Famiglia signorile di Verona, di origine oscura, che ebbe parte nel comune con un Balduino, console nel 1147. Aderente dapprima al partito dei Monticoli e Quattroventi, molti membri di essa furono fatti [...] Alboino, Cangrande I (v. le singole voci); da Alboino, AlbertoII e Mastino II (v. le voci), mentre gli altri due fratelli ebbero solo figli naturali. Da Mastino II nacquero Cangrande II (v.), Paolo Alboino e Cansignorio (v.), oltre ai figli naturali ...
Leggi Tutto
Signore di Verona (n. 1308 - m. 1351). Figlio di Alboino, successe col fratello AlbertoII, alieno però dagli affari, allo zio Cangrande, di cui continuò, ma con minore capacità, la politica espansionistica. [...] Acquistò Brescia (1332) partecipando alla lega di Castelbaldo contro Giovanni di Boemia, e quindi dai Rossi di Parma ebbe Parma e Lucca (1335). Ma venuto in lotta coi Fiorentini e i Veneziani, sconfitto, ...
Leggi Tutto
(ted. Sachsen) Regione storica della Germania, la cui estensione e i cui limiti sono sensibilmente variati nel tempo. Nei primi secoli dell’era cristiana il nome designava il territorio abitato dai Sassoni; [...] Leone (1139) e a Federico Barbarossa (1180). Questi cedette la parte orientale del ducato a Bernardo di Anhalt, i cui nipoti AlbertoII e Giovanni I si spartirono nel 1272 i domini, fondando le due linee di S.-Wittenberg e di S.-Lauenburg. La dignità ...
Leggi Tutto
Figlio (Innsbruck 1415 - Linz 1493) del duca Ernesto d'Austria detto il Ferreo, e di Cimburgis di Masovia. Divenne nel 1435 duca dell'Austria Inferiore e alla morte del cugino AlbertoII fu eletto (1440) [...] AlbertoII ed erede dell'Austria, della Boemia e dell'Ungheria, entrò in possesso, alla morte di questo e del proprio fratello Alberto 'arciduca Sigismondo del Tirolo e con il fratello Alberto VI. Successivamente ebbe per antagonista Mattia Corvino, ...
Leggi Tutto
Wittenberg Città della Germania (50.408 ab. nel 2008), nel Land di Sassonia-Anhalt, situata sulla destra dell’Elba. Porto fluviale e importante centro industriale (settori chimico, siderurgico, meccanico, [...] Sassonia (m. 1260) divenne la sede dei duchi di Sassonia-W. (dal 1335 principi elettori). Nel 1293, il duca AlbertoII le concesse i privilegi municipali. Con l’estinzione degli Ascani (1422) W. passò, con la Sassonia elettorale, ai Wettin, divenendo ...
Leggi Tutto
(ted. Regensburg) Città della Germania (132.495 ab. nel 2007), nella Baviera centrale, situata a 339 m s.l.m. sul tratto più settentrionale del Danubio. Importante mercato già nell’epoca romana, ha conservato [...] ° sec. e riedificata dopo un incendio (1166; chiostro 13°-14° sec.).
Pace di R. Conclusa nell’estate 1355 tra il duca AlbertoII d’Austria e gli Svizzeri, pose termine alla guerra scoppiata l’anno precedente.
Tregua di R. Fu stipulata nel 1684 tra la ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia di Genova, proveniente dalla Provenza o dalla Riviera di Levante. Il primo personaggio sicuramente storico fu Grimaldo (sec. 12º), che fu più volte ambasciatore. Arricchiti dal commercio [...] maggiore fusione, culminata con l'unione doganale (1865). Fra i più recenti sovrani è da ricordare Alberto I (1848-1922), oceanografo insigne. La famiglia G. regna ancora oggi a Monaco con AlbertoII figlio di Ranieri III di Monaco e di Grace Kelly. ...
Leggi Tutto
Città della Francia orientale (50.417 ab. ca. nel 1999), capoluogo del dipartimento Belfort Territoire de B., sulle rive del fiume Savoureuse, tra i Vosgi e il Giura. È al centro della stretta detta Porta [...] fiere annuali, si sviluppò ulteriormente con gli Asburgo, ai quali andò per il matrimonio di Giovanna II, nipote di Rinaldo di Borgogna, con AlbertoII lo Zoppo, langravio dell’Alta Alsazia. Passata alla Francia nel 1648, con il trattato di Vestfalia ...
Leggi Tutto
Figlio (castello di Stuyvenberg 1930 - Motril 1993) del re Leopoldo III e di Astrid di Svezia, luogotenente generale del regno con poteri reali dal 5 agosto 1950 per delega del padre, che con tale atto [...] il 17 luglio 1951 a seguito dell'abdicazione del padre ed ha regnato fino alla morte; gli è succeduto il fratello AlbertoII. Nel dicembre 1960 sposò la nobile spagnola Fabiola de Mora y Aragón (Madrid 1928 - Bruxelles 2014), dalla quale non ebbe ...
Leggi Tutto
Signore di Verona (n. 1332 - m. 1359). Figlio d Mastino II, successe il 13 sett. 1352 allo zio AlbertoII, che l'anno prima l'aveva associato al governo. Domata nel 1354 la rivolta provocata dal fratellastro [...] Fregnano, si appoggiò a Venezia e ai guelfi contro i Visconti, cui si riaccostò però dopo la morte di Giovanni Visconti. Fu ucciso dal fratello Cansignorio, il quale intendeva imporre la successione a ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
omicidio mirato
loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ il terrorismo palestinese si è mostrato pronto a scendere sul terreno degli omicidi mirati imposto dagli israeliani: (Foglio, 14 novembre...