GIUGNI, Bernardo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze il 19 nov. 1396 nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote (Tratte 80, c. 69r: i documenti citati nel corso della voce, se non altrimenti specificato, [...] nel 1438, il 6 ottobre, fu inviato insieme con Giuliano Davanzati e Carlo Federighi in Germania presso l'imperatore AlbertoII per esprimere a nome della Repubblica i rallegramenti per la sua elezione e per caldeggiare la scelta di Firenze quale ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Secondo di questo nome, nacque da Mastino (II) signore di Verona e Vicenza e da Taddea da Carrara, in data da fissare - secondo il continuatore del Chronicon [...] e in solido ai tre figli di Mastino, in realtà il solo D. esercitò il potere effettivo, specie dopo la scomparsa dello zio Alberto (II), avvenuta dopo poco più di un anno, a metà di settembre del 1352. I coreggenti erano infatti ancora fanciulli, e d ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Luigi
Isabella Lazzarini
Primo capitano di Mantova della casa di Gonzaga, nacque a Mantova da Corrado di Antonio (talora chiamato anche Guido) e dalla sua prima moglie, una donna della casata [...] ": è possibile dunque che lo Scaligero pensasse a Mantova come appannaggio dei figli illegittimi, laddove i nipoti legittimi, Alberto (II) e Mastino (II), gli sarebbero subentrati nella signoria di Verona, Vicenza e Padova.
In ogni modo, il G. venne ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Brunoro
Alfred A. Strnad
Figlio di Guglielmo - che era figlio illegittimo del signore di Verona e Vicenza, Cangrande (II) Della Scala - e della moglie di questo di cui si ignora il nome, [...] la sua morte ai fratelli Fregnano e Paolo che ne ottennero la conferma il 20 maggio 1438 dal re dei Romani AlbertoII. Alla morte di Paolo, avvenuta - a quanto risulta - poco dopo, gli stessi diritti vennero confermati a Fregnano da Federico III. Una ...
Leggi Tutto
BERARDI, Giovanni
Ingeborg Walter
Discendente da una famiglia comitale, infeudata di Tagliacozzo fino al sec. XIII, che derivava le sue origini da un certo Berardo, conte dei Marsi nel sec. X, il B., [...] tra papa e concilio.
Al B. fu affidato inoltre, con bolla dell'11 sett. 1438, il compito speciale di adoperarsi in favore di AlbertoII per un accomodamento dei contrasti sorti tra lui e Ladislao re di Polonia per l'eredìtà del regno di Boemia. Il 4 ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] fosse entrato in contatto già con la Cancelleria di AlbertoII d'Asburgo (1438-39), ma è certo che di Th. Willich, Wien-Weimar-Köln 1999, ad ind.; E.S. Piccolomini papa Pio II, I commentari, a cura di L. Totaro, Milano 1984, ad ind.; J. Obersteiner ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] divenne di particolare importanza l'atteggiamento dei principi e, specialmente dopo la morte di Sigismondo, quello dei suoi successori AlbertoII e Federico III e dei principi elettori. Dal 1439 l'E. partecipò a numerose ambascerie del concilio nell ...
Leggi Tutto
UBERTI, Bonifazio
Cristiano Lorenzi
(Fazio) degli. – Discendente dell’illustre famiglia ghibellina bandita da Firenze fin dai tempi del bisnonno Manente, detto Farinata (1267), nacque verosimilmente [...] 1331 Taddeo è tra i giurati per parte scaligera di un patto fra il patriarca di Aquileia e i signori AlbertoII e Mastino II («Tadeus de Ubertis de Florentia»: Verci, 1788); successivamente la sua presenza è attestata a Padova e a Treviso, città dove ...
Leggi Tutto
PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] come quella del "velum rubeum qui pendet ante altare" (Lib. Pont., II, 1892, p. 13), offerto da Leone III (795-816) alla , Bernisches Historisches Mus.), donato tra 1340 e 1350 dal duca AlbertoII d'Austria (m. nel 1358) al monastero di Königsfelden ...
Leggi Tutto
PONTANO, Lodovico
Thomas Woelki
PONTANO, Lodovico (Ludovicus Romanus). – Nacque probabilmente verso il 1409 a Cerreto di Spoleto dal medico Sante Pontano. Non si conosce il nome della madre.
L’anno [...] a Basilea. In queste settimane ottenne anche dei cospicui privilegi per sé e per la sua famiglia da parte di AlbertoII re di Germania: Lodovico Pontano e suo padre Sante diventarono conti palatini, e suo fratello Francesco cavaliere (Regesta Imperii ...
Leggi Tutto
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
omicidio mirato
loc. s.le m. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ il terrorismo palestinese si è mostrato pronto a scendere sul terreno degli omicidi mirati imposto dagli israeliani: (Foglio, 14 novembre...