di Alberto Siracusano e Cinzia Niolu
La d. è una condizione psicopatologica caratterizzata da sintomi psichici (tristezza marcata, anedonia, hopelessness, helplessness, sentimenti di colpa e autosvalutazione, [...] (Disturbo depressivo maggiore, Disturbo distimico, Disturbo depressivo non altrimenti specificato) e bipolare (Bipolare i, Bipolare ii, Disturbo ciclotimico, Disturbo bipolare non altrimenti specificato).
La prevalenza della d. è alta in tutto il ...
Leggi Tutto
Illustre filosofo e medico musulmano, cultore anche di scienze matematiche, fisiche e naturali e poeta di qualche merito, che scrisse per lo più in arabo, talora in persiano; nacque nel Ṣafar 370 èg. (agosto-settembre [...] della Scolastica e forse ispiratrice di quella d'Alberto Magno: gli universali esistono prima della molteplicità ( et arabe, Parigi 1859, pp. 352-366; C. Prantl, Gesch. der Logik, II, Lipsia 1861, pp. 318-361; A. F. Mehren, serie di articoli nel ...
Leggi Tutto
Per gli ultimi venti anni, durante i quali la produzione del libro ha fatto registrare mutamenti notevoli, manca un'analisi complessiva dell'editoria libraria, e mancano indagini conoscitive dei singoli [...] periodici di attualità settimanali e mensili, e collane di saggistica e di narrativa. Il Saggiatore (1958), fondata da Alberto Mondadori (morto nel 1976), ristrutturata dopo due anni di cessazione d'attività (1969-70), pubblica collane di saggistica ...
Leggi Tutto
(I, p. 186).
La Reale Accademia d'Italia.
È nata il 7 gennaio 1926, per volontà e iniziativa di Benito Mussolini. Ma da quando essa fu primamente pensata a quando fu veramente costituita, con i primi 30 [...] 'Africa Orientale Italiana dovuto all'iniziativa dell'accademico Alberto De' Stefani. Il Centro ha già promosso motu proprio" di fondazione è in Acta apostolicae sedis del 28 ottobre 1936, serie II, vol. III, n. 13; ivi anche lo statuto; cfr. poi l' ...
Leggi Tutto
MAGDEBURGO (antico alto tedesco magad "vergine"; A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Importante città della Germania (ventesima per numero di abitanti), un tempo [...] vie parallele congiunte da brevi strade trasversali; al tempo d'Ottone II si estendeva dalla riva dell'Elba (E.) alla Kaiserstrasse (O di Enrico il Leone e raccoglitore del diritto di Magdeburgo, Alberto I (1205-32) che lottò contro il margravio di ...
Leggi Tutto
(XI, p. 49; App. II, I, p. 669; III, I, p. 416)
Le industrie della c. rientrano decisamente in quelle definibili ''a tecnologia matura''. Nell'attuale scenario economico, i loro problemi produttivi provengono [...] A Simoncini, G. Grasso, Aspetti polimerici e colloidali della chimica del collagene e loro influenza sulle proprietà dei materiali, Note i, ii, iii e iv, in Cuoio, pelli, materie concianti, 1984, 60, pp. 107 ss., 213 ss., 311 ss., 485 ss.; H. Herfeld ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Damasceno ('Ιωάννης ὁ Δαμασκηνός), santo
Alberto PINCHERLE
Silvio Giuseppe MERCATI
Padre e dottore della Chiesa, morto probabilmente il 4 dicembre 749.
Della sua vita - scartati i dati leggendarî [...] . Combattuto aspramente dal partito iconoclasta e scomunicato nel conciliabolo di Costantinopoli, venne per contro esaltato dal VII concilio ecumenico (II di Nicea, 787) e fu venerato poco dopo la morte. I Sinassarî antichi e la chiesa greca lo ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito della regina Vittoria d'Inghilterra e di Alberto-Francesco-Augusto, principe di Sassonia-Coburgo e principe consorte d'Inghilterra, nacque a Londra il 9 novembre 1841. Frequentò successivamente [...] , ora re Giorgio V, le principesse Luisa duchessa di Fife, Vittoria, e Maud, regina di Norvegia.
Bibl.: Dict. of. Nat. Biography, suppl. II, i, pp. 546-610; J. E. Vincent, The life of E. VII, Londra 1910; W. H. Wilkins, Edward the peacemaker, Londra ...
Leggi Tutto
URUGUAY (XXXIV, p. 831; App. I, p. 1104; II, 11, p. 1077)
Gennaro CARFORA
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
Popolazione. - Nel 1953 la popolazione dell'U. era di 2.590.158 ab. (13,9 per km2), [...] stata finora assunta nel 1955 da Luis Battle Berres (che era stato presidente della Repubblica dal 1947 al 1951), da Alberto F. Zubiria (1956), da Artur Lezama (1957), da Carlos Fischer (1958). Durante gli ultimi due governi si ebbe un peggioramento ...
Leggi Tutto
Città della provincia di Frosinone, nel Lazio meridionale, posta a 460 metri di altezza, alla sommità di uno sprone tufaceo che domina il fondo della valle ove scorre il Sacco, ivi assai ampio: da ciò [...] , in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 2024; R. Ambrosini-De Magistris, Storia di Anagni, I, Roma 1889 (il vol. II incompiuto); Corpus Inscr. Lat., X, Berlino 1883, pp. 584, 982, 1014; A. De Magistris, Istoria della città e s. basilica cattedrale ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
omicidio mirato
loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ il terrorismo palestinese si è mostrato pronto a scendere sul terreno degli omicidi mirati imposto dagli israeliani: (Foglio, 14 novembre...