Nato circa il 1460, fu domenicano nel convento dei Ss. Giovanni e Paolo, assai dotto e specialmente benemerito per la storia del suo ordine. Oltre l'edizione della Bibbia cum apparatu (cioè con diligente [...] per la iconografia religiosa, un Rosario de la gloriosa Vergine Maria, cioè i misteri del Rosario incisi in legno (Venezia 1521) a uso degl'illetterati. Morì nel 1522.
Bibl.: J. Quétif e J. Échard, Script. Ord. Praed., II, Parigi 1721, p. 48 seg. ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1393) di Obizzo III, associato al fratello Niccolò II dal 1361, alla morte di quest'ultimo, nel 1388, rifiutò di dividere la signoria col nipote Obizzo, di cui procurò la morte. Abbandonò la [...] tradizionale alleanza col partito guelfo per quella, inefficace, con Gian Galeazzo Visconti, mirando alla conquista di Reggio. A lui si deve la fondazione dell'università di Ferrara (la bolla di fondazione ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
Giubileo della misericordia
L’Anno santo indetto da papa Francesco differisce dai precedenti non solo perché ‘straordinario’, ma per la tematica scelta, che pone al centro riforma della [...] tematica – la misericordia – e solennizza il 50° del Concilio vaticano II, con una scelta senza precedenti né per un dato né per l’ storia recente, quella cioè che segue il Concilio vaticano II nel quale la tematica viene per la prima volta dipanata ...
Leggi Tutto
Alberto Melloni
La beatificazione di piazza e il concertone del 1° maggio
Al funerale di Giovanni Paolo II, spentosi il 2 aprile 2005 e sepolto nelle grotte vaticane l’8, il movimento dei Focolari si [...] da una fiumana di pellegrini, ha ripreso sotto gli occhi delle telecamere la fisionomia che aveva nel funerale di Giovanni Paolo II o nel Giubileo dell’anno 2000, quasi rioccupata da una enorme e pacifica massa di devozione che, come spesso accadeva ...
Leggi Tutto
Papa Francesco s’è trovato innanzi un problema antico e uno nuovo: quello antico è quello di una istituzione che ‘produce’ magistero lentamente e che dunque, nel momento in cui inizia la sede vacante, [...] . E non ultimo, nello stesso giorno, ha annunciato la beatificazione di Giovanni XXIII che (molto più di quella di Giovanni Paolo II) mette un sigillo procedurale e concettuale alla moda di beatificare i papi affiorata nel secondo Novecento ...
Leggi Tutto
Alberto Maria Gambino
Abstract
A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso, l’informatica ha conosciuto una diffusione nella società tale da risultare uno strumento operativo indispensabile per le [...] L’informatica per il giurista. Dal bit ad internet, II ed., Milano, 2001, 49).
La diffusione delle Gambino, A.M-Stazi, A., Diritto dell’informatica e della comunicazione, II ed., Torino, 2012; Gentili, A., Documento informatico e tutela dell ...
Leggi Tutto
Alberto Massera
Abstract
L’analisi verte sulla complessa e variegata esperienza dello “Stato imprenditore” in Italia, non senza riferimenti alla dimensione comparativa, e sulle prospettive di operatività [...] con l’ordinamento sovranazionale europeo (Lacava, C., L’impresa pubblica, in Tratt. Cassese, Diritto amministrativo speciale, t. IV, II ed., Milano, 2003, 3901 ss.). Come descrizione di una complessa parabola storica che ha percorso le varie aree ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattori produttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] ., 15.3.1945, n. 179; Pret. Roma, 22.1.1970 in Dir. lav., 1970, II, 334 e ss.; App. Cagliari, 21.5.1963, in Foro it., 1963, I, 782; 29.2.2008, entrambe in Riv. giur. lav., 2008, II, 673 e ss.) altre ritengono, invece che la nuova disposizione lasci ...
Leggi Tutto
ALBERTO AZZO
Margherita Giuliana Bertolini
Della stirpe degli Obertenghi, visse tra la fine del decimo e la fine dell'undecimo secolo; morì nel 1097. Dal padre, marchese Alberto Azzo I, ereditò il governo [...] gennaio 1044, presiedette, insieme con il cugino Alberto, un placito a favore del monastero di 158, 165, 167, 183, 233, 264-266, 273-274; Id., Antiquitates Italicae Medii Aevi, II, Mediolani 1739, coll. 957-958; IV, ibid. 1741, coll. 9-10, 606-608; V ...
Leggi Tutto
Alberto Mario Banti
La strana battaglia del Centocinquantenario
Nel 1861 la carta geopolitica della penisola veniva completamente sconvolta con la formazione del Regno d’Italia. Centocinquanta anni dopo [...] perché il 17 marzo 1861 fu il giorno nel quale Vittorio Emanuele II fu proclamato re d’Italia; e appare un po’ strano che perché il primo re d’Italia si chiamava Vittorio Emanuele II e non Vittorio Emanuele I). Oppure si sarebbe potuto scegliere ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
omicidio mirato
loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ il terrorismo palestinese si è mostrato pronto a scendere sul terreno degli omicidi mirati imposto dagli israeliani: (Foglio, 14 novembre...