Industriale, nato a Genova nel 1803, morto ivi il 23 ottobre 1876. Cercò, fra i primi nel Regno di Sardegna, di istituire società per la costruzione di ferrovie e per l'istituzione di linee di navigazione, [...] venne riconosciuto il titolo di duca nel 1846 da Carlo Alberto. Unitosi in matrimonio con Maria Brignole Sale (1811- , Venezia 1927, pp. 167-168; Il carteggio Cavour-Nigra dal 1858 al 1861, II, Bologna 1926, p. 16; M. Du Camp, Une femme de bien, in ...
Leggi Tutto
MARCHI, Francesco de
Alberto BALDINI
Ingegnere militare del gec. XVI, precursore dei sistemi di fortificazione che fecero il vanto di scuole anche estere nei due secoli seguenti. Nacque a Bologna nel [...] ) passò nelle Fiandre a servizio di Spagna e quivi la sua fama salì al più alto grado. Il re Filippo II volle che del suo trattato manoscritto Della architettura militare fossero eseguite alquante copie per servire di studio agli ingegneri e capitani ...
Leggi Tutto
Diplomatico, nato a Pinerolo nel 1820 dal gen. Claudio Gabriele (v.), morto a Berlino il 7 febbraio 1892. Iniziò la sua carriera come segretario di legazione a Berna (1842), quindi a Berlino (1845). Nel [...] da Guglielmo I, da Federico I e da Guglielmo II come sicuro amico della Germania e ammiratore sincero della cultura , III, Grenoble 1893; A. Luzio, Gli ultimi giorni di Carlo Alberto, in Atti della R. Accademia delle scienze, 1924; e le necrologie ...
Leggi Tutto
MANNO, Giuseppe
Armando Tallone
Storico e letterato, nato ad Alghero il 17 marzo 1786, morto a Torino il 25 gennaio 1868. Compiuti gli studî secondarî nel Collegio dei Nobili di Cagliari e laureato [...] barone dal 1833 e per due anni istitutore dei figli di Carlo Alberto. Fu presidente del Senato dal 1849 al 1855, e dopo il' 1884; C. Contessa, L'elogio di G. M. nelle lettere di alcuni suoi corrispondenti, in Miscell. Manno, II, Torino 1912, p. 481. ...
Leggi Tutto
Nato a Hautecour nel 1793, morto a Moûtiers nel 1870. Preferì alla carica offertagli di professore di teologia alla Sorbona quella d'insegnante al seminario di Chambéry. Nel 1825 il principe di Carignano [...] e Ferdinando, carica che tenne sino al 1834.. Carlo Alberto propostosi di svolgere un'opera alacre per la conversione dei stati, lo fece eleggere vescovo di Pinerolo. Vittorio Emanuele II nel 1853 lo destinò a riordinare la chiesa genovese dilaniata ...
Leggi Tutto
Nato a Torino il 29 giugno 1781 da cospicua famiglia, fu cappellano nell'esercito imperiale francese, poi parroco di S. Maria in Vigone, vescovo di Alessandria (13 marzo 1818) e infine arcivescovo di Vercelli [...] , avrebbe confortato, nel momento decisivo, il re Carlo Alberto a vincere gli scrupoli che gl'impedivano di dare ai Vercelli, l'8 maggio 1869.
Bibl.: T. Chiuso, La Chiesa in Piemonte dal 1797 ai giorni nostri, Torino 1887-1904, II, p. 229 e passim. ...
Leggi Tutto
NAVE
Ugo NEBBIA
George MONTANDON
Plinio FRACCARO
Mario GLEIJESES
Leonardo FEA
Pietro Enrico BRUNELLI – Guido ZANOBINI
Arrigo CAVAGLIERI
Carlo Maurizio BELLI
(lat. navis; fr. navire; sp. nave; [...] A Genova prima del 1830 sorge la "Società Sarda" (piroscafo Carlo Alberto) per la navigazione nel Mediterraneo, nel 1840 la società "Rubattino" ., 34.000 HP, 23,5 nodi), nel 1904 il Kaiser Wilhelm II. della stessa (19.000 tonn., 40.000 HP, 24 nodi), ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] faccia ed il polifiletismo dei Primati, in Giorn. Morf. Uomo Primati, II (1918).
Per la preistoria più antica, v. la bibl. della di Moreno: Paso, Rodríguez Peña, Larrea, Matheu e Alberti; ma fuori si fondava la Sociedad patriótica, club di ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] madre patria (1814-1815), Milno 1926; id., Storia documentata dei confini del regno d'Italia: II, Il confine Italo-Svizzero, Roma 1927; G. Alberti, Antichità di Bormio, Como 1888-1890; P. a Marca, Compendio storico della Valle Mesolcina, Bellinzona ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] ). Poiché Venceslao, che grazie all'appoggio dell'imperatore Alberto I era riuscito a cingere. la corona reale di 1914); R. Pilat, Hist. lit. pol. (corso universitario; postumo), 1ª ed., II-IV, Leopoli 1907-11; 2ª ed., vol. I in due parti a cura di ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
omicidio mirato
loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ il terrorismo palestinese si è mostrato pronto a scendere sul terreno degli omicidi mirati imposto dagli israeliani: (Foglio, 14 novembre...