Piccola frazione del comune di Sommacampagna (prov. di Verona), con 323 ab.; è posta al limite meridionale dell'anfiteatro morenico del Garda, 146 m. sul mare, e presenta un aspetto pittoresco con colline [...] di Mantova. Il 22 luglio, vigilia dell'attacco austriaco, il II corpo piemontese (E. De Sonnaz) era sparso sulle colline parte gli 8000 uomini investiti in Mantova dalle truppe di Carlo Alberto e i 6000 costituenti il presidio di Legnago, vi erano il ...
Leggi Tutto
MECCANICA (dal gr. μεχανιχή [ῦέχνη])
Roberto Marcolongo
Le scoperte e gli studî sulle antichissime civiltà assiro-babilonese ed egiziana, che ci hanno rivelato sorprendenti risultati matematici non totalmente [...] allievo e altro celebre dottore dell'università di Parigi, Alberto di Helmstedt o di Sassonia (seconda metà del sec. minima azione, in Bull. di Bibliogr. ecc. di B. Boncompagni, II, 1878; O. Hölder, Über die Prinzipien von Hamilton u. Maupertuis, ...
Leggi Tutto
RENAN, Joseph-Ernest
Alberto Pincherle
Nacque il 27 febbraio 1823, a Tréguier in Bretagna, da un capitano marittimo, Philibert, che lo lasciò orfano in età di 5 anni; sicché crebbe sotto l'influsso [...] , in Revue universelle, 1922-23; C. De Lollis, G. Levi Della Vida, L. Salvatorelli, B. Migliorini e A. Cajumi, in La cultura, II (1922-23); J.-M. Lagrange, La vie de Jésus d'après R., Parigi 1923; Cérémonie du centenaire d'E.R. à la Sorbonne, ivi ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] nuovo col vecchio, furono ideati e iniziati nel 1491 da Alberto da Carrara e compiuti nel 1508 da Gian Pietro da Rho con quella del dominio spagnolo in Italia. Dopo la morte di Carlo II (1700), durante la guerra di successione, fu, nel 1702, presa ...
Leggi Tutto
Città libera (Freie Hansestadt Bremen) e centro del piccolo stato omonimo (Freistaat Bremen; vedi oltre), è il secondo porto della Germania e, dopo Amburgo, la più importante porta d'entrata e d'uscita [...] 4000 a 4800 tonn. di grano. Di fianco al porto franco II è invece il porto che rifornisce la parte industriale della città (Holz ed è salvata infine, nel 1547, dalla vittoria del conte Alberto di Mansfeld a Drakenburg. Dopo un periodo di lotte tra le ...
Leggi Tutto
Vanno compresi sotto questa voce tutti gli animali che, nell'ambiente marino, vivono singolarmente o in comunità e associazioni sui fondali che si estendono dalla base della scarpata continentale, dalla [...] ai 6.000 m risale al 1901 ad opera del principe Alberto I di Monaco durante la crociera atlantica a SO delle isole del vivere entro livelli più ristretti.
La spedizione svedese dell'Albatros II (1948) in Oceano Atlantico, che portò alla luce animali ...
Leggi Tutto
Arruolare significa in senso generale "segnare a ruolo, assoldare, per formare un reparto o un organismo militare".
Gli arruolamenti nei corpi militari. - Lo stato nell'esercizio della sua sovranità arruola [...] , Delitti contro la sicurezza dello stato, 2ª ed., Milano 1915, pp. 360 e 566; P. Nocito, Alto tradimento, in Digesto ital., II, ii, p. 766; E. Pessina, Elementi di dir. pen., III, Napoli 1883, p. 33; A. Zerboglio, Delitti contro l'ordine pubblico, 2 ...
Leggi Tutto
Per antropometria devesi intendere l'investigazione statistica dei caratteri dei gruppi umani, siano essi misurabili ("quantitativi", come il peso, la statura, le dimensioni della testa, la frequenza del [...] dagli scrittori classici), del Rinascimento, di Leon Battista Alberti, Leonardo da Vinci, Agnolo Fiorenzuola. Ma solo con tradotte in italiano, nella Biblioteca dell'economista, s. 3ª, II). Fra le opere moderne: R. Livi, Antropometria, Milano ...
Leggi Tutto
. Origine. - Nata circa a metà del sec. XVI, e durata fino all'inizio del XIX, la commedia dell'arte si chiamò commedia buffonesca, istrionica, di maschere, all'improvviso, a soggetto; e, in molti paesi [...] , già al tempo di Ferdinando I e di Massimiliano II, ossia nella seconda metà del Cinquecento, si dilettavano d in Francia, dove fu il principale agone delle loro vittorie, trionfò Alberto Ganassa, zanni famoso, pare di Bergamo, il quale corre poi con ...
Leggi Tutto
Con questo termine si designano oggi tutti i tumori maligni (v.). Questi sono costituiti da proliferazioni cellulari atipiche, apparentemente spontanee, ad accrescimento progressivo, senza capacità di [...] P. Vuillemin, in Bull. Soc. des Sc. de Nancy, 1900; Brzenzinski, in Bull. Ac. des Sc. de Cracovie, 1903, pp. 95-143, tavole II-VIII; J. Levin e M. Levine, in Journal Cancer Research, V (1920), pp. 243-260, figg. 1-15; M. Levine, in Proc. Soc. Exper ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
omicidio mirato
loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ il terrorismo palestinese si è mostrato pronto a scendere sul terreno degli omicidi mirati imposto dagli israeliani: (Foglio, 14 novembre...