ROSELLI, Antonio
Chiara Valsecchi
– Nacque nel 1381 ad Arezzo, in antica e nobile famiglia di giuristi e filosofi definiti «molto dotti» (Cronica dei fatti d’Arezzo, a cura di G. Grazzini, 1917, p. [...] -35 e nel 1435-36, con il compenso di 300 fiorini. Nel 1438 venne inviato dal papa presso il neoeletto re dei romani, AlbertoII, ma i rapporti con la Santa Sede subirono di lì a poco un improvviso raffreddamento, le cui cause sono incerte (forse la ...
Leggi Tutto
ZWETTL
F. Dahm
Cittadina dell'Austria Inferiore, lungo il fiume Kamp, nei pressi della quale, in una conca boschiva, sorge un'importante abbazia cistercense.L'abbazia nacque come filiazione dell'abbazia [...] della regione (Buberl, 1940, p. 66). Dieci anni dopo, nel 1353, a Z. avvenne un importante incontro tra l'imperatore Carlo IV, AlbertoII e suo figlio Rodolfo IV (MGH. SS, IX, 1851, p. 693). Poiché sono tra l'altro attestate generose donazioni per il ...
Leggi Tutto
Germania, storia della
Francesco Tuccari
Grande cultura e potenti eserciti
La Germania ha fatto parte per circa novecento anni ‒ dal 10° al 19° secolo ‒ del Sacro Romano Impero, in un quadro di profonda [...] durante il quale furono fissati con la Bolla d'Oro (1356) i meccanismi dell'elezione imperiale ‒ e infine all'epoca di AlbertoII d'Austria (1438-39) e di Federico III (1440-93), con i quali gli Asburgo si appropriarono definitivamente ‒ fino al 1806 ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Francesco
Dario Canzian
– Vescovo di Céneda (Vittorio Veneto, TV), dal 1320 al 1349, successe a Manfredo dei conti trevigiani di Collalto, traslato a Belluno entro il 13 luglio 1320 (Tomasi, [...] p. 105). Tanto che per tutta risposta all’inizio del 1330 una ambasceria trevigiana si era recata presso AlbertoII e Mastino II della Scala per discutere l’eventualità, poi non realizzatasi, di inglobare l’episcopato cenedese entro quello trevigiano ...
Leggi Tutto
PEGOLOTTI, Nanni
Gian Maria Varanini
PEGOLOTTI Nanni (Nanino, Giovanni). – Figlio di Reguccio (Arriguccio) di Lotto Pegolotti, nacque a Verona attorno al 1345. Le generalità della madre, citata nelle [...] 1325 essi non accettarono un provvedimento di confino e se ne andarono dalla città. Durante il reggimento di Mastino II e AlbertoII della Scala, nipoti e successori di Cangrande I (1329-1351), i Pegolotti si misero in luce nell’entourage signorile ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Paolo Alboino
Gian Maria Varanini
Terzo figlio legittimo di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza e di Taddea da Carrara, nacque probabilmente nel 1344 coi fratelli Cangrande (II) (il [...] non eminenti. Fra questi, Ezzelino Sagramoso, già sottoscrittore del mutuo concesso da un consorzo di cives veronesi a Mastino e Alberto (II) nel 1339, discendente da una famiglia di milites d'antica tradizione (Archivio di Stato di Verona, Univ. dei ...
Leggi Tutto
THIENE
Francesco Bianchi
– Il casato prende nome dall’omonimo paese dell’alto Vicentino, dove negli ultimi due decenni del XIII secolo è attestata la presenza di un Vincenzo di Tealdino, proveniente [...] e AlbertoII Della Scala, con successive conferme da parte di Cangrande II, Cansignorio 65, 84, 170, 172; G.M. Varanini, Vicenza nel Trecento, in Storia di Vicenza, II, L’età medievale, a cura di G. Cracco, Vicenza 1988, pp. 139-245 (in partic ...
Leggi Tutto
NAMUR
S. Lupinacci
(lat. Namurcum; fiammingo Namen)
Città del Belgio, capoluogo dell'omonima provincia e sede vescovile, situata alla confluenza della Mosa con la Sambre, tra l'altopiano dell'Hesbaye [...] cittadine, poiché N. non conobbe più l'espansione del periodo precedente.La chiesa di Saint-Aubain, fondata nel 1047 da AlbertoII, conte di N., cattedrale dal 1559, fu completamente riedificata nel 1751. Dell'edificio antico rimane solo la torre sud ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Antonio
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - illegittimo di Cangrande (II) Della Scala signore di Verona e Vicenza - e della moglie di questo, una nobildonna di cui si ignora il nome [...] fu al servizio di re Sigismondo e ricevette con Paolo il vicariato imperiale di Verona e Vicenza dal re dei Romani AlbertoII (20 maggio 1438), titolo che gli venne confermato da Federico III (7 genn. 1441). Per un certo periodo fu amministratore dei ...
Leggi Tutto
ALTAN, Antonio (Antonio di S. Vito)
**
Nacque in San Vito al Tagliamento da Bianchino, di nobile famiglia, e da una donna della famiglia Porcia, verso la fine del XIV secolo. Dopo avere studiato diritto [...] nella contesa fra Roma e Basilea, al partito di Eugenio IV, e contribuendo con la propria azione alla creazione di AlbertoII d'Austria (avvenuta poi il 18 marzo 1438); in questo periodo egli si occupò anche delia raccolta di reliquie.
Secondo ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
omicidio mirato
loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ il terrorismo palestinese si è mostrato pronto a scendere sul terreno degli omicidi mirati imposto dagli israeliani: (Foglio, 14 novembre...