(App. IV, I, p. 208; v. automobile, V, p. 555; App. I, p. 203; II, I, p. 316; III, I, p. 183)
La produzione e la vendita delle automobili, le quali costituiscono la parte numericamente prevalente degli [...] a., ha seguito nel mondo l'andamento di fig. 1 negli ultimi anni. Gli anni 1973 e 1979 segnano l'inizio di profonde flessioni nella produzione e nella vendita, che corrispondono al principio e alla recrudescenza ...
Leggi Tutto
ROMANZO
Bruno LAVAGNINI
Ferdinando NERI
F. G.
*
Emerico VARADY
Oriente. - Se la differenziazione del romanzo dalla novella va cercata in una diversità quantitativa, cioè in una maggiore lunghezza [...] nella Biblioteca di Fozio, delle Babiloniache di Giamblico (sec. II d. C.). Sono questi gli scritti che si sogliono designare godono buon nome Pío Baroja, i cubani Eduardo Zamacois e Alberto Insúa, Ramón del Valle Inclán, Gabriel Miró, Ramón Pérez ...
Leggi Tutto
. Oriente. - Nelle antiche monarchie orientali la corrispondenza epistolare ha carattere soprattutto ufficiale: lettere di sovrani fra loro, istruzioni a generali e governatori, e rapporti di questi al [...] monastero di Monte Cassino (con Alberico di Monte Cassino, Ugo di Bologna, Giovanni Caetani, poi papa Gelasio II), nella Curia romana (con Alberto di Mora, poi papa Gregorio VIII, Trasmondo, Tommaso di Capua) e nell'università di Bologna (con Guido ...
Leggi Tutto
LEGATURA (fr. reliure; sp. encuadernación; ted. Buchbinderae; ingl. bookbinding)
Tammaro DE MARINIS
Filippo ROSSI
Guido GIANNINI
Il vocabolo indica l'atto e l'effetto di legare i libri, il cucire [...] e hanno il ritratto e l'arma del possessore. Il duca Alberto di Prussia fece invece allestire legature in oreficeria per la sua rami di palma, di Samuel e Charles Mearne per Carlo II, ne succedono ben presto altri che si differenziano da quelli ...
Leggi Tutto
Fu già definita (Aristot., Poet., 21; Cicer., Orat, 94; Quintil., IX, 2, 46) una metafora continuata; e veramente, a considerarla nei termini stretti, ha una fondamentale attinenza con l'espressione metaforica [...] in prosa e in versi italiani. Sorvoleremo sul trattato di Albertano da Brescia (prima metà del sec. XIII) intorno a Melibeo riscontro in passi di Durando e di Sicardo, trova nel Convivio (II, 1) di Dante un'ampia esplicazione (onde si può fare a ...
Leggi Tutto
LASER
Alberto Renieri
Alberto Renieri-Giuseppe Dattoli
Paolo Laporta
Carlo Alberto Sacchi
(App. IV, II, p. 301)
Nuovi tipi di laser. - La famiglia delle sorgenti di radiazione coerente nella regione [...] a questo proposito, le notevoli analogie tra i l. a centri di colore e i l. a colorante organico (v. App. IV, ii, p. 301). Tali analogie non si limitano alla prima citata larghezza omogenea (e dunque alla grande accordabilità) e alla separazione tra ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] C. a Ginevra, di W. Kampschulte, Johann Calvin, seine Kirche und seine Staat in Genf, voll. 2, Lipsia 1869-1889 (il II è stato edito da W. Goetz). Importanti pure gli studî di A. Pierson, Studien over Johannes Calvin (1527-1536), 1881; Nieuwe Studien ...
Leggi Tutto
In greco classico il termine ha valore di "inviato, rappresentante"; con lo stesso nome si designò anche il "comandante di una spedizione marittima, l'ammiraglio", l'invio di una flotta, e la flotta medesima, [...] semplice e piana, ci rappresenta lo stato e le credenze delle comunità cristiane tra la fine del sec. I e l'inizio del II (sarebbe stata scritta tra l'80 e il 120; parecchi critici preferiscono come termine estremo il 100; alcuni risalgono fino al 70 ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] STLOUKAL
Karel STLOUKAL
Karel STLOUKAL
Alberto BALDINI
*
Capitale della Cecoslovacchia e capoluogo della Boemia mura risalgono a Bratislao I (1037-55), le seconde a Ottocaro II (1253-78).
Il clima di Praga ha carattere continentale non troppo ...
Leggi Tutto
Diritto. Termine che indica il vincolo tra un coniuge e i parenti dell'altro: non possono dirsi affini i coniugi fra di loro, né i parenti dei due coniugi. L'affinità non ha linee o gradi; tuttavia, per [...] si legge per la prima volta negli scritti di Alberto Magno (1193-1280). Ma bisogna arrivare ai tempi del . equivalente): Zn = Z???tof-n-P2??? − 2F; C???tof-u-P2??? = Cu + 2F;
II) la reazione F???tof-e-P3??? + Ag + F???tof-e-P2??? + A???tof-g-P1??? si ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
omicidio mirato
loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ il terrorismo palestinese si è mostrato pronto a scendere sul terreno degli omicidi mirati imposto dagli israeliani: (Foglio, 14 novembre...