GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] incluso, insieme con quelli del padre e dei fratelli, Alberto e Amerigo, nel censimento dei cittadini di Padova fatto 615 s.; G. Tiraboschi, Storia della letteratura italiana, Milano 1834, II, p. 120; P. Rajna, Le origini delle famiglie padovane, in ...
Leggi Tutto
CAVALCABÒ, Andreasio (Andrea de Cavalcabobus)
Giancarlo Andenna
Nacque prima del 1350 da Guberto, marchese di Viadana, e da Ricadona Sommi, figlia del milite cremonese Maffeo Sommi. Il C. era dunque [...] sino alla morte del marchese, avvenuta nel 1388. Morto Niccolò II il C. passò al servizio di Giangaleazzo Visconti e prese dimora ai signori di Padova, mentre il Visconti avrebbe pagato ad Alberto 60.000 fiorini d’oro tre mesi dopo aver occupato ...
Leggi Tutto
BARONE, Domenico
Alberto Aquarone
Nacque a Napoli il 29 genn. 1879. Compiuti gli studi giuridici, entrò nel 1902 nella magistratura come uditore giudiziario. Dopo aver raggiunto nel 1906 il grado di [...] Sede, che avrebbero portato alla stipulazione dei Patti Lateranensi, l'ii febbr. 1929: prima di giungere alla loro fase conclusiva a secondo quelli della monarchia austro-ungarica. Nel Foro amministrativo, II, 4 (1926), parte 4, coll. 89-115, venne ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] , Storia del commercio, II, Torino-Genova 1923, pp. 879, 883-885; M. Zucchi, Carlo Alberto dalla Restaurazione all'avvenimento .Studi e documenti, a cura di T. Rossi e C. P. Demagistris, II, Torino 1927, pp. 211, 221, 223 s., 226, 268-270 e passim ...
Leggi Tutto
FINETTI, Giovanni
Gino Benzoni
Figlio di Andrea di Giovanni, nacque a Venezia nel 1529.
Al pari del padre, che si laureò in diritto civile a Padova il 21 luglio 1516, il F. studiò legge nello stesso [...] " alla Serenissima "per suspittione di guerra". Estimatore del F. Alberto di Baviera, presso il quale egli s'adoperò "per la tratta E.A. Cicogna, Delle inscrizioni venez., Venezia 1824-1853, I, p. 164; II, p. 42; IV, pp. 90, 93; VI, pp. 59, 493; ...
Leggi Tutto
MARSILI, Ippolito
Lia Pallotti
– Nacque a Bologna nel 1450 da Carlo e da Giuditta Gradi.
La famiglia Marsili, nobile e senatoria dal 1483, era originaria di Budrio o forse di Modena, ma a partire dal [...] Bologna con Andrea Barbazza, Vincenzo Paleotti e Alberto Cattani. Recatosi prima a Padova e poi 255, 259, 260-262, 268 s., 286-288, 296-298, 300, 302, 313 s., 319 s., 322 s., 326; II, pp. 2, 5, 8 s., 16, 20 s., 27, 29, 32, 45-49, 56 s., 59, 64, 74, ...
Leggi Tutto
CROSA, Emilio
Fulco Lanchester
Nacque a Torino l'11 maggio 1885 da Filiberto, magistrato, e da Clotilde Dogliotti. Proveniva da una famiglia di solide radici piemontesi: suo nonno Saverio Crosa era [...] 1848 e l'opera del ministro Borelli (Con lettere inedite di Carlo Alberto), ed il più lungo saggio su La concessione dello Statuto e il contrasto con lo Statuto albertino (cfr. G. Artieri, Umberto II e la crisi della monarchia, Milano 1981, p. 204). ...
Leggi Tutto
ERRERA, Alberto
Alessandro Polsi
Nato a Venezia il 14 apr. 1842 da Giacomo, commerciante ebreo, la cui famiglia esercitava anche attività bancaria, e da Elena Ventura, intraprese gli studi di giurisprudenza [...] nelle provincie venete. Annuario delle istituzioni popolari, Venezia 1869; Annuario industriale e delle istituzionipopolari. Anno II, ibid. 1869; Annuario commerciale delle istituzioni popolari. Anno III, ibid. 1870; Le istituzioni popolari nel ...
Leggi Tutto
PIETRO da Cantinello
Augusto Vasina
PIETRO da Cantinello (Pietro Cantinelli, Cantinella). – Notaio e cronista, autore di un Chronicon, nacque con ogni probabilità a Bologna nella quarta decade del Duecento [...] del 1265 come teste e venditore, assieme al fratello Alberto, di terreni a Gaibola (nel Bolognese). Compare come notaio -1306], a cura di F. Torraca, in RIS2, XXVIII, parte II, Città di Castello 1902.
G. Fantuzzi, Notizie degli scrittori bolognesi, ...
Leggi Tutto
PEANO, Camillo
Stefano Sepe
PEANO, Camillo. – Nacque a Saluzzo (Cuneo) il 5 giugno 1863 da Carlo e da Luigia Ramusatti.
Il padre Carlo, medico, apparteneva a una famiglia dedita alle professioni liberali, [...] volute da Benito Mussolini e attuate dal ministro delle Finanze, Alberto De Stefani tra il 1923 e il 1924. Benché alcune La classe politica nella crisi di partecipazione dell’Italia giolittiana, 1909-1913, II, Roma 1979, ad ind.; A.A. Mola, C. P.: il ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
omicidio mirato
loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ il terrorismo palestinese si è mostrato pronto a scendere sul terreno degli omicidi mirati imposto dagli israeliani: (Foglio, 14 novembre...