• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
788 risultati
Tutti i risultati [788]
Biografie [256]
Storia [101]
Arti visive [108]
Religioni [93]
Diritto [51]
Diritto civile [38]
Musica [38]
Letteratura [36]
Geografia [23]
Storia delle religioni [26]

VELLEIO Patercolo

Enciclopedia Italiana (1937)

VELLEIO Patercolo (Velleius Patercŭlus) Ezio BOLAFFI Storico latino. Di lui non conosciamo con sicurezza il prenome. Visse a un dipresso fra il 19 a. C. e il 31 d. C. Le notizie che possediamo sulla [...] abazia di Murbach, in Alsazia. Un amanuense del Renano, Alberto Burer, collazionò accuratamente il codice di recensione di E. Bolaffi, in Riv. fil. class., n. s., XI, p. 502 segg. Bibl.: M. Schanz, Gesch. der röm. Litteratur, II, ii, 3ª ed., Monaco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VELLEIO Patercolo (2)
Mostra Tutti

IPPOLITO di Roma, Santo

Enciclopedia Italiana (1933)

IPPOLITO di Roma, Santo Alberto Pincherle Teologo, prete e antipapa in Roma, martirizzato il 235 o il 236. Le sole notizie sicure sono date dai cosiddetti Philosophoumena, al cui libro I - già noto [...] Leclercq, in Dictionn. d'archéol. chrét. et de liturgie, VI, ii, s. v. (1925); O. Stählin, in W. v. Christ, Gesch. der. griech. Litteratur, II, ii, Monaco 1924, p. 1331 segg.; A. Donini, I. di R., Roma 1925; già superato A. Puech, Hist. de la littér ... Leggi Tutto

TEMPERA

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPERA Carlo Alberto PETRUCCI Ranuccio BIANCHI BANDINELLI Sotto questo nome sono oggi comprese quelle tecniche pittoriche le quali si valgono, come agglutinante del colore, di materie assai diverse, [...] vanno dal sec. VI al II a. C. Non è noto di quale sostanza si servissero i pittori di tiglio o di sicomoro con imprimitura a gesso, e su tela incollata al legno (v. pittura). Bibl.: E. Berger, Beiträge zur Entwicklungsgeschichte der Maltechnik, Monaco ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPERA (1)
Mostra Tutti

TENZONE

Enciclopedia Italiana (1937)

TENZONE Salvatore Battaglia . Nella lirica trovatorica si designò col nome di tenzone (tenso, tençon) uno scambio di poesie (canzoni, sirventesi), e di strofi alternate che due poeti s'indirizzavano [...] e pensoso (Blacas-Peire Vidal, Jacme Grill-Simon Doria, e altri di Giraut de Borneill, di Lanfranco Cigala, del Monaco di Montaudon, ecc.), fino ad assumere la struttura di tenzoni fittizie, immaginarie, dialogate tra il poeta e Amore o Madonna (se ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TENZONE (1)
Mostra Tutti

PROSELITO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSELITO (dal gr. προσήλυτς "sopraggiunto") Alberto Pincherle Questo termine è usato modernamente per indicare chi si aggrega volontariamente a una data religione, accettandone le credenze e i riti. [...] e anche, in un certo senso, delle religioni di mistero. La questione più interessante è quella della posizione 2; Strack-Billerbeck, Kommentar zum Alten Testament aus Talmud u. Midrasch, II, Monaco 1924, p. 715 segg.; G. F. Moore, Judaism in the ... Leggi Tutto

MOLTKE, Helmuth Karl Bernhard von

Enciclopedia Italiana (1934)

MOLTKE, Helmuth Karl Bernhard von Alberto Baldini Conte e maresciallo prussiano, nato il 26 ottobre 1800 a Parchim (Meclemburgo-Schwerin) da padre danese; morto il 24 aprile 1891 a Berlino. Nel 1819 [...] in missione presso il sultano turco Maḥmūd II, che lo volle poi per lunghi e pur conservando la carica di capo di Stato maggiore dell'esercito, svolse (Berlino 1841, 7ª ed., ivi 1911, ristampa, Monaco 1927); Briefe aus Russland (Berlino 1877; 4ª ed., ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOLTKE, Helmuth Karl Bernhard von (2)
Mostra Tutti

TEMENIDI

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMENIDI Alberto GITTI . Dinastia di re argivi. Secondo i principali genealogisti e mitografi Temeno (Τἢμενοσ) era un discendente di Illo, il figlio di Ercole e di Deianira. Con i suoi due fratelli, [...] alla metà del sec. VIII e altri addirittura all'età di Licurgo (898 a. C.), oggi lo si assegna per lo segg. - Per il rapporto tra gli Argeadi e i T., v. tra l'altro E. Geyer, Makedonien bis zur Thronbest. Philipps II., Monaco e Berlino 1930. ... Leggi Tutto

MESSALLA

Enciclopedia Italiana (1934)

MESSALLA (Marcus Valerius Messalla Corvinus; Μάεκος Οὐαλέριος Μεσσάλας) Alberto OLIVETTI Massimo LENCHANTIN DE GUBERNATIS Oratore e uomo politico dell'età augustea. Nacque nel 64 a. C. dall'antichissima [...] H. Dessau, Prosopographia Imp. rom., III, Berlino 1898, pp. 363-368; M. Schanz, Gesch. der römisch. Litteratur, II, Monaco 1911, pp. 21-24. Per l'importanza letteraria di Messalla, V. Gardthausen, Augustus und seine Zeit, I, Lipsia 1891, p. 762 segg. ... Leggi Tutto

MENZEL, Adolf

Enciclopedia Italiana (1934)

MENZEL, Adolf Fritz Baumgart Pittore, disegnatore e incisore, nato a Breslavia l'8 dicembre 1815, morto a Berlino il 9 febbraio 1905. Dal 1830 visse a Berlino, dove nel 1832 assunse l'officina litografica [...] di Federico II, quali La tavola rotonda di Federico II il Grande a Sans-souci (1850); Concerto di flauto di del principe Alberto di Pussia ( di suoi disegni. Bibl.: A. Knackfuss, A. v. M., Bielefeld e Lipsia 1900; A. Jordan, Das Werk A. M.'s, Monaco ... Leggi Tutto

PACIANO, santo

Enciclopedia Italiana (1935)

PACIANO (Pacianus), santo Alberto Pincherle Vescovo di Barcellona nella seconda metà del sec. IV, morto in tarda età sotto Teodosio, secondo la notizia di S. Girolamo nel De viris inlustribus, dedicato [...] non: Nummo) Emiliano Destro (v. ambrosiastro, II, p. 807), figlio di P.: dunque tra il 379 e il 392 . Wochenschrift, 1896, coll. 1057 e 1104; A. Gruber, Studien zu P. von B., Monaco 1901; R. Kauer, Studien zu P., Vienna 1902. V. anche: penitenza. ... Leggi Tutto
TAGS: FELICE DI URGEL – ADOZIONISTI – GESÙ CRISTO – BARCELLONA – DOCETISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PACIANO, santo (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 57 ... 79
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali