CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore Giovanni Battista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] pala d’altare con i SS. Desiderio, Giacomo, Alberto, dell’oratorio di S. Desiderio presso Genova, che A. Berzelli-F. Nicolini, Bari 1911, I, pp. 37-63 passim, 97 s., 129-133; II, pp. 27-32; Id., La Galeria, Venetia 1674, pp. 120, 145, 147; Lettere di ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] , con rito civile, la giovane staffetta partigiana Carla Voltolina (1921-2005).
Senatore di diritto nella I legislatura, nella II fu eletto alla Camera dei deputati, per essere confermato senza interruzioni fino al 1976. Nei primi anni del dopoguerra ...
Leggi Tutto
GANDINO, Alberto
Diego Quaglioni
Nato a Crema (e non a Cremona, come ancora si legge in qualche moderna scheda biografica), presumibilmente tra il 1240 e il 1250, fu il maggiore dei "pratici" della [...] tutta da ordinare" e che "il solo Alberto Gandino, il pater practicae, ha ricevuto una der Quellen und Literatur des Canonischen Rechts von Gratian bis auf die Gegenwart, II, Von Papst Gregor IX. bis zum Concil von Trient, Stuttgart 1877, ...
Leggi Tutto
KOUNELLIS, Jannis
Giorgia Gastaldon
Nacque al Pireo il 23 marzo 1936, da Grigoris e da Evaggelia Venou.
Nella Grecia dei conflitti
La famiglia d’origine apparteneva, negli anni antecedenti la seconda [...] arte povera, e cioè la collettiva promossa da Alberto Boatto e Maurizio Calvesi «Lo spazio degli elementi: I (1968), 2, p. 11-14; C. Cintoli, Se sono cavalli sono K., ibid., II (1969), 2, pp. 37 s.; M. Volpi, “I Testimoni” al Teatro stabile di Torino ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] ’arte lombarda dai Visconti agli Sforza per gli 80 anni di Gian Alberto dell’Acqua, a cura di M.T. Balboni Brizza, Milano 1990 del Castello Sforzesco. Scultura lapidea, a cura di M.T. Fiorio, II, Milano 2013, pp. 116-120; V. Zani, Un ciclo di marmi ...
Leggi Tutto
RAGGI, Antonio
Jacopo Curzietti
RAGGI, Antonio. – Figlio di Andrea e di Antonia Catanei (morti rispettivamente il 14 dicembre 1643 e il 31 ottobre 1678; Archivio storico del Vicariato di Roma, S. Maria [...] ; qui, assieme al padre e ai fratelli Bernardino e Alberto, venne censito pure un terzo fratello di nome Fedele (Archivio della Banca d’Italia, Banco di Santo Spirito, Sez. II.1.79, c. 266, II.80, c. 195). Ancora all’interessamento di Bernini dovette ...
Leggi Tutto
OJETTI, Ugo
Laura Cerasi
OJETTI, Ugo. – Nacque a Roma il 15 luglio 1871, da Raffaello, architetto e scrittore d’arte, di tendenze liberali, e da Veronica Carosi, di origine spoletina.
Compì gli studi [...] Treves con il titolo I capricci del conte Ottavio (I-II, 1908-09), e segnarono un ulteriore consolidamento della ricerca di talenti letterari e giornalistici, fra cui Pietro Pancrazi, Alberto Moravia, Guido Piovene, Giovanni Comisso, Maria Bellonci ...
Leggi Tutto
GRATAROLI (Gratarolo), Guglielmo
Alessandro Pastore
Nacque a Bergamo il 16 maggio 1516 da Pellegrino, di una famiglia originaria di San Giovanni Bianco in Val Brembana e trasferitasi a Bergamo nel corso [...] Aristotele a Lullo, da Arnaldo di Villanova ad Alberto Magno, a quelli di oscuri compilatori, contengono ; H. Bullinger, Korrespondenz mit den Graubündnern, a cura di T. Schiess, I-II, Basel 1904-05, ad indices; Th. de Bèze, Correspondance, a cura di ...
Leggi Tutto
PEPE, Guglielmo
Silvio de Majo
PEPE, Guglielmo. – Nacque a Squillace, in Calabria, il 15 febbraio 1783, da Gregorio e Irene Assanti.
I genitori appartenevano a una famiglia di proprietari terrieri e [...] . Pochi giorni dopo, con la sconfitta di Carlo Alberto a Novara e l’inizio della resistenza a oltranza e la reazione che ne seguì, in Scritti storici, a cura di B. Croce, II, Bari 1945, ad ind.; le note di N. Cortese all’edizione da lui curata ...
Leggi Tutto
SAN BONIFACIO
Gian Maria Varanini
(Sambonifacio). – Alla morte del conte di Verona e marchese Milone (955), i suoi discendenti – che avrebbero presto liquidato le proprietà ubicate nel Novarese, la [...] Nogara e Ostiglia, cruciali per il dominio ‘padano’ dei Canossa). Solo nel 1106 Alberto di San Bonifacio – figlio di Bonifacio III (conte nel 1095, e figlio di Uberto II conte nel 1055), che alla fine dell’XI secolo aveva addirittura combattuto con ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...