LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] evento matrimoniale, vale a dire l'unione del primogenito di L. III, Federico, con Margherita di Wittelsbach, figlia di AlbertoII il Pio, poi duca di Baviera, lontanamente imparentata con Barbara di Brandeburgo. Le nozze furono celebrate il 7 giugno ...
Leggi Tutto
ANTEPENDIUM
P. Lasko
Rivestimento della parte anteriore dell'altare (detto anche pallium, paramentum, tabula, velamen, vestimentum). Saranno trattate qui in particolare le opere in metallo, in legno [...] è ancora ampliata dall'a. di Berna (Bernisches Historisches Mus.), proveniente dal monastero di Königsfelden e donato dal conte AlbertoII d'Asburgo (m. nel 1358), ove figurano sette elaborate scene pittoriche della Vita di Cristo, con al centro la ...
Leggi Tutto
CESARINI, Giuliano
Alfred A. Strnad
Katherine Walsh
Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici.
Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] un traditore. La morte improvvisa della vedova di AlbertoII, Elisabetta, il 19 dic. 1442, costrinse il , Le famiglie celebri d'Italia, s.v. Cesarini di Roma; C.Eubel, Hierarchia catholica..., II, Monasteri 1914, pp. 6 n. 43, 26 n. 9, 27 nn. 29-33, ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Cusa
Dino Buzzetti
NICCOLÒ da Cusa (Nikolaus von Kues; Nicola Cusano). – Nacque a Cusa (od. Bernkastel-Kues), nella diocesi di Treviri, nel 1401, figlio di Johann Krebs (Henne Cryfftz) e [...] in Germania per guadagnare alla causa del papato i principi tedeschi, che alla dieta di Francoforte avevano eletto re dei Romani AlbertoII d’Asburgo, ma avevano proclamato la loro neutralità nel conflitto tra il papa e il concilio. Per superare la ...
Leggi Tutto
AQUILA
F. Panvini Rosati
L'a. aveva avuto straordinaria importanza nella mitologia e nell'arte del mondo antico, orientale, greco e romano; era stata infatti considerata uccello divino e, in quanto [...] tipo iconografico di a. costituisce la caratteristica dei c.d. aquilini, i grossi di Merano dei conti del Tirolo Mainardo II e AlbertoII (1258-1271). Gli aquilini furono imitati tra il 1319 e il 1338 dalle zecche di Padova, Treviso, Vicenza, Verona ...
Leggi Tutto
ROMANO, Ezzelino
Remy Simonetti
III da. – Secondo il cronista padovano Rolandino, nacque il 25 aprile 1194 da Ezzelino II, detto il Monaco (v. la voce Romano, Ezzelino II da in questo Dizionario) e [...] aprendola alle forze imperiali grazie alla probabile mediazione di AlbertoII conte del Tirolo (Riedmann, 2001, p. 30 e l’imperatore è testimoniato da due diplomi rilasciati da Federico II in Apricena nei quali si lodano i «nostri sperimentati fedeli» ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] sulla dote che era stata stipulata.
Ulteriori trattative furono condotte nel settembre del 1327, grazie alla mediazione non solo di AlbertoII d’Asburgo, ma anche dei suoi fratelli (re Federico il Bello e il duca Ottone): tutti e tre si offrirono ...
Leggi Tutto
DA TEMPO, Antonio
Pasquale Stoppelli
Nacque, con molta probabilità, a Padova verso la fine del XIII secolo dal giudice Buzzacarino di Antonio Panevino, appartenente ad una antica famiglia padovana che [...] quello di Cane, in onore di Cangrande; ed anche dedicherà al nipote di lui AlbertoII, signore di Padova dal 1329 al 1337, insieme con il fratello Mastino II, la sua Summa arris rithmici tulgaris dictaminis, il trattato di metrica volgare portato a ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA
K. Söderlund
(svedese Stockholm)
Capitale della Svezia, capoluogo della contea omonima, posta sulle rive del fiume Morr e all'estremità orientale del lago Mälaren.S. è citata per la prima [...] litorale occidentale di Gamla Stan verso la terraferma: esse furono erette tra il 1363 e il 1383, periodo in cui AlbertoII di Meclemburgo deteneva il potere a Stoccolma. Si sono conservate le fondamenta della torre del Leone (Lejontorn) del 1383.Il ...
Leggi Tutto
Ottone di Brunswick, detto Il fanciullo
Bernd Schneidmüller
Nel 1235 l'imperatore Federico II e Ottone il Fanciullo liquidarono definitivamente le contese che avevano a lungo contrapposto le loro famiglie. [...] der Stadt Braun-schweig, 1900, nr. 60). Nello stesso periodo, intorno al 1222, O. sposò Mechthild, figlia del margravio AlbertoII di Brandeburgo, della famiglia degli Ascani. Con queste nozze si ricompose il conflitto dei Guelfi con gli Ascani, ai ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
omicidio mirato
loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ il terrorismo palestinese si è mostrato pronto a scendere sul terreno degli omicidi mirati imposto dagli israeliani: (Foglio, 14 novembre...