È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] lustri di onorato servizio, nel 1839 fu istituita da Carlo Alberto la medaglia mauriziana per il merito militare di dieci lustri, al valor civile. - Istituita il 30 aprile 1851 da Vittorio Emanuele II, fu dapprima solo d'oro o d'argento; più tardi (29 ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] un Camus, l'eredità volterriana, l'esempio di Giuseppe II, qualche reminiscenza febroniana agiscono sull'Assemblea. "La chiesa fa né a crearsi un suo prestigio. Il quadro tracciato da Albert Vandal è eloquente. Regime di disordine e d'immoralità, non ...
Leggi Tutto
Città svizzera, una delle più progredite ed attive: certo deve ciò alla sua fortunata posizione geografica che l'ha resa da secoli un centro di scambî e d'interessi internazionali. Essa sorge, infatti, [...] diplomatico-politica del papa anche la morte di Giovanna II di Napoli (principio del 1435), che aveva ultimo antipapa. Lo riconobbero i duchi di Savoia e di Milano, Alberto duca d'Austria, Giovanni di Baviera, qualche principe tedesco minore, la ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] ricordato nel teatro e nelle stesse strade di Parigi.
II. Periodo alreo (Arlecchino nella Commedia dell'arte e nel quel nome, Alberto Ganassa o, meglio, Gavazzi da Bergamo. Effettivamente risulta da documenti francesi che Alberto fu una prima ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] comune ai paesi sudamericani, dove la capitale ha di solito un peso demografico sproporzionato rispetto al resto dello stato, e le periferie urbane, povere, malsane e fortemente degradate, occupano estesi ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] Clercs, D 'Andelot, colonnello-generale della fanteria francese, afferma ad Enrico II di non essere andato da tempo alla messa, e invoca per sé difenderla, nelle polemiche con il cattolico olandese Alberto Pigghe (Pighius) e con l'ex-carmelitano ...
Leggi Tutto
MERLETTO (anche: merlo, trina, pizzo: fr. dentelle; sp. encaje; ted. Spitze; ingl. lace)
Elisa Ricci
È propriamente un tessuto trasparente lavorato con l'ago o coi fuselli o con l'uncinetto, cucendo, [...] Museo d'arti decorative, la coperta donata a Isabella e Alberto duchi di Brabante, in occasione del loro giuramento come il suo nome, è la trina chiamata "punto d'Inghilterra". II nome doppiamente improprio perché non è di punto, ma a fuselli, ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] Vittorio Emanuele I con regio editto del 24 dicembre 1819 e Carlo Alberto, salendo al trono nel 1831, aprì un primo prestito (editto allegato D, 18 settembre 1873, 27 aprile 1877, n. 3790 (serie II). Il r. decr. 17 luglio 1910, n. 536, completato dal ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] i raccoglitori più zelanti di codici nel Cinquecento si annoverano P. Bembo a Padova, Alberto Pio a Carpi, i Farnese a Roma e a Parma, Fulvio Orsini a Roma, Alfonso II a Ferrara, ecc.
In Francia Carlo V costituisce nel Trecento una delle più ricche ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 650; V, ii, p. 44; v. calcolatrici, macchine, VIII, p. 352; App. I, p. 339; II, i, p. 482; III, i, p. 281)
Gli e. e., nel corso degli ultimi anni, hanno subito innovazioni talmente radicali [...] quanto sfruttando le 4 unità di calcolo e senza problemi di stallo raggiunge i 2,4 BIPS. Analogamente, il processore Intel Pentium II, è un processore a 32 bit di tipo superscalar di livello 3 con esecuzione speculare in grado di raggiungere 1,0 BIPS ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
omicidio mirato
loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ il terrorismo palestinese si è mostrato pronto a scendere sul terreno degli omicidi mirati imposto dagli israeliani: (Foglio, 14 novembre...