. La professione di avvocato, per quanto associata nella legge e, in parecchie regioni, anche nella pratica con quella di procuratore, ha tuttavia, rispetto ad essa, distinte origini, diversa storia e [...] la massima che ogni cittadino dovesse sostenere da sé le proprie ragioni (cfr. in ispecie Quint., Inst. orat., II, 15, 30). Perciò la professione dell'avvocatura si svolse soprattutto in quella forma che fu detta della logografia, consistente ...
Leggi Tutto
INERZIA
Federigo ENRIQUES
Giovanni junior GENTILE
. Secondo il senso comune l'inerzia della materia contiene in sé questa duplice veduta: che la materia non può essere mossa da uno stato iniziale di [...] la cosiddetta teoria dell'impeto attribuita all'astronomo Ipparco (sec. II a. C.), più rispondente al senso comune: il proiciente sec. XIV, G. Buridan (v.) e Alberto di Sassonia (v. alberto di halberstadt), confutano la spiegazione dei moti violenti ...
Leggi Tutto
L'asino è classificato nell'ordine dei Perissodattili, nella famiglia degli Equidi (v.), ascritto al genere Equus, e al sottogenere Asinus, del quale fanno anche parte gli Zebrati (sottogenere Hippotigris), [...] contro ebrei e cristiani.
Calunnia di onolatria. - Tacito, seguendo una diceria largamente diffusa (cfr. Giuseppe Flavio, Contra Apionem, II, 4), racconta (Histor., V, 3 seg.) come gli Ebrei, smarriti e assetati nel deserto, essendo stati condotti ai ...
Leggi Tutto
È il nome di due personaggi del sec. IV, padre e figlio, il secondo dei quali ha particolare importanza nella storia del pensiero cristiano.
Ma nemmeno Apollinare il Vecchio è insignificante. Nativo di [...] 21, 59-62; 220 n. 5; 222; 501 n. 1; R. O. Stählin, in W. von Christ, Geschichte der griechischen Literatur, II, ii, Monaco 1924, pp. 1444 segg. Apollinaire è stato oggetto di una serie di monografie. Segnaliamo: J. Dräseke, Apollinarios von Laodicea ...
Leggi Tutto
TERRA DEL FUOCO (Tierra del Fuego; A.T., 159)
Alberto DE AGOSTINI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Vasto arcipelago all'estremità meridionale del continente americano, fra lo Stretto di Magellano e [...] , 1924), ma soprattutto l'opera mirabile di Alberto De Agostini, missionario salesiano, che dal 1910 al Fitz Roy, Narrative of the voyage of the "Adventure" and "Beagle", II, Londra 1839; C. Darwin, Viaggio d'un naturalista intorno al mondo, ...
Leggi Tutto
LEOPOLI (pol. Lwów; ted. Lemberg: A. T., 51-52)
Taddeo MANKOWSKI
Giovanni MAVER
Alessandro CZOTOWSKI
Adriano ALBERTI
Riccardo RICCARDI
Augusto ZIERHOFFER
Città della Polonia di SE., capoluogo di [...] parte provenienti dalla Germania, come Giovanni Pfister, Alberto Kielar e altri, ornavano le chiese. Caratteristici dignità di accademia. Dopo la soppressione dei gesuiti Giuseppe II fondò a Leopoli un'università che fu riorganizzata nel 1817 ...
Leggi Tutto
La conoscenza dell'Albania è notevolmente progredita nell'ultimo decennio, sia in virtù di missioni scientifiche (tra esse notevoli alcune missioni geografico-alpinistiche nelle Alpi albanesi settentrionali, [...] nella tabella seguente, da confrontarsi con quella del vol. II, p. 102.
Il totale della popolazione, secondo il computo, pure ufficiale, del 1923 era (vol. II, p. 102) di 817.378 ab. L'aumento della popolazione - oltre ...
Leggi Tutto
Gran fiume dell'Africa occidentale, per vastità di bacino e sviluppo di corso fra i maggiori della Terra, e, per portata, inferiore solo al Rio delle Amazzoni. La lunghezza del suo percorso, a partire [...] dai monti che limitano a O. il bacino del Lago Alberto e dopo un percorso interrotto da cascate frequenti e ingrossato da Lukenie, che immette nel Fini presso la defluenza del Lago Leopoldo II, è navigabile sino a Dekese (450 km.) per battelli ...
Leggi Tutto
. Fino dai tempi più antichi della Chiesa si sentì il bisogno di raccogliere con un certo ordine le norme che regolavano la vita dei fedeli; ma le prime collezioni non furono puramente giuridiche, né di [...] vescovo di Spira e con la collaborazione del suo maestro, il monaco Alberto; opera che ebbe molta fama e servì di fonte a collezioni ufficiali, ; esse contengono le decretali dei papi fino a Pasquale II.
Dal sec. XII al XV troviamo le collezioni che ...
Leggi Tutto
. È un alcaloide contenuto nei semi (3%), nei bulbi (0,40%), e del resto in tutta la pianta del colchico. La sua formula, determinata empiricamente da S. Zeisel come C22H25O6N, sembra abbia, secondo M. [...] test, in Eighth intern. Congress of Genetics, Abstr. Book, Stoccolma 1948, pp. 82-83; C. Cappelletti, La colchicina e i poliploidi, in Il Saggiatore, II, 1941, pp. 293-306; C. Ciferri, L'impiego della colchicina in biologia, ibid., pp. 216 e 261. ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
omicidio mirato
loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ il terrorismo palestinese si è mostrato pronto a scendere sul terreno degli omicidi mirati imposto dagli israeliani: (Foglio, 14 novembre...