• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
5409 risultati
Tutti i risultati [5409]
Biografie [2386]
Storia [1195]
Religioni [502]
Arti visive [484]
Letteratura [305]
Diritto [287]
Diritto civile [163]
Musica [151]
Geografia [100]
Storia delle religioni [103]

Albèrto II d'Asburgo re di Germania

Enciclopedia on line

Albèrto II d'Asburgo re di Germania Figlio (n. 1397 - m. Neszmély, Ungheria, 1439) e successore nel ducato d'Austria (1404) di Alberto IV; si alleò con l'imperatore Sigismondo di Lussemburgo re di Boemia, di Ungheria e di Germania, di cui [...] sposò la figlia Elisabetta, e lo aiutò nella guerra contro gli hussiti iniziata nel 1420. Alla sua morte (1437) gli successe in Boemia, e in Ungheria dove, dopo essere stato eletto anche re di Germania ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SIGISMONDO DI LUSSEMBURGO – UNGHERIA – HUSSITI – BOEMIA – TURCHI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto II d'Asburgo re di Germania (2)
Mostra Tutti

Albèrto II d'Asburgo duca d'Austria, detto lo Sciancato

Enciclopedia on line

Albèrto II d'Asburgo duca d'Austria, detto lo Sciancato Quarto figlio (Vienna 1298 o 1299 - ivi 1358) di Alberto I re di Germania, governò l'Austria e la Stiria sostituendo il fratello Federico il Bello, fatto prigioniero a Mühldorf (1322), e in seguito alla [...] morte del fratello Leopoldo (1326), di Federico (1330) e dell'altro fratello Ottone (1339), ebbe tutti i territorî asburgici, che accrebbe con l'acquisto della Carinzia. Dal 1351 lottò contro la confederazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO IL BELLO – CARINZIA – SVIZZERA – STIRIA – VIENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Albèrto II d'Asburgo duca d'Austria, detto lo Sciancato (1)
Mostra Tutti

Albèrto II langravio di Turingia

Enciclopedia on line

Albèrto II langravio di Turingia: v. Alberto II margravio di Meissen e langravio di Turingia. ... Leggi Tutto
TAGS: MARGRAVIO – MEISSEN

Albèrto V d'Asburgo duca d'Austria

Enciclopedia on line

Albèrto V d'Asburgo duca d'Austria: v. Alberto II d'Asburgo re di Germania. ... Leggi Tutto
TAGS: GERMANIA

Leopòldo III d'Asburgo duca d'Austria

Enciclopedia on line

Leopòldo III d'Asburgo duca d'Austria Figlio (n. 1351 - m. Sempach 1386) del duca Alberto II e della contessa Giovanna von Pfirt; fondatore della "linea leopoldina"; governò alla morte del fratello Rodolfo IV insieme all'altro fratello maggiore [...] Alberto III (1365-79). Con il trattato di spartizione di Neuberg (1379) L. e i suoi discendenti ebbero i territorî della Stiria, Carinzia, Carniola, Marca Slovena, Istria, Tirolo e i possedimenti asburgici in Svizzera e nella Germania sud-occidentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VORARLBERG – FELDKIRCH – CARNIOLA – CARINZIA – SVIZZERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leopòldo III d'Asburgo duca d'Austria (2)
Mostra Tutti

Rodòlfo IV d'Asburgo duca d'Austria

Enciclopedia on line

Rodòlfo IV d'Asburgo duca d'Austria Figlio (n. 1339 - m. Milano 1365) del duca Alberto II; non essendo soddisfatto dei privilegi concessi ai duchi austriaci dal Privilegium minus del 1156, fece redigere nella sua cancelleria un falso, il [...] Privilegium maius, che assicurava all'Austria la più ampia indipendenza. I diritti da lui rivendicati non furono però riconosciuti dall'imperatore Carlo IV, di cui R. aveva sposato (1353) la figlia Caterina. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCALIGERI – CARLO IV – TIROLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rodòlfo IV d'Asburgo duca d'Austria (2)
Mostra Tutti

Paola Ruffo di Calabria regina dei Belgi

Enciclopedia on line

Paola Ruffo di Calabria regina dei Belgi Consorte del re dei Belgi Alberto II (n. Forte dei Marmi 1937). Figlia di Fulco, principe Ruffo di Calabria, sesto duca di Guardia Lombardi (1884-1946) e di  Luisa Gazelli dei Conti di Rossana e di San [...] nozze sono nati Filippo (n. 1960), Astrid (n. 1962) e Lorenzo (n. 1963). Nel luglio 2013, a seguito all’abdicazione di Alberto II in favore del figlio Filippo, ha ceduto il titolo di regina consorte a Mathilde d'Udekem d'Acoz per assumere quello di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUARDIA LOMBARDI – FORTE DEI MARMI – ABDICAZIONE – ALBERTO II

Albèrto di Meclemburgo re di Svezia

Enciclopedia on line

Albèrto di Meclemburgo re di Svezia Secondogenito (n. 1340 circa - m. Doberan 1412) di Alberto II di Meclemburgo e d'Eufemia sorella di Magnus Eriksson re di Svezia, fu, da avversarî di questo, eletto re (incoronato a Stoccolma, 1363); fu [...] sconfitto a Falköping (1389), deposto e tenuto prigioniero fino al 1395 (nel 1388 era succeduto in Meclemburgo al nipote Alberto che aveva regnato col titolo di Alberto IV dal 1384); nel 1405 rinunciò ai diritti sulla Svezia. ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERTO II DI MECLEMBURGO – MAGNUS ERIKSSON

Ladislào Postumo re di Boemia, V come re d'Ungheria

Enciclopedia on line

Figlio (Komárom 1440 - Praga 1457) dell'imperatore Alberto II e di Elisabetta di Lussemburgo (da cui ereditò i diritti sulla corona di Boemia e Ungheria), fu riconosciuto re d'Ungheria sotto la reggenza [...] di G. Hunyadi solo nel 1445, dopo la morte in battaglia, a Varna (1444), di Ladislao III re di Polonia, che gli aveva tolto la corona di s. Stefano. Solo nel 1453 L. cominciò a esercitare i suoi diritti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: POLONIA – VARNA

Ottóne III margravio di Brandeburgo

Enciclopedia on line

Figlio (m. 1267) di Alberto II, governò insieme al fratello Giovanni I (1220-66), promuovendo la fondazione di diverse città, tra cui Berlino (1230), ed estendendo i possedimenti territoriali della sua [...] casata, soprattutto verso oriente. Fu capostipite del ramo minore dei Brandeburgo di Salzwedel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERLINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 541
Vocabolario
Materie prime critiche
materie prime critiche (Materie Prime Critiche) s. f. pl. Materiali di difficile reperibilità ritenuti di importanza economica strategica ai fini della transizione ecologica in Europa ed essenziali per il funzionamento e l'integrità di una vasta...
Totopapa
totopapa (toto-Papa, Toto Papa) s. m. inv. Nel linguaggio giornalistico, pronostico relativo all’elezione del papa. ◆ Ma, nel frattempo, altri cardinali, che si consideravano elettori, hanno compiuto 80 anni per cui hanno perduto il diritto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali