberto alla politica piemontese nella seconda metà degli anni '40 recente opera di G. Tuninetti, L. G. (1815-1883), I-II, Casale Monferrato 1983-88, sia per l'analisi puntuale del personaggio, sia ...
Leggi Tutto
CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] Domenico a Palermo.
Nel 1462, sotto il pontificato di Pio II, il C. fu nominato procuratore generale dell'Ordine e viaggio in Germania, il C. fece traslare il corpo di s. Alberto Magno e ne prese il braccio destro come reliquia per portarlo in dono ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Lombardo
Anna Caso
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del sec. XIII da Raimondo dei Torriani, signori di Milano fino al 1277.
Secondo l'Argelati (Bibl. script. Med., col. 1545) il [...] , il cimiliarca Matteo Visconti e i canonici Alberto da Besnate e Rinaldo Della Torre.
Venuto Frisi, Memorie stor. di Monza e sua corte, Milano 1794, I, pp. 42, 56, 235; II, p. 153; III, p. 113 n. 54; V.Mandelli, Il Comune di Vercelli nel Medio Evo ...
Leggi Tutto
GUAITOLI, Paolo
Mario Pecoraro
Nacque il 24 nov. 1796 a Sozzigalli (allora frazione di Carpi, oggi di Soliera), nel Modenese, da Giuseppe e Giovanna Furgieri, in una famiglia di umile condizione.
Preso [...] Carpi. Cenni statistici e storici e Memorie sulla vita di Alberto III Pio, l'ultimo signore di Carpi, nelle Memorie storiche Carpi, Carpi 1877-88, I, pp. 3-11, 13-50, 59-100, 133-313; II, pp. 113-116; III, pp. XII-XVI; IV, pp. 5-81; Catalogo sommario ...
Leggi Tutto
BADOER, Giovanni Alberto
Gian Franco Torcellan
Nacque il 12 marzo 1649 da Francesco e da Elena Michiel (sembra errata la data del 1658,anche recentemente ripetuta dal Dict. d'Hist. et de Géogr. Ecclés.,VI, [...] a quel tempo il nome dello zio, Alberto Badoer, vescovo di Crema, che tenne , p. 278, dec. XIII, pp. 190 s.; G. M. Mazzuchelli, Gli Scrittori d'Italia,II, 1,Brescia 1758, pp. 32 s.; F. Corner, Notizie storiche delle chiese e monasteri di Venezia ...
Leggi Tutto
CAPECE, Ferrante
Domenico Caccamo
Nacque a Salerno nel 1546, da Muzio, gentiluomo napoletano, e Margherita Gambacorta. In gioventù studiò retorica e filosofia, dedicandosi soprattutto al diritto civile. [...] suo rettorato con il generale Claudio Acquaviva, il nunzio Alberto Bolognetti ed altri religiosi, conservata in massima parte nell . Veress, Budapest 1921, p. 9; A. Bolognetti, Epist. et acta, II, a cura di E. Kuntze, Cracoviae 1938, pp. 584 s.; III, ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
omicidio mirato
loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ il terrorismo palestinese si è mostrato pronto a scendere sul terreno degli omicidi mirati imposto dagli israeliani: (Foglio, 14 novembre...