SAVOIA, Beatrice
Walter Landi
di. – Nacque attorno al 1310 in località imprecisata, verosimilmente ultima dei cinque figli del conte Amedeo V (1252/1253-1323) e di Maria di Brabante (1280-1340), sua [...] alla mediazione non solo diAlbertoII d’Asburgo, ma di Vienna, il Tiroler Landesarchiv di Innsbruck, l’Archivio provinciale di Bolzano, il Bayerisches Hauptstaatsarchiv diMonacodi Baviera, l’Archivio di Stato di Torino, l’archivio dell’abbazia di ...
Leggi Tutto
VIANI, Antonio Maria
Barbara Furlotti
– Figlio di Bartolomeo Vianini (Vianino, de Vianinis) e di Giulia Areguzi, nacque a Cremona intorno al 1555-1557 (Giuliani, 1997, pp. 75 s.).
Il padre e il fratello [...] figurava in un atto di compravendita, risultava ormai defunto nel testamento del figlio Alberto, datato luglio 1630 ( M. V. alla corte ducale diMonaco, in I segni dell’arte: il Cinquecento da Praga a Cremona (catal., Cremona), a cura di G. Bora - M. ...
Leggi Tutto
RHO, Manlio
Francesco Santaniello
RHO, Manlio. – Nacque a Como il 5 febbraio 1901 da Felice e da Giuditta Grasseni (Rho, 1990, p. 300), titolari di una ditta di passamanerie. Nella città natale, dopo [...] in qualità di fiduciario provinciale del sindacato, fu nel comitato di redazione del mensile comasco Broletto, diretto da Alberto Savinio e d’art italien di Parigi e all’Exposition internationale d’art abstrait del Principato diMonaco. A dicembre, ...
Leggi Tutto
MADRUZZO, Carlo Emanuele
Rotraud Becker
Nacque nel 1599, il 5 (Vareschi, p. 70) o il 7 novembre (Gelmi, p. 290) nel castello di Issogne, nella contea di Challant in Savoia, da Emanuele Renato marchese [...] Leopoldo V e l'imperatore Ferdinando II d'Asburgo. Il 24 agosto, inoltre di Massimiliano di Baviera e di altri principi. Una soluzione accettabile dal punto di vista del M. sarebbe stata quella di trasferire il vescovato al duca Alberto Sigismondo di ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Vittorio Emanuele Taparelli marchese d'
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Torino il 17 sett. 1816 da Roberto e Costanza Alfieri di Sostegno. A 5 anni seguì il padre, coinvolto nei moti piemontesi [...] del Piemonte sotto Carlo Alberto…,I-III,Torino 1913-1919, v. Indice;L. C. Bollea, Una "Silloge" di lettere del Risorgimento,Torino 1919, v. Indice; A. Colombo, Carteggi e documenti diplomatici inediti di E. d'A.(1831-1854),I-II,Torino 1920, v. Indice ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Orlando di Lasso è uno dei pilastri della polifonia cinquecentesca. La sua ricca e multiforme [...] di un soldato tedesco, un lanzichenecco.
Monaco
Nel 1556 Orlando si trasferisce a Monaco, per entrare al servizio del duca Alberto V di suo tempo. Nel 1570 ottiene patente di nobiltà dall’imperatore Massimiliano II, e nel 1574 è nominato cavaliere ...
Leggi Tutto
Vedi Monaco dell'anno: 2012 - 2013 - 2015 - 2016
Il Principato diMonaco è il secondo stato più piccolo al mondo dopo il Vaticano. Affonda le sue radici nel Tredicesimo secolo, quando la famiglia guelfa [...] dei Grimaldi, a seguito dell’esilio imposto dai governanti ghibellini della Repubblica di Genova, si insediò sulla rocca diMonaco, dando vita al principato (1297). AlbertoII, succeduto nel luglio 2005 al padre Ranieri III, è l’attuale principe del ...
Leggi Tutto
Famiglia principesca tedesca, che si ritiene abbia avuto per capostipite Luitpoldo, cugino dell'imperatore Arnolfo, margravio della Marca orientale, caduto nel 907 combattendo contro gli Ungari. Della [...] rimase tuttavia a lungo indiviso. Fin dal 1255 i figli di Ottone II, Ludovico II ed Enrico I, si spartirono l'eredità paterna; al primo diMonaco nel 1505 da parte del duca Alberto IV dopo la cosiddetta guerra di successione di Landshut. Alberto ...
Leggi Tutto
VERONA (A. T., 24-25-z6)
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Giuseppe FIOCCU
Paola ZANCAN
Tammaro DE MARINIS
Walter MATURI
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] all'anno 1861, II, Torino 1865, pp. 107-145; N. Rodolico, Carlo Alberto principe di Carignano, Firenze 1931. I, Monaco 1925.
La provincia di Verona.
La provincia di Verona dopo le ultime modificazioni territoriali del 1923 ha una superficie di kmq. ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] luce quando con la morte di Carlo IIdi Spagna (novembre 1700) venne riuscì preziosa, e un marito, Albertodi Sassonia-Coburgo, sposato nel 1840 il motivo della fanciulla perseguitata e del monaco malvagio, destinato a larga diffusione in Europa ...
Leggi Tutto