• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3309 risultati
Tutti i risultati [3309]
Biografie [2222]
Storia [885]
Religioni [384]
Arti visive [339]
Letteratura [251]
Diritto [163]
Musica [122]
Diritto civile [100]
Storia e filosofia del diritto [57]
Economia [52]

TOMITANO, Martino

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOMITANO, Martino Matteo Melchiorre TOMITANO (da Tomo), Martino (Bernardino da Feltre). – Nato a Feltre nel 1439, fu il primogenito degli undici figli di Donato da Tomo e di Corona Rambaldoni. La madre, [...] (Zaccaria Dal Pozzo, Giovanni Antonio Romanello e Giovanni Michele Alberto da Carrara); ma forse frequentò anche, a latere, . Ricostruzione storiografica (secoli XV-XX), in Archivio veneto, s. 6, II (2011), pp. 115-152; Id., A un cenno del suo dito ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCANO OSSERVANTE – LORENZO IL MAGNIFICO – BERNARDINO DA FELTRE – CONSIGLIO DEI DIECI – BERNARDINO TOMITANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOMITANO, Martino (1)
Mostra Tutti

RUSTICI, Giovanfrancesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUSTICI, Giovanfrancesco Paolo Parmiggiani – Nacque il 23 maggio 1475 a Firenze dal rigattiere Bartolomeo (figlio dell’orafo Marco di Bartolomeo Rustici) e da Bartolomea, e visse i primi anni tra la [...] 164, 205 s. cat. 25); il monumento funebre in bronzo d’Alberto III Pio di Savoia, di cui rimane il gisant al Louvre ( Studi, VIII (2003), pp. 33-59; Id., “Fece... una nostra donna... – II parte, ibid., IX-X (2004-2005), 11, pp. 117-152; Id., Il ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – GIOVAN FRANCESCO RUSTICI – MICHELANGELO BUONARROTI – GIOVANNI DELLA ROBBIA – ANDREA DEL VERROCCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RUSTICI, Giovanfrancesco (2)
Mostra Tutti

AMENDOLA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AMENDOLA, Giovanni Giampiero Carocci Nacque a Napoli, da famiglia di Sarno, il 15 apr. 1882. Dopo un primo tirocinio giornalistico fatto, giovanissimo, sotto la guida di E. Arbib, l'A. prese le mosse [...] L'Azione,che, diretto da Paolo Arcari e Alberto Caroncini, iniziò le pubblicazioni a Milano alla vigilia del Napoli 1951; F. Rizzo, L'Unione Nazionale e la Nuova Democrazia,in Nord e Sud,II (1955),pp. 96-119; G. Amendola, Il "Non Mollare" del '25,in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FIRENZE – TORINO – BOBBIO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMENDOLA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

GENTILI, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GENTILI, Scipione Angela De Benedictis Nacque nel 1563 a San Ginesio, nel Maceratese, figlio di Matteo, medico, e di Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia. Nel 1579 il padre lasciò San Ginesio, [...] , immatricolati all'Università di Altdorf. Erano questi Jizbický von Jizbice, incoronato poeta cesareo alla corte di Rodolfo II nel 1599; Albert Molnár, traduttore di tutti i Salmi di Davide in ungherese. Ebbe anche rapporti con Marquard Freher di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SESTO CECILIO AFRICANO – FRANCOFORTE SUL MENO – HUBERT VAN GIFFEN – TORQUATO TASSO – ANTITRINITARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENTILI, Scipione (2)
Mostra Tutti

DE AGOSTINI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE AGOSTINI, Giovanni Paolo Morawski Nacque il 23 agosto del 1863 a Pollone in provincia di Vercelli, da Lorenzo e da Caterma Antoniotti, in una famiglia di commercianti di tessuti. Uno dei fratelli, [...] 1923) del fratello missionario ed esploratore don Alberto Maria, la serie delle monografle sulla regione somala Le torbiere dell'Anfiteatro morenico d'Ivrea, in Riv. geogr. ital., II (1895), pp. 278-94; Ricerche batometriche e fisiche sul lago d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ IN ACCOMANDITA PER AZIONI – ISTITUTO GEOGRAFICO MILITARE – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – VITTORIO EMANUELE III – LAGO DEL MATESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE AGOSTINI, Giovanni (2)
Mostra Tutti

ROMANI, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROMANI, Felice Alessandro Roccatagliati – Battezzato Giuseppe Felice Romano, nacque a Genova il 31 gennaio 1788, primogenito di Angelo Maria e di Geronima Viacava. Ebbero possedimenti in Moneglia, poi [...] sabauda (come nel 1842 per le nozze dell’erede Vittorio Emanuele II, con un Carme a Torino e una cantata a Genova musicata (Cielo e terra) sulla traslazione della salma di Carlo Alberto, che ad alcuni circoli torinesi avversi apparve offensiva dell’ ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SIMONE MAYR – GAZZETTA PIEMONTESE – GIOACHINO ROSSINI – EDMONDO DE AMICIS – GIACOMO MEYERBEER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMANI, Felice (2)
Mostra Tutti

TAJANI, Diego Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TAJANI, Diego Antonio Antonella Meniconi Nacque a Cutro (oggi Crotone), allora nella provincia di Calabria Ulteriore Seconda (Catanzaro), l’8 giugno 1827 da Giuseppe e Teresa Fattizzi. Il padre era [...] la quale ebbe cinque figli: Chiara, Vittorio, Anna, Alberto e Ida. A Torino, anche grazie all’aiuto del dei deputati, Legislatura XIII, 1ª sessione 1874-75, Discussioni, I, II, III, IV;  Legislatura XIII, sessione 1878-79, Discussioni, tornata del ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA – GIACOMO MEDICI DEL VASCELLO – VINCENZO CALENDA DI TAVANI – REGNO DELLE DUE SICILIE – AUTORITÀ GIUDIZIARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TAJANI, Diego Antonio (1)
Mostra Tutti

DURANDO, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURANDO, Giacomo Paola Casana Testore Nacque il 4 nov. 1807 a Mondovi (Cuneo), da Giuseppe Antonio e da Margherita Vinaj, terzultimo di dieci figli, cinque dei quali, però, morirono subito dopo la nascita [...] indipendenza, nel 1849, divenne aiutante di campo di Carlo Alberto e fu uno dei pochi che assistettero il re in Studi piemontesi, VII (1978), 1, pp. 181-189; Diz. del Risorg. naz., II, pp. 966 s.; Encicl. It., XIII, p. 295; Encicl. militare, III, p. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMO CORDERO DI MONTEZEMOLO – GUSTAVO PONZA DI SAN MARTINO – CAVALIERI DELLA LIBERTÀ – VITTORIO EMANUELE II – PRETI DELLA MISSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DURANDO, Giacomo (4)
Mostra Tutti

FERRARI, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERRARI, Giulio Cesare Patrizia Guarnieri Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti. Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] oltre allo stesso F. e a suo figlio Carlo Alberto, ingegnere, dal 1932 curatore di una rassegna dedicata alla storia della medicina e delle scienze naturali, a cura di R. Porter, Milano 1987, II, pp. 24 s.; V. Bongiorno, Profilo di G. C. F., in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: SAN GIOVANNI IN PERSICETO – ANTROPOLOGIA CRIMINALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MARGHERITA SARFATTI – CAMILLO PRAMPOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERRARI, Giulio Cesare (1)
Mostra Tutti

CONTI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Augusto Mario Themelly Nacque a San Pietro alle Fonti, fraz. di San Miniato (Pisa), il 6 dic. 1822 da Natale e Anna Passetti. Nelle scuole di quel comune trasse "dallo studio dei poeti e dalla [...] nel corso della ritirata, ai tumulti di Milano contro Carlo Alberto. Nel '49 gli fu affidato l'insegnamento della filosofia essere solo quella dottrina che sia conforme al Cristianesimo" (Evidenza, II, pp. 157-160). Tre, secondo il C., sono le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: ACCADEMICO DELLA CRUSCA – SCUOLA POSITIVISTICA – ORDINE FRANCESCANO – CELESTINO BIANCHI – QUESTIONE ROMANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTI, Augusto (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 331
Vocabolario
Materie prime critiche
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali