• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
32 risultati
Tutti i risultati [32]
Storia [9]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [5]
Europa [4]
Arti visive [6]
Diritto [4]
Biografie [4]
Diritto civile [3]
Architettura e urbanistica [3]
Geografia umana ed economica [2]

MENNONITI

Enciclopedia Italiana (1934)

MENNONITI Alberto Eckhoff . Con la caduta di Münster il movimento degli anabattisti (v.) andò perdendo il suo carattere rivoluzionario e nei Paesi Bassi trovò un capo e organizzatore in Menno Simons [...] o anche mennoniti. Di costoro, infatti, Menno organizzò le comunità dapprima nella Frisia, Holstein, Meclemburgo, ecc., poi in Ploclhoy. Nel 1786 l'imperatrice Caterina II di Russia invitò un gruppo di mennoniti della Prussia Occidentale a stabilirsi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MENNONITI (1)
Mostra Tutti

GERMANIA, REGNO DI

Federiciana (2005)

Germania, Regno di WWolfgang Stürner I. Condizioni e contesti fondamentali A) Estensione e sviluppo demografico; sfruttamento della terra e insediamento a oriente Gli atti della cancelleria imperiale [...] di Meissen, o dei signori territoriali slavi come i principi di Meclemburgo e Pomerania e la casa reale boema. Nell'ambito di capo il loro membro più illustre, Alberto Magno. Quest'ultimo, nato intorno a fianco del duca Enrico II di Slesia e del re d' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: WALTHER VON DER VOGELWEIDE – ENRICO III D'INGHILTERRA – LOTTA PER LE INVESTITURE – MARGRAVI DEL BRANDEBURGO – MARCOVALDO DI ANNWEILER

BARBARI, Iacopo de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBARI, Iacopo de' Creighton Gilbert Veneziano, la sua prima opera datata (1500) è una grande Veduta di Venezia (xilografia, di M.2, 83 per 1,36, su sei legni, siglata col caduceo che in altre sue [...] nuovo patrono, il duca Enrico il Pacifico di Meclemburgo, firma e data il ritratto nel 1507 (L'Aia, Mauritshuis), e nel 1508 quello del suocero di questo, l'elettore Alberto di Brandeburgo (Monaco, raccolta Boehler). La notizia che il B. lavorò per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Il Quattrocento: I Paesi scandinavi

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Carolina Belli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per tutto il XV secolo l’Unione costituzionale dei tre regni scandinavi, Svezia, Norvegia [...] sconfiggendo nel 1389 Alberto di Meclemburgo, chiamato a regnare in Svezia dopo la morte di Haakon, ma osteggiato progetti di proclamarsi re dall’arcivescovo Gustav Trolle. Il partito dell’Unione è favorevole a Cristiano II, re di Danimarca e di ... Leggi Tutto

L'espansione tedesca a Oriente

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Laura Barletta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’XI secolo, i sovrani della casa salica compiono campagne militari verso est, ispirati [...] salica compiono una serie di campagne militari verso est, spesso ispirati dalla lotta religiosa. Enrico II sottrae agli Slavi la il Meclemburgo, il Brandeburgo e la Pomerania. Il vescovo Alberto, canonico di Brema, raccoglie un gruppo di cavalieri ... Leggi Tutto

Albèrto IV duca di Meclemburgo

Enciclopedia on line

Albèrto IV duca di Meclemburgo Figlio (m. 1388) e successore (1384) di Enrico III, primogenito di Alberto II. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALBERTO II – ENRICO III

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] di L. B. Alberti di carattere religioso. Quei frati abitualmente copiavano codici, contribuendo alla diffusione del pensiero nei Paesi Bassi e in Germania; essi avevano già stabilito tipografie a Rostock e Meclemburgo , p. 207 segg.; II, p. 559 segg. 6 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

ENRICO duca di Baviera, detto il Leone

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Enrico il Superbo, nacque non prima del 1129 e non dopo il 1135; dopo la morte del padre crebbe in Sassonia sotto la tutela di sua madre Gertrude. La guerra fra la casa Guelfa e gli Hohenstaufen [...] di Sassonia. In più spedizioni (1160 e 1164) egli conquistò infatti la regione degli Obotriti pagani, l'attuale Meclemburgo Alberto l'Orso e dell'arcivescovo di Documenti in: Chr. L. Scheid, Origines Guelficae, II-V, Hannover 1750-80; cfr. H. Prutz ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO II D'INGHILTERRA – ARCIVESCOVO DI COLONIA – OTTONE DI WITTELSBACH – FEDERICO BARBAROSSA – LEOPOLDO D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENRICO duca di Baviera, detto il Leone (1)
Mostra Tutti

La guerra dei Trent’anni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] di Ferdinando II d’Asburgo insieme ai re di Spagna e di Polonia e all’arciduca Alberto d’Asburgo, governatore dei Paesi Bassi meridionali. Dal punto di il Meclemburgo è stato confiscato ai duchi che vi regnavano (schierati al fianco del re di ... Leggi Tutto

Albèrto VII duca di Meclemburgo

Enciclopedia on line

Albèrto VII duca di Meclemburgo Terzogenito (1486-1547) di Magnus II, cui succedette (1503) con lo zio Baldassarre (m. 1507) e i fratelli Erich (m. 1508) ed Enrico V (1479-1552); con questo, che introdusse nel Meclemburgo la Riforma [...] lasciandogli lo Schwerin e tenendo Güstrow. Alla fuga (1523) e alla prigionia (1531) di Cristiano II di Danimarca, pretese quel trono; s'impadronì, con l'aiuto di Lubecca, di Copenaghen (1535) ma, assediato, dovette capitolare (1536) a Cristiano III. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANO II DI DANIMARCA – CRISTIANO III – COPENAGHEN – ENRICO V – SCHWERIN
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali