UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] et de mer), la sciarpa sarebbe stata prescritta per primo da Enrico II (1547), ma già si usava al tempo di S. Luigi ( 1833 il Villamarina proponeva e faceva approvare a re Carlo Alberto un regolamento definitivo, e ne indicava la stretta necessità in ...
Leggi Tutto
. Dopo il pullulare dell'eresia gnostica e la fine delle persecuzioni, la controversia ariana si deve considerare, tra le grandi crisi attraversate dal cristianesimo antico, la più grave e ricca di conseguenze. [...] molteplici risposte date al quesito principale, accentuando ora l'uno, ora l'altro aspetto del problema, la teologia del sec. II e del III; dal bisogno di soddisfare queste esigenze razionali della fede trae origine anche il tentativo di Ario. Sulla ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] regime di autorità.
Fu questa la via per la quale, seguendo l'esempio di altre nazioni, si mise risolutamente Giorgio II. Il 13 aprile 1936, morto Demertzis, egli, senza tener conto dei calcoli parlamentari, affidò il potere al generale Metaxas, capo ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] . Gr., voll. 4, Berlino 1831-34; F. Kugler, Geschichte Fr. d. Gr., 1840, nuova edizione, Lipsia 1922; T. Carlyle, History of Frederick II of Prussia called F. the Great, nuova ed., voll. 8, Londra 1897-98; G. Oncken, Das Zeitalter Fr. d. Gr., voll. 2 ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] 1338 l'investitura della contea di Gorizia ai conti Alberto, Mainardo ed Enrico. I vescovi usavano però dare seg.; E. Chenon, Histoire générale du droit français public e privé, I, II, Parigi 1926-29; P. S. Leicht, Gasindi e Vassalli, Roma 1927 ( ...
Leggi Tutto
Città della Baviera, capoluogo del distretto di Svevia (Schwaben), è l'antica Augusta Vindelicum (Vindelicorum) fondata nel 15 a. C. dopo le vittorie di Druso sui Vindelici, e importante punto d'incrocio [...] Irene. Augusta fu tra le città che sostennero fedelmente Federico II anche dopo la seconda scomunica (1239). Dopo il sec noto il dramma dell'augustana Agnese Bernauer, l'amante del duca Alberto di Baviera, che fu fatta affogare dal padre di lui, duca ...
Leggi Tutto
(II, p. 451; App. I, p. 86; II, I, p. 128; III, I, p. 64; IV, I, p. 90)
In apertura degli anni Ottanta l'A. è pervenuta a una migliore definizione dei lunghi confini ereditati dal periodo coloniale, firmando [...] Ph. Leveau, Caesarea de Maurétanie, in Aufstieg und Niedergang der römischen Welt, ii, 10, 2, Berlino-New York 1982, pp. 683-738; Id., Les e Miquel sono riusciti a realizzare nel centro Albert Camus, a Orléansville, un quartiere scolastico autonomo ...
Leggi Tutto
SCUDO (dal lat. scutum e dal gr. σκῦτος, a lor volta derivati dal sanscrito sku- "coprire"; fr. bouclier; sp. escudo; ted. Schild; ingl. shield)
George MONTANDON
Gioacchino MANCINI
Ugo BADALUCCHI
Carlo [...] (1902); F. Graebner, Lederschild aus Südamer., in Ethnologica, II (1913).
Antichità classica. - La forma di scudo più 113; L. Weniger, Der Schild des Achilles, Berlino 1913; M. Albert, in Daremberg e Saglio, Dictionn, des antiquités, I; p. 1248 ...
Leggi Tutto
Come indica l'etimologia della parola (dal lat. congredior "procedo insieme", quindi, per traslato, "converso") è qualsiasi riunione per deliberare circa interessi o questioni d'interesse comune. In molte [...] rivoluzione greca, sulla questione della successione di Carlo Alberto al trono di Sardegna e su quella dell'intervento , o per quelli di Carlo Bonaparte, principe di Canino, Leopoldo II di Toscana, che già era socio della Reale accademia di Londra, ...
Leggi Tutto
(fr. barbe; sp. barba; ted. Bart; ingl. beard).
Antico Oriente e mondo musulmano.
L'uso di radersi la barba è antichissimo in Egitto, poiché già nei monumenti delle prime dinastie le figure maschili compaiono [...] anche nel costume, a Roma e fra gl'italici si diffuse l'uso ellenistico di farsi la barba. Secondo Varrone (De re rust., II, 11, 10), che afferma di aver tolto la notizia da un documento di Ardea, i primi barbieri vennero in Italia dalla Sicilia nel ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
omicidio mirato
loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ il terrorismo palestinese si è mostrato pronto a scendere sul terreno degli omicidi mirati imposto dagli israeliani: (Foglio, 14 novembre...