PAOLO Veneto
Bruno Nardi
Paolo Nicoletti, detto Paolo Veneto o Paolo di Venezia, nacque a Udine intorno al 1372. Monaco eremitano, ebbe gran fama, nel sec. XV e nella prima metà del XVI, come commentatore [...] l'influenza della scuola terminista, quella d'Averroè, d'Alberto di Sassonia e d'altri, ma senza conservarne un'impronta du monde, IV, Parigi 1916, pp. 280-89; L. Thorndike, A history of magic and experimental science, II, Londra 1923, pagine 874-947. ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Milano il 12 agosto 1805, dal conte Marco e da Antonietta Fagnani, alla quale sono dirette tante lettere del Foscolo. Compromesso nei moti del '31, si rifugiò ad Arenberg, presso [...] amici politici a Torino, per invocare l'aiuto dire Carlo Alberto. Ne ripartì subito alla testa di un gruppo d'armati ufficiale per notificare a Napoleone III l'assunzione di Vittorio Emanuele II a re d'Italia. Il Pasolini lo inviò a Parigi nel ...
Leggi Tutto
ISELLA, Dante
Serena Andreotti Ravaglioli
Critico e filologo, nato a Varese il 10 novembre 1922. Ordinario di Letteratura italiana all'università di Pavia (1967-77) e di Lingua e letteratura italiana [...] di filologia italiana'' della Fondazione Arnoldo e Alberto Mondadori e della collana di scrittori italiani e di prigionia e le Schede autobiografiche, in Saggi, cit., ii (1992).
Momenti salienti delle sue ricerche sono costituiti dai saggi raccolti ...
Leggi Tutto
Figlia postuma di Ruggiero II e della sua terza moglie Beatrice dei conti di Rethel, nacque nel 1146, e fu l'ultima dei Normanni di Sicilia. La leggenda guelfa, della quale in parte Dante si fece eco, [...] ), ella, quasi sola, a Iesi dava alla luce Federico II.
Morto l'imperatore nel 1197, Costanza, padrona del regno, M. Amari e O. Hartwig, in Memorie della R. Accad. dei Lincei, II, (1878), pp. 409-438; F. Chalandon, Histoire de la domination Normande ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Antonio
Walter Maturi
Economista e finanziere, nato a S. Giovanni a Teduccio presso Napoli il 31 luglio 1817, morto nell'Isola di Procida nella notte dal 12 al 13 ottobre 1877. Apprese il [...] la rottura delle rigide barriere doganali regionali. Quando Ferdinando II nel 1848 elargì lo statuto, lo S. ritornò e uno dei capi del cosiddetto movimento albertista, che mirava all'alleanza con Carlo Alberto e alla partecipazione alla guerra contro ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Olindo
Umberto Bosco
Poeta, nato a Forlì, da famiglia originaria da S. Alberto di Romagna, il 4 ottobre 1845, morto a Bologna, dove aveva passato quasi tutta la sua vita come impiegato e poi [...] , in La Bibliofilia, XVIII (1916-17), pp. 193-212, 356-365 e XIX (1917-18), pp. 67-84; Lorenzo Stecchetti, pagine critiche ed aneddotiche, a cura di varî, Bologna [1917]; B. Croce, in Lett. d. nuova Italia, 3ª ed., Bari 1929, II, pp. 127-144. ...
Leggi Tutto
Figlio di Stefano, che nasceva da Andrea II e da Beatrice d'Este, ebbe anch'egli per madre una gentildonna italiana, Tommasina Morosini, e fu educato a Venezia, presso la famiglia di lei. Morto poi Ladislao [...] : Rodolfo d'Asburgo, anzi, ne fece dono al duca austriaco Alberto. Ma A. riuscì a respingere l'attacco di quest'ultimo. dell'Italia meridionale. La figlia di Stefano V, Maria, era moglie di Carlo II, re di Napoli (v. Béla iv), il quale, nel 1291, col ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Oulx il 30 ottobre 1807, morto a Roma il 4 dicembre 1874. Laureatosi in legge, fu sostituto procuratore del re (1834), intendente generale della divisione di Nizza (1841), ministro [...] , e, subito dopo, passò al quartier generale di Carlo Alberto. Assistette così alla battaglia di Custoza e seguì la ritirata dell dopo le dimissioni del De Launay, diede a Vittorio Emanuele II il savio consiglio di affidare il governo a uomini nuovi, ...
Leggi Tutto
Economista, nato a Napoli il 17 agosto 1900, morto a Roma il 19 agosto 1955. Nel 1935 vinse la cattedra di economia politica; fu chiamato nel 1942 a Roma.
Il tratto essenziale dell'opera di B. consiste [...] cristiana, 1950; e in due volumi: L'economia dal punto di vista monetario, Roma 1953 e Reddito sociale, Roma 1955.
Bibl.: P. Sylos-Labini, A. B., in Studî sassaresi, III-IV (1955); G. Demaria, A. B., in Giornale degli economisti, I-II (1957). ...
Leggi Tutto
PALMA di CESNOLA, Alerino, conte
Aldobrandino Malvezzi de' Medici
Uomo politico, nato a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776, morto al Pireo il 6 febbraio 1851. Laureatosi in giurisprudenza nel 1794, [...] nell'isola di Sira e in quello stesso anno, re Carlo Alberto commutò la pena di morte, alla quale era stato condannato in contumacia ); A. Bianchi Giovini, in Opinione, 2 marzo 1851; Panteon dei martiri della libertà italiana, II, 1852, p. 489. ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
omicidio mirato
loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ il terrorismo palestinese si è mostrato pronto a scendere sul terreno degli omicidi mirati imposto dagli israeliani: (Foglio, 14 novembre...