SENATO
Plinio FRACCARO
Pier Silverio LEICHT
Francesco ROVELLI
. Il Senato Romano. - I tre elementi originarî dello stato romano sono il re, il consiglio degli anziani (senatus) e l'assemblea popolare. [...] di calceus senatorius (questi particolari sono però incerti). Dal sec. II a. C. i senatori portavano l'anello d'oro, uso che qualche parte dell'opera riformatrice del re Carlo Alberto. Furono poi soppressi nel rinnovamento dell'amministrazione dello ...
Leggi Tutto
La più famosa e potente tra le colonie fenicie dell'Africa settentrionale.
Cartagine punica.
Storia. - Le origini e le prime lotte coi Greci. - La colonia fondata dai Tirî sul golfo che si apre nella costa [...] strettamente scientifico, di St. Gsell, Hist. ancienne de l'Afrique du Nord, II, Parigi 1921, pp. 1-92; cfr. anche U. de Nunzio, Su bisogno di difese; fu soltanto nel 425 che Teodosio II ritenne opportuno circondarla di mura, più tardi restaurate da ...
Leggi Tutto
La denominazione "colore" si applica tanto alla sensazione fisiologica provata sotto l'effetto di luci di diversa qualità e composizione, quanto alle luci esse stesse che provocano quella sensazione e [...] Roman Antiquities, I, Londra 1890, 3ª ediz., s. v. Colores; P. Girard, La Peinture Antique, Parigi 1892, p. 52 segg.; II, Parigi 1884, pp. 287 segg., 703 segg.; H. Blümner, Technologie u. Terminologie der Gewerbe u. Künste, IV, Lipsia 1886, p. 464 ...
Leggi Tutto
ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] scoperta nel 1885 a Cartagine, risalente agl'inizî del secolo II d. C. e ora nel Museo Lavigerie di Saint-Louis , 3ª ed., a cura di P. Smets, Magonza 1934; L. Alberti, L'organo nelle sue attinenze colla musica sacra, appunti di storia organaria, ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] contro Massimino; qui nel 306 si ritira Severo, ed è vinto non colle armi, ma con l'inganno.
Dalla fine del secolo II Ravenna fu capitale della Flaminia e dalla fine del IV dell'Emilia, quando a questa fu riunito il Picenum Annonarium.
La decadenza ...
Leggi Tutto
MATEMATICA
Federico Enriques
Matematica, o matematiche (gr. τὰ μαϑηματικά da μάϑημα "insegnamento") significa originariamente "disciplina" o "scienza razionale". Questo significato conferirono alla [...] nei lacci d'un patto diabolico" (De Genesi ad litteram, II, 17, 37). Il significato dispregiativo fu conservato al nome di da Lorenzo Ghiberti a Paolo Uccello, a Leonardo da Vinci, a Alberto Dürer - s'innalzano, così, dall'opera d'arte alla ricerca ...
Leggi Tutto
LOGICA
Guido Calogero
. Il termine di "logica" λογικὴ τέχνη, ἀρετή "arte abilità logica": oppure τὸ λογικόν, sottinteso μέρος τῆς ϕιλοσοϕίας "la sezione logica della filosofia") entrò nell'uso specialmente [...] esso facevano intrinsecamente contrasto. Vigorosamente rappresentato, nel sec. II d. C., dal medico Galeno, a cui la delle traduzioni, culminata con la grande opera di commento di Alberto Magno e con quella di sistemazione di Tommaso d'Aquino.
...
Leggi Tutto
È, in generale, la scienza dell'antichità, quando per antichità s'intenda non il patrimonio letterario di un determinato popolo antico, non la sua storia, ma la sua documentazione monumentale, data essenzialmente [...] prima età del ferro; già nel 1857 nell'opera di Alberto La Marmora (Voyage en Sardaigne) venivano date le prime marmi figurati. Intanto il culto per l'antichità era ravvivato da re Federico II di Svevia (1184-1250) nel suo reame di Napoli e di Sicilia ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] lo stretto fra quest'isola e la nuova Terra del Principe Alberto. Bloccato nello stretto dai ghiacci, le slitte gli permettono di soltanto sulla Terra di Francesco Giuseppe e sulla Terra di Nicola II (Terra di Lenin), ma su tutte quelle che si ...
Leggi Tutto
PSICOLOGIA
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Antonio ALIOTTA
Raffaele CORSO
. Il termine "psicologia" (dal gr. ψυχή "anima" e λόγος "ragionamento, discorso") significa letteralmente "dottrina dell'anima"; [...] e psicologia domenicana, che, per opera principalmente di Alberto Magno e di Tommaso d'Aquino, compie un gigantesco Siebeck, Geschichte der Psychologie, I (età prearistotelica), Gotha 1880; II (da Aristotele a Tommaso d'Aquino), ivi 1884; M. Dessoir ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
omicidio mirato
loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ il terrorismo palestinese si è mostrato pronto a scendere sul terreno degli omicidi mirati imposto dagli israeliani: (Foglio, 14 novembre...