In questo nome si riassume quello che è insieme uno strumento tecnico di eccezionale importanza e un grande istituto economico, sotto il cui esclusivo dominio si sono svolti gli scambî terrestri di tutto [...] alta mente del Conte di Cavour. Re Carlo Alberto in un suo messaggio, accennando a nuove costruzioni 000 col traffico merci, in totale L. 2.064.000 per km.
II più basso prodotto chilometrico è stato quello della linea Golfo Aranci-Terranova Pausania ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] il concetto suo del nuovo Regno di Dio. Se il mondo è nelle tenebre, G. è "la luce" (Giov., VIII, 12; ma anche Luca, II, 32, e Atti, XIII, 47). Non egli solo: ché anche i discepoli sono "la luce del mondo..., il sale della terra"; essi devono essere ...
Leggi Tutto
NAPOLI (A. T., 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Fausto NICOLINI
Vincenzo EPIFANIO
Riccardo FILANGIERI di CANDIDA
Guido PANNAIN
*
Maria ORTIZ
È il capoluogo della Campania e la città [...] fu centro Castel Nuovo, eretto da Carlo I (1279-1284); Carlo II vi edificò intorno i palazzi dei principi di Taranto, dei duchi di fine del sec. XIII fino al 1809, Napoli 1883; V. Alberti, Sul clima di Napoli, Napoli 1901; C. Colamonico, La pioggia ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] l'étiquette, la mode, le bon ton du XIIIe au XIXe siècle, Parigi 1908, II, pp. 141-178; L. Batiffol, La vie de la cour au Louvre sous con il r. editto del 30 ottobre 1847 di re Carlo Alberto. A sua volta, la Toscana, col motu proprio leopoldino del ...
Leggi Tutto
Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] greci. Se ne hanno esempî in Archimede, in Claudio Toltimeo (sec. II d. C.), soprattutto in Erone, e più tardi in Teone di Alessandria in luce da Francesco Viète (1593), e dal lorenese Alberto Girard (morto nel 1632) nell'Invention nouvelle en l ...
Leggi Tutto
TIPOGRAFIA
Luigi PAMPALONI
Tammaro DE MARINIS
Francesco VATIELLI
*
. È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] , Mesue, Phalaris e tre operette di L. B. Alberti. Contemporaneamente l'orafo Bernardo Cennini (v.), aiutato da suo ; A. M. Hind, History of Woodcut, Londra 1935, I, p. 207 segg.; II, p. 559 segg.
6. - P. C. Van der Meersch, Éditions imprimées à Gouda ...
Leggi Tutto
SOMALIA
Giuseppe STEFANINI
Nello PUCCIONI
Enrico CERULLI
Alberto BALDINI
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
(fr. Somalie [scritto anche Çomalie]; ingl. Somaliland; arabo barr al-Ṣūmāl. Il nome [...] che nella metà del sec. XIX, quando il negus Menelik II, conquistata Harar nel 1887, spinse le truppe del ras Makonnen Somalia, nella tradizione storica locale, ibid., sc. m., s. VI, ii (1927), pp. 150-72; id., Tradizioni storiche e monumenti della ...
Leggi Tutto
PETROLIO (dal lat. petra "pietra" e oleum "olio"; fr. pétrole; sp. petróleo; ted. Petroleum; ingl. petroleum)
Enzo MINUCCI
Alessandro MARTELLI
Alberto MARRASSINI
Leonardo MANFREDI
Mario Giacomo LEVI
Carlo [...] il Pliocenico, ripiegando le stesse pieghe già delineate dalle fasi orogenetiche più antiche (anticlinali di I e di II ordine). Durante questi movimenti la formazione salifera ha preso parte a fenomeni diapirici, attraversando e trascinando nel senso ...
Leggi Tutto
SCUOLA
Giovanni CALO'
Carlo ROCCATELLI
Alberto BALDINI
Agenore BERTOCCHI
Ugo FISCHETTI
Giulio COSTANZI
Michele VOCINO
. Secondo l'etimologia (gr. σχολή), significa libero e piacevole uso delle [...] , ecc.) e del greco, sotto l'influsso della cultura ellenica che si diffondeva sempre più nel mondo ebraico. Il propagarsi, nel sec. II a. C., della scuola elementare, che s'istituì in ogni villaggio e finì con l'essere resa obbligatoria per tutti i ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] cavalieri iranici portò nella Russia i Sarmati, che occuparono nel I e II sec. a. C. il paese già tenuto dagli Sciti. Essi avevano . Subì una modificazione radicale nel 1832 sotto Carlo Alberto, giacché venne dato alla cavalleria l'elmo bello ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
omicidio mirato
loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ il terrorismo palestinese si è mostrato pronto a scendere sul terreno degli omicidi mirati imposto dagli israeliani: (Foglio, 14 novembre...