BARBACINI, Enrico
Raoul Meloncelli
Nacque a Parma il 24 giugno 1834. Dopo aver studiato canto nella propria città con Giuseppe Barbacini e Luigi Dall'Argine, si trasferì a Milano e fu allievo di Francesco [...] nel Don Carlos, da una lettera che Alberto Mazzuccato scrisse ad Angelo Mariani in termini I concerti popolari ed il Teatro Regio di Torino. Quindici anni di vita musicale, II,1879-1886, Torino 1915, pp. 12 ss.; G. Bustico, Gli spettacoli musicali ...
Leggi Tutto
CINICO, Angelo (in arte Cinico Angelini)
Salvatore De Salvo
Nacque a Crescentino (Vercelli) il 12 nov. 1901 da Giuseppe e da Margherita Seprè. Di famiglia di modeste condizioni (il padre era calzolaio), [...] il Trio Lescano, Alfredo Clerici, Oscar Carboni, Alberto Rabagliati, il Duo Fasano, Silvana Fioresi, Dea anni di radio, cronistoria dalle origini, 1924-1984, in Storia della RAI, II, Torino 1984, p. 137; G. Borgna, Storia della canzone italiana, Bari ...
Leggi Tutto
PIAZZA, Giovanni Battista (detto l’Ongaretto)
Paolo Alberto Rismondo
– Visse nel secolo XVII. Luogo e data di nascita non sono noti, così come non si conosce l’origine del nomignolo ‘l’Ongaretto’, presente [...] dovette venir preparata, nell’ambito dei festeggiamenti per la nascita dell’erede sabaudo (il principino, il futuro Vittorio Amedeo II, era nato pochi mesi prima). Da una lettera allegata alla riferta, inviata a Piazza da tale Elena Cecchinelli ...
Leggi Tutto
LEONI, Franco
Johannes Streicher
Nacque a Milano il 24 ott. 1864 da Alberto. Studiò composizione con Amilcare Ponchielli presso il conservatorio di Milano, ove il padre era docente di canto, diplomandosi [...] Ruhlmann, mentre la messa in scena fu firmata da Albert Carré (l'opera fu recensita da Maurice Ravel nella , 1996), fu ripreso a Kiel nel 1990.
Fonti e Bibl.: Musica d'oggi, II (1920), 1, gennaio, p. 13; A. Loewenberg, Annals of opera 1597-1940 ...
Leggi Tutto
PICCIONI Piero
Maurizio Corbella
PICCIONI, Piero (Gian Piero). – Nacque a Torino il 6 dicembre 1921, secondogenito di Carolina Marengo (1897-1936) e Attilio Piccioni (1892-1976), quest’ultimo tra i [...] , Un autodidatta… trecento volte: P. P., in L’immagine e il suono. Alberto Sordi - P. P., a cura di S. Micheli, Siena 1994, pp. Mazzoletti, Il jazz in Italia: dallo swing agli anni Sessanta, I-II, Torino 2010, pp. 42, 114, 331-343, 865; The Studio ...
Leggi Tutto
COSTANTINI, Fabio
Alberto Iesuè
Nacque a Staffolo (Ancona) nel 1575 circa. Tenore nella cappella Giulia in Vaticano fino al 1610, fu poi maestro di cappella nel duomo di Orvieto (1610-1614), in S. Maria [...] 1970, pp. 33, 52 s., 109, 135 s., 145 s., 156, 167, 169, 306, 375; F. Testi, La musica italiana nel Seicento, II, Milano 1972, pp. 138, 203 s., 358; E. Vogel-A. Einstein-F. Lesure-C. Sartori, Bibliografia della musica italiana vocale e profana..., I ...
Leggi Tutto
CIAMPI, Giuseppe
Alberto Iesuè
Figlio di Domenico e di Antonietta Grimani, nacque a Venezia nel marzo del 1832. Studiò Con Luigi Ricci e debuttò giovanissimo come comprimario a Padova nel 1849, Nel [...] XXXIX (1884), 27, p. 259; XLI (1886), 34, p. 252;, XLVII (1892), 13, p. 212; A. Basso, Storia del teatro Regio di Torino, II, Torino 1976, p. 417; F. Regli, Diz. biografico, Torino 1860, p. 129; Enc. dello Spett., III, col. 726; La Musica. Diz., I, p ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Alberto
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 4 sett. 1885 da Pietro e da Giuseppa Badessi. Giovanissimo, si dedicò alla attività giornalistica e dal 1906 al 1938 fu segretario di redazione [...] dei musicisti, Roma 1928, pp. 167 s. e App., pp. 74 s.; C. Schmidl, Diz. univ. dei musicisti, I, pp. 416 s. e Supplemento, p. 242; Enc. dello Spett., IV, coll. 269 s.; La Musica, Diz., I, p. 493; Enciclopedia della Musica Rizzoli Ricordi, II,p. 252. ...
Leggi Tutto
PERI, Achille
Federico Fornoni
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 20 dicembre 1812 dall’avvocato Antonio e da Beatrice Marchi.
Intrapresi in un primo momento gli studi umanistici, si formò musicalmente [...] nella sua città sotto la guida di Alberto Gregori per il pianoforte e di Giovanni Battista Rabitti per l’armonia e musicista A. P. e del Mo G.B. Rabitti Sangiorgio, in Bollettino storico reggiano, II (1969), 4, pp. 37-42; S. Folloni, A. P. (1812-1880 ...
Leggi Tutto
ENRICO da Pisa
Rosamaria Dessi
Tutto ciò che sappiamo su E. deriva dalla Cronica di Salimbene de Adam: il cronista francescano dice che fu suo "intimus amicus" e che lo ebbe come maestro di canto a [...] ("multis annis stetit") con il patriarca di Antiochia (Alberto de Robertis, che era stato vescovo di Brescia) è ad Indicem; A. Da Morrona, Pisa illustrata nelle arti del disegno, II, Livorno 1812, p. 153; Marcellino da Civezza, Storia universale delle ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
omicidio mirato
loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ il terrorismo palestinese si è mostrato pronto a scendere sul terreno degli omicidi mirati imposto dagli israeliani: (Foglio, 14 novembre...