• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
484 risultati
Tutti i risultati [5409]
Arti visive [484]
Biografie [2386]
Storia [1195]
Religioni [502]
Letteratura [305]
Diritto [287]
Diritto civile [163]
Musica [151]
Geografia [100]
Storia delle religioni [103]

FRIDERICUS

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1995)

FRIDERICUS A. von Euw Figura di orafo coloniense, frutto di una costruzione storiografica operata da Falke (in Falke, Frauberger, 1904), dietro la quale tuttavia si cela probabilmente un nucleo di realtà [...] di un evangeliario carolingio (Colonia, Schnütgen-Mus.), la croce di Alberto (Colonia, St. Pantaleon, Schatz), il reliquiario di s. 137-146: 138, 142; H. Schnitzler, Rheinische Schatzkammer, II, Düsseldorf 1959, p. 34s.; U. Bergmann, Prior omnibus ... Leggi Tutto

BELLEZZA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BELLEZZA, Giovanni Zenaide Giunta di Roccagiovine Nacque a Milano il 9 ag. 1807. Orefice, cesellatore e bronzista, fu autore di molte opere che portano le tipiche impronte del suo tempo. Nel 1842 eseguì [...] di Savoia), offerti dai Milanesi per le nozze di Vittorio Emanuele II di Savoia con Maria Adelaide d'Asburgo Lorena (cfr. Carme e ritratti di celebri astronomi, ordinatogli da Carlo Alberto. Molte altre sue opere sono disseminate in varie collezioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA ADELAIDE D'ASBURGO LORENA – VITTORIO EMANUELE II DI SAVOIA – FRANCESCO GIUSEPPE – BENVENUTO CELLINI – UMBERTO DI SAVOIA

ALBERTI

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERTI Isa Belli Barsali Famiglia di artisti, di Borgo Sansepolcro. Ebbe un capostipite pittore in un Giovanni di Borghese, ricordato nel 1275, ma i secoli XVI e XVII ne segnarono la maggiore fioritura. [...] furono pittori: Lodovico (che fu anche scultore); Alberto, che ebbe una più ampia attività; Girolamo il Allgem. Lexikon der bildenden Kùnstler, I, ad voces (con bibl.); Encicl. Ital., II, pp. 177 s. (con bibl.); U. Galetti E. Camesasca, Encicl. della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DONADIO, Angelo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DONADIO (Donnadio), Angelo Alberto Cottino Di questo medaglista, nato ad Alessandria nella seconda metà del XVIII sec., non si conoscono dati biografici attendibili: le date certe della sua attività, [...] , con concessioni ad un realismo di notevole livello e sempre di buona qualità e dignitoso mestiere. Fonti e Bibl.: Schede Vesme, II, Torino 1966, pp. 416 s.; C. A. Valle, Storia di Alessandria, IV, Torino 1855, pp. 313 s.; L. Forrer. Biographical ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BAISO, Tommasino da

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAISO (Abaisi, da Baisio), Tommasino da Augusta Ghidiglia Quintavalle Figlio di Giovanni, della celebre famiglia di intagliatori in legno originaria da Baiso (Reggio Emilia). Il primo documento che [...] lavoro, un pagamento parziale di lire marchesane 1808 (cfr. Cittadella 1868, II, p. 241; il coro fu distrutto nel 1598). Da un altro di S. Francesco a Ferrara, finito poi dai figli Arduino e Alberto (cfr. Zucchini, p. 137). Da un rogito di Giovanni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Alcherio, Giovanni

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alcherio, Giovanni B. Soldano Tosatti Agente artistico milanese (notizie 1382-1411), curatore di una raccolta di scritti sui colori per pittura, la Tabula de vocabulis sinonimis et equivocis colorum, [...] di Jean de Berry e di Filippo l'Ardito; Alberto Porcelli, scriba e fornitore di manoscritti per i Visconti in . 4. M. Meiss, French painting in the time of Jean de Berry, II, The Boucicaut Master, London-New York 1968, p. 60. B. Soldano Tosatti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Adalberto

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Adalberto P. F. Pistilli Calligrafo e miniatore documentato in una scritta, "Adalbertus scriptor de licteris maioribus de aureo et de colore", posta alla c. 231r del quarto volume della Bibbia atlantica [...] ; E.B. Garrison, Studies in the History of Medieval Italian Painting, II, Firenze 1956, p. 99 ss.; E. Carli, Pittura medievale pisana, a Volterra, Volterra 1981, pp. 13-14; A. Caleca, Alberto (o Adalberto) da Volterra, in La pittura in Italia. Il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISOLA DI GORGONA – VOLTERRA – MEDIOEVO – FIRENZE – TOSCANA

AMIGONI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMIGONI, Ottavio Renata Cipriani Nacque a Brescia nel 1605. Fu allievo del pittore A. Gandino, ma, invece di seguire la moda palmesca si rifece al Veronese, riducendo le composizioni affollate a rigide [...] nel 1634 gli affreschi con Fatti della vita di Sant'Alberto nel coro della chiesa del Carmine, nel 1642 la pala meraviglie dell'arte [Venezia 1648], a cura di D. F. von Hadeln, II, Berlin 1924, p. 252; L. Cozzando, Vago e curioso ristretto... dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMMACOLATA CONCEZIONE – PRESBITERIO – CELLATICA – CAPRIOLO – QUINZANO

CANTAGALLINA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANTAGALLINA, Antonio Marco Chiarini Architetto e pittore, fu probabilmente il minore dei tre figli nati da Giovanni Maria, nobile di Borgo Sansepolcro di origine perugina. Se ne ignorano il luogo e [...] delle Laudi che era stato iniziato su disegni di Alberto Alberti (Giglioli): tuttavia vi deve essere qualche incertezza sulla Mancini (Memorie di alcuni artefici...,in Città di Castello..., II, Perugia 1832, p. 277 nota) riferisce quella costruzione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVANZARANI, Giovan Francesco, detto il Fantastico

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVANZARANI, Giovan Francesco, detto il Fantastico Isa Belli Barsali Originario di Viterbo e figlio di Pietro Paolo "de Vanserano", se ne ignora la data di nascita. Viene ricordato per la prima volta [...] Pietro, S. Giovanni Battista, S. Maria Maddalena, S. Paolo, S. Alberto, S. Elena; nella predella: Storie della vita di s. Marco). La i palazzi di Città di Castello, Perugia 1832, 1, pp. 47 s.; II, p. 56; L. Fumi, Il duomo di Orvieto, Roma 1881, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 49
Vocabolario
Materie prime critiche
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali