Undecimo figlio di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nacque a Torino il 6 aprile 1765. Nel 1798 seguì Carlo Emanuele IV in Sardegna e, quando questi e il duca d'Aosta, [...] modo i beni di cui avrebbe dovuto impadronirsi lo stato. Pensava di lasciare la corona, anziché a Carlo Alberto, al piccolo Vittorio Emanuele II, e a questo scopo, prima, dopo e durante il congresso di Verona, trattò con le potenze, in special ...
Leggi Tutto
LOGICA MATEMATICA (XXI, p. 398; App. II, 11, p. 226)
Alberto PASQUINELLI
Ludovico GEYMONAT
MATEMATICA Il recente sviluppo della l. m. è caratterizzato da un ulteriore consolidamento istituzionale e [...] da particolari estensioni, da una generale accentuazione del rigore e da ricorsi a nuove procedure. L'impostazione linguistica, consistente nello studiare le relazioni logiche attraverso l'analisi delle ...
Leggi Tutto
MERULO (Merlotti), Claudio
Adelmo DAMERINI
Organista e compositore, nato a Correggio (Parma) l'8 aprile 1533, morto a Parma il 4 maggio 1604. Forse ebbe i primi insegnamenti musicali dal francese Tulturale [...] dove trascorse gli anni dal 1584 al 1591.
Alberto Draghi nei Tre dialoghi della poesia scemica (Brescia voci (Venezia 155b); libro I di Sacrae Cantiones (Venezia 1578); libro II di Cantiones (Venezia 1578); libro I di Madrigali a 4 voci (Venezia ...
Leggi Tutto
VITTORIO EMANUELE I re di Sardegna
Francesco Lemmi
Secondogenito di Vittorio Amedeo III e di Maria Antonia Ferdinanda dei Borboni di Spagna, nato a Torino il 24 luglio 1759, morto nel castello di Moncalieri [...] affidando intanto - e fu grave errore - la reggenza a Carlo Alberto, príncipe di Carignano. Recatosi poscia a Nizza, passò di là a Ludovico, duca di Lucca, Ferdinando I, imperatore d'Austria, Ferdinando II, re delle Due Sicilie.
Bibl.: A. Segre, V. E ...
Leggi Tutto
. Il bestiario, ovvero "libro di bestie", è un'opema didattico-morale nella quale alla descrizione degli animali (compresi uccelli, pesci, rettili, fin anche piante e pietre) segue la moralizzazione. Occupa [...] e volgari risalgono al Physiologus greco, composto nel sec. II ad Alessandria d'Egitto. Molte versioni latine sono conosciute, , sia delle sezioni di storia naturale nelle enciclopedie di Alberto Magno, di Alessandro Neckam, di Vincenzo di Beauvais, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO TRIVULZIO, Giorgio Guido, marchese
Mario Menghini
Patriota e uomo politico, nato a Milano il 24 aprile 1796, morto nel suo podere di Genestrelle, presso Casteggio, il 4 agosto 1878. Rimasto [...] San Marzano, e a Torino un abboccamento con Carlo Alberto, che però non ebbe quei risultati che si attendevano fautori della politica piemontese e tuttavia nel parlamento (dove sedette per la II, IV, V e VI Legislatura) fu talvolta in opposizione al ...
Leggi Tutto
Filosofo e teologo medievale, appartenente secondo i più antlchi biografi alla famiglia Colonna, nato a Roma verso il 1246-1247, morto in Avignone il 22 dicembre 1316. Giovane entrò nell'ordine degli eremitani [...] tra i suoi seguaci vanno ricordati Giacomo da Viterbo, Alberto da Padova, Alessandro da Sant'Elpidio; e la " -136, 148-178, 255-277; F. Ueberweg, Grundiss d. gesch. d. Phil., II (B. Geyer), Die Patrist. und Schol. Phil., Berlino 1928, p. 543 segg., ...
Leggi Tutto
Storico della Chiesa, nato a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Professore ordinario nell'università di Bologna, è stato tra i fondatori della facoltà di Scienze politiche, dove ha insegnato [...] e La profezia di papa Giovanni, 1983) e successivamente del gruppo a cui si deve la Storia del concilio Vaticano II, pubblicata dal 1995 in sei lingue.
La sua produzione rimane fedele al criterio, enunciato in una serrata discussione metodologica con ...
Leggi Tutto
Ferdinando Carlo Maria Giuseppe Vittorio Baldassarre, nato a Lucca il 14 gennaio 1823, morto assassinato a Parma il 26 marzo 1854. Era figlio di Carlo II (Carlo Ludovico) e di Maria Teresa, figlia di Vittorio [...] ); e quando scoppiò la guerra in Lombardia, egli, che s'era di controvoglia acconciato a cooperarvi, schierandosi dalla parte di Carlo Alberto, andò a Milano, donde ai primi di giugno del 1848 fu trasferito a Genova e di là imbarcato per Malta, dove ...
Leggi Tutto
Uomo politico e scrittore, nato il 6 dicembre 1802 a Castelnuovo Calcea presso Asti, morto a Locarno il 28 maggio 1866. Frequentò a Torino i corsi di giurisprudenza, ma che egli fosse fra gli studenti [...] 1828.
Bibl.: F. Bosio, Ricordi personali, in Rivista Europea, anno 5°, II, fasc. 2°, pp. 219-232; F. Dall'Ongaro, A. Brofferio, estrema, Firenze 1920; A. Luzio, I cavalieri della libertà e il processo di A. B., in Carlo Alberto e Mazzini, Torino 1923. ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
omicidio mirato
loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ il terrorismo palestinese si è mostrato pronto a scendere sul terreno degli omicidi mirati imposto dagli israeliani: (Foglio, 14 novembre...