GAETA (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Gino CHIERICI
Paolino MINGAZZINI
Ernesto PONTIERI
Camillo MANFRONI
Cesare CESARI
Tammaro DE MARINIS
Città della provincia di Roma, [...] imperiale si oppose a ogni azione. Il re Vittorio Emanuele II telegrafò tosto all'imperatore Napoleone III, il quale abbandonò allora Nel pomeriggio le navi maggiori, Maria Adelaide, Carlo Alberto, Vittorio Emanuele, e poco dopo la Ardita (Ansaldi) ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] che si desse in Roma la Mandragola. Il concilio Laterano, aperto da Giulio II, continuò sotto L. i suoi lavori dalla VI sessione (27 aprile 1513) favorevole al diffondersi dell'incendio. Quando Alberto di Magdeburgo incaricò il domenicano Tetzel di ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] 1° dicembre 1503, M. prese partito per il proprio cognato Alberto IV di Baviera, e guadagnò pertanto nel 1504-5, oltre a Margherita, rimasta vedov dopo le seconde nozze (1501-1504) con Filiberto II di Savoia, e alla quale M. andò la tutela del piccolo ...
Leggi Tutto
Storico latino, nato in Antiochia da nobile famiglia greca. È ignoto l'anno della sua nascita, che si può ritenere avvenuta fra il 332 e il 335 d. C., come pure è ignota la vita da lui trascorsa prima [...] che scrivono una lingua straniera, non sempre sceglie la maniera più felice e più semplice (E. Norden, Antike Kunstprosa, 2ª ed., II, pp. 647-648).
Ma, nonostante i difetti della composizione e dello stile, A. è pur sempre un grande storico. In primo ...
Leggi Tutto
TRENTINO (A. T., 24-25-26)
Roberto ALMAGIA
*
Antonio ZIEGER
Questo nome si applica nell'uso comune a una parte della regione veneta, il cui nucleo è costituito dalla media Valle dell'Adige e da un [...] appunto per questo, quando Ottone I scese in Italia contro Berengario II, pur infeudandolo del regno d'Italia, gli tolse le marche fra il vescovo e l'"avvocato" della chiesa trentina, Alberto del Tirolo. Ezzelino da Romano occupò il Trentino dal 1239 ...
Leggi Tutto
TOLLERANZA
Felice BATTAGLIA
*
. Questo termine si può definire solo in contrapposizione al suo opposto, l'intolleranza: è dunque l'astenersi, da parte d'individui, società religiose, stato, ecc., dall'osteggiare [...] e per assurgere a considerazioni di più vasta portata. E in Italia Alberto Radicati di Passerano, G. Gorani, C. A. Pilati, i soste: per es., in Austria, mentre sino da Giuseppe II nel 1781 era stata concessa una certa libertà ai protestanti, l ...
Leggi Tutto
(lat. anĭma; per l'etimologia, cfr. il greco ἄνεμος "vento, fiato"; fr. âme; sp. alma; ted. Seele; ingl. soul).
Le concezioni dei primitivi. - A prescindere tanto dalle idee dell'anima che troviamo anche [...] che vive dentro all'uomo: έντελέχεια ἡ πρώτη (De anima, II, 1, 412 b 5). Le funzioni intellettive sono compiute dall' , 26). L'uomo vive per un soffio (néfésh) di Yahvé (Genesi, II, 7); e dall'istante in cui viene al mondo è illuminato dalla luce vera ...
Leggi Tutto
Città della Francia nordorientale, 55 km. a S.-SE. di Lilla e a 53 m. s. m., nel dipartimento del Nord, presso la riva destra della Schelda, in parte canalizzata, dove sbocca in questa il canale di Saint-Quentin. [...] d'Amboise, accompagnato dall'arcivescovo di Parigi e dal conte Alberto Pio di Carpi. La conferenza si chiuse il 10 dicembre 1508 un editto contro i Veneziani, e il 23 marzo anche Giulio II aderì alla lega.
La lega di Cambrai fu la prima conclusa ...
Leggi Tutto
Storia della scienza. - Nel tracciare la storia degli studî botanici, conviene distinguere, per l'antichità e il Medioevo e anche per i primi tempi dell'età moderna, tra le conoscenze botaniche di carattere [...] arabi sia latini: tra questi ultimi possiamo ricordare S. Alberto Magno. Notizie su piante esotiche ci forniscono a volte redasse nel 1306 Pietro de' Crescenzi che la dedicò a Carlo II re di Napoli.
Al Medioevo risale altresì la fondazione del primo ...
Leggi Tutto
Poeta e musicista, nato a Padova il 24 febbraio 1842, morto a Milano il 10 giugno 1918. La madre di lui, contessa Giuseppina Radolinska, polacca, fu abbandonata dal marito cav. Silvestro, miniatore bellunese, [...] dell'armonia" e il suo maestro Alberto Mazzuccato il "deficiente senso del ritmo", Boito, in Note sulla letteratura italiana nella seconda metà del secolo XIX, in La Critica, II, Bari 1904; R. Giani, Il Nerone di A. B., Torino 1901, 2ª ediz ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
omicidio mirato
loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ il terrorismo palestinese si è mostrato pronto a scendere sul terreno degli omicidi mirati imposto dagli israeliani: (Foglio, 14 novembre...