PANAMÁ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Nardo NALDONI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Alberto BALDINI
Anna Maria RATTI
*
Repubblica dell'America Centrale, che comprende [...] J. S. Barbour, History of W. Paterson and the darien company, Edimburgo 1907; F. Streitberg, La république de Panama, Bruxelles 1913; A. Edwards, Panama, the canal, the country, and the people, Londra 1914. V. inoltre la bibl. di america, II, p. 877. ...
Leggi Tutto
PARTENOGENESI (dal gr. παρϑένος "vergine" e γένεσις "generazione")
Giuseppe MONTALENTI
Alberto CHIARUGI
Nicola TURCHI
Termine introdotto da R. Owen (1849) per indicare lo sviluppo di uova non fecondate. [...] di una specie collettiva (Artemia salina L.), in Memorie della R. Accademia d'Italia, Cl. sc. fis. mat. e nat., II (1931). Sulla partenogenesi artificiale v. J. Loeb, Artificial parthen. and fertilization, Chicago 1913; Y. Delage e M. Goldsmith, La ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] di Costanzo Cloro, tra cui appunto Giulio Costanzo e un suo figlio primogenito. Il bambino G., condotto per ordine di Costanzo II (v.) a Nicomedia presso la nonna e lo zio materni, fu educato sotto l'alta vigilanza dell'arianeggiante vescovo Eusebio ...
Leggi Tutto
Minerale di composizione chimica As. Spesso contiene antimonio e tracce di ferro, argento, oro e bismuto.
Cristallizza nella classe scalenoedrica ditrigonale e il rapporto parametrico è dato da a : c = [...] sostanze furono usate dai vecchi alchimisti per colorare il rame. Alberto Magno stabilì che nell'arsenico bianco è contenuta una sostanza (I) e il difenilarsenoossido od ossido di difenilcacodile (II)
si passa a sostanze meno tossiche, quali il ...
Leggi Tutto
Finanza, in senso lato, può dirsi il modo in cui lo stato-nazione utilizza la propria potenza di lavoro umana e strumentale. Potenza di lavoro che può essere utilizzata in combinazioni umane-strumentali, [...] Steuerrecht., Tubinga 1926; id., Die Steuer als Rechtverhältniss, II, Tubinga 1927; O. Bühler, Lehrbuch des Steuerrechts, I O. Mayer, Le droit administratif allemand, Parigi 1903-05, I e II; Trobas, Essai sur le droit fiscal, in Revue de science et ...
Leggi Tutto
Nessuno fra i grandi navigatori del tempo delle prime scoperte americane rimane tuttora, come Giovanni C. e il suo figlio e continuatore Sebastiano, lontano da una sistemazione storica che ce ne offra [...] Canada, s. 2ª, III (1897); id., The Saint Laurence basin and its border-lands, Londra 1905; V. Bellemo, G. C., in Raccolta colombiana, II, v, Roma 1894; R. C. Beazley, J. a. S. C., the discovery of North America, Londra 1898; G. P. Winship, J. a. S ...
Leggi Tutto
PROPULSIONE
Carmelo Caputo-Massimo Feola
Alberto Mondini
(v. reazione: Propulsione a reazione, App. II, II, p. 671; turbina: Propulsione aerea e navale, App. II, II, p. 1045; Propulsione, App. III, [...] 212 e i 579 kg del PZL ASz-62R.
Turboelica. - Tale propulsore, il cui schema funzionale è descritto in App. III, ii, p. 506, è in grado di erogare potenze notevolmente maggiori rispetto al motoelica. Ciò consente il raggiungimento di velocità di volo ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] . Veramente rari furono infatti i prodotti culturalmente e finanziariamente indipendenti realizzati a partire dal 1922, anno in cui Albert Samama-Chikli aprì le porte alla produzione nazionale con il cortometraggio Zohra. Nel 1937 venne girato in T ...
Leggi Tutto
Generalità. - Il termine elettronica indicava, secondo una definizione datane nel 1941 "quel ramo della scienza e della tecnologia che si riferisce alla conduzione di elettroni nei gas e nel vuoto" (American [...] , sia per ciò che concerne le tecniche di rivelazione, di conteggio e di studio delle particelle elementari (v. anche contatore, App. II,1, p. 680 e in questa App.; scintillazione, in questa App.), sia, soprattutto, per quanto concerne le tecniche di ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] Chiara) la ricollega strettamente alla scuola spoletina di Alberto Sozio e di Ranaldetto.
Il periodo che segna Strasburgo 1920; U. Gnoli, Il tesoro di S. Franecsco d'A., in Dedalo, II (1921-22), pp. 421-441, 555-579; I. B. Supino, La Basilica di ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
omicidio mirato
loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ il terrorismo palestinese si è mostrato pronto a scendere sul terreno degli omicidi mirati imposto dagli israeliani: (Foglio, 14 novembre...