(VII, p. 700; App. I, p. 309; II, I, p. 444; III, I, p. 257; IV, I, p. 310)
Popolazione. − Il B. rimane uno dei paesi più estesi (8.511.965 km2) e più popolosi (oltre 150 milioni di ab.) della Terra: occupa [...] Hilst (Amavisse, 1990), Adélia Prado (O Pelicano, 1987), Alberto da Costa e Silva, Léila Coelho Frota, Myriam Fraga, Malcolm Silverman, Moderna Ficcão Brasileira, Rio-Brasília, i, 1978; ii, 1981; Id., Lo Novo Conto Brasileiro, ivi 1985; Id., ...
Leggi Tutto
TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] riconosciuto in una ''colonia'' vulcente, forse la Kalousion ricordata da Polibio (ii, 25, 1-3); a Ghiaccio Forte, presso Scansano, è stato del territorio versiliese è documentata nel museo Carlo Alberto Blanch di Viareggio (1994), nel quale a ...
Leggi Tutto
TUMORE
Alberto Fonnesu
Lorenzo Magno
(XXXIV, p. 474; App. II, 11, p. 1030; III, 11, p. 990).
Agenti cancerogeni: Agenti cancerogeni chimici, p. 693; Agenti cancerogeni virali, p. 693. Immunologia dei [...] Di diversi virus oncogeni a DNA e a RNA è stato già parlato (App. II, 11, p. 1032; III, 11, p. 991).
La caratterizzazione dei vari .: Atti dei colloqui dell'Istituto del Radio "O. Alberti" degli Spedali Civili, Brescia 11-15 novembre 1974, ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Attilio Momigliano
Alessandro M. nacque a Milano il 7 marzo 1785 da Pietro e da Giulia Beccaria. Studiò, non in casa, dove i genitori vivevano in disaccordo, ma nei collegi di Merate [...] con cui s'invocava l'intervento di Carlo Alberto; durante la grave malattia del 1858 non volle 1916, e poi 1927-28 (in Le opere di A. M., edizione del centenario, II); Sentir messa, a cura di D. Bulferetti, Milano 1923; Epistolario a cura di G ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] Aldobrandino III, il quale, alla sua volta, ebbe successori nello stato, dapprima il fratello Niccolò II (1361), poi l'altro fratello Alberto (1388). Durante il regno dei suddetti tre fratelli il territorio modenese conobbe più volte gli orrori ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] del mare agitato non poté imbozzarsi. Invece il Carlo Alberto, sotto l'abile guida di Galli della Mantica, Gabrizi, Sul sistema stradale della provincia di Ancona, I, Ancona 1862; II, 1864; E. Ricci, Il problema ferroviario nelle Marche, Macerata 1913 ...
Leggi Tutto
MISSILE (App. III, 11, p. 132)
Paolo Santini
Alberto Manganoni
Una larghissima, prima classificazione porta a distinguere i m. per scopi militari da quelli per scopi civili, che sono quasi esclusivamente [...] elettronica applicata alle apparecchiature di lancio, di guida e di controllo dei m. stessi (v. reazione: Le armi a reazione, App. II, 11, p. 673; teleproietti, ibid., p. 961; missile, App. III, 11, p. 132).
La gamma di congegni che il connubio delle ...
Leggi Tutto
Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] il Grande, Roma 1928. Sulle relazioni tra C. e la Chiesa: C.J. Hefele, Histoire des conciles, a cura di H. Leclercq, I e II, Parigi 1907-08; A. De Broglie, L'Église et l'Empire romain au IVe siècle, parte 1ª, Parigi 1856; V. Schultze, Geschichte des ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] di reaz. cattolica, ibid., XII (1912); E. Rota, La riforma degli studi eccl. nell'univ. di Pavia al tempo di Giuseppe II, ibid., VII (1907); R. Soriga, L'univ. di Pavia attr. i secoli, in Emporium, maggio 1925. - Storia: S. Capsoni, Memorie istoriche ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] .
Le Dieci giornate. - Il 12 marzo 1849 Carlo Alberto denunziava l'armistizio concluso con il Radetzky il 9 agosto offiziellen Acten, in Mittheilungen des k. u. k. Kriegs-Archivs. III. Folge, II (1903), pp. 291-367; e T. Speri, Le X Giornate, con nota ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
omicidio mirato
loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ il terrorismo palestinese si è mostrato pronto a scendere sul terreno degli omicidi mirati imposto dagli israeliani: (Foglio, 14 novembre...