OLIMPICI, GIOCHI (XXV, p. 277; App. II, 11, p. 453)
Salvatore Galeazzo BIAMONTE
Nelle edizioni XV, XVI e XVII dei Giochi Olimpici, molti risultati che in passato sembravano irraggiungibili sono stati [...] (Antonio Spallino), nella spada individuale (E. Mangiarotti), nel sollevamento pesi categoria medî (Armando Pignatti) e categoria massimi (Alberto Pigaiani) e nel tiro al piattello (Alessandro Ciceri).
La XVII Olimpiade, svoltasi a Roma dal 25 agosto ...
Leggi Tutto
È sinonimo di sistema a secrezione interna (v. endocrinologia). È costituito da un complesso di formazioni la cui funzione è quella di secernere sostanze che passano nel torrente circolatorio.
In massima [...] 4ª ed. ital. sulla 8ª tedesca, Milano 1929; A. Lustig, P. Rondoni, G. Galeotti, Trattato di patologia generale, II, ii: Endocrinologia, Milano 1929; E. Gierke, Ghiandole a secrezione interna, in L. Aschoff, Trattato di anat. patol. speciale, 2ª trad ...
Leggi Tutto
PIRAMIDE
Giuseppe FRANCHINI
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO
Alberto BALDINI
Egitto. - Tomba di faraoni in foggia della figura geometrica che da essa prese nome. In egiziano si chiamava mer e s'ignora [...] 27 segg.; P. Orsi, Gela, in Monum. Lincei, XVII (1906), col. 678 segg., E. Pottier, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiq., I, ii (1887), p. 1514 segg., s. v. cornucopia; H. Jordan e C. Hülsen, Top. d. Stadt Rom., I, 3, Berlino 1907, pp. 179 ...
Leggi Tutto
Sono i declivî di larghezza varia e non rigorosamente determinabile, con i quali la terraferma termina nel mare: non sono soltanto linee-limiti fra terra e mare, ma intere zone. La loro conformazione è [...] , e in Geographisches Handbuch di A. Scobel, 5ª ed., Bielefeld 1908-09, I; A. Philippson, Grundzüge der allgemeinen Geographie, II, Lipsia 1924, ii, p. 285 segg.
La difesa delle coste. - Il mezzo più adatto per difendere una determinata costa è certo ...
Leggi Tutto
. Il termine (da adozione) designa, nella storia del dogma cristiano, due gruppi di eresie diverse. In senso stretto, indica le dottrine cristologiche predicate in Ispagna al tempo di Carlo Magno; ma Adolfo [...] il confondere i due indirizzi in contrasto nel sec. II e nel III sotto un unico nome non giova D) fa che la voce dal cielo dica a Gesù, con le parole del Salmo II, 7: "Tu sei il mio figlio unico (interpretazione più plausibile che "prediletto"), oggi ...
Leggi Tutto
. Famiglia principesca italiana che tenne la sovranità dei ducati di Ferrara, Modena e Reggio, della contea di Rovigo e di altre terre, e si estinse nel ramo legittimo maschile con Alfonso II nel 1597, [...] Palatino. Questo Oberto I era di nazionalità longobarda come gli Estensi e da lui nasce Oberto II, padre di Alberto Azzo I, il cui figlio, Alberto Azzo II, nato verso il 996 e morto centenario nel 1097, si può considerare il vero capostipite della ...
Leggi Tutto
. S. Antonio il Grande (v.), che pure viene considerato a buon diritto come uno dei padri del monachismo, certissimamente non ha mai scritto una regola né dato una qualsiasi organizzazione federativa alle [...] aver venerato anche reliquie del santo, fu approvata da Urbano II durante il concilio di Clermont (1095); Onorio III, poi in onore di S. Antonio, fu istituito, nel 1382, da Alberto di Baviera.
Bibl.: Per gli antoniani copti, v. etiopica, chiesa ...
Leggi Tutto
Libro dell'Antico Testamento, così chiamato dai Latini fin dal sec. III, ma dai Greci e dagli Ebrei più rettamente detto Sapienza (o Sentenze) di Gesù figliuolo di Sirac o semplicemente Sirac, uno di quelli [...] nepote dell'autore traduceva il libro, circa il 130 a. C.; sia da indizî che fornisce il libro stesso. Nel capo L, Simone II, che fu sommo sacerdote dal 218 al 198 a. C., è descritto a vivi colori nell'atto di celebrare le sacre funzioni, così come ...
Leggi Tutto
Con questo nome s'intende, genericamente, la produzione di un nuovo individuo in assenza di anfimissi, cioè di fusione di due gameti. Può verificarsi per mezzo di processi tra loro assai differenti. Per [...] Apogamie im Pflanzenreiche, in Progressus rei botanicae, II (1908); E. Strasburger, Zeitpunkt der Bestimmung dell'apogamia secondo le recenti ricerche, in Rivista di biologia, II (1920); A. Chiarugi, Aposporia e Apogamia in Artemisia nitida Bertol ...
Leggi Tutto
A differenza dei comici professionisti del teatro (v. attori), i dilettanti sono attori che recitano per passione o diletto, senza proporsi scopi di lucro. Col nome di filodrammatici in Italia si sono [...] Terenzio (recitato in latino) figuravano figli e figlie di Ercole II. Poeta e dilettante fu un pittore insigne, Giulio Romano; Torino (cui in origine appartenne anche il commediografo Alberto Nota), troviamo Carolina Malfatti; tra i suoi dilettanti ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
omicidio mirato
loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ il terrorismo palestinese si è mostrato pronto a scendere sul terreno degli omicidi mirati imposto dagli israeliani: (Foglio, 14 novembre...